Non è da me, che sono nata all’inizio dell’estate e amo profondamente il mare, ma quest’anno sento un gran bisogno che si abbassino le temperature e che arrivi l’autunno. Possibilmente di quelli freschi, soleggiati e dai colori accesi, nei toni del marrone, del rosso, del giallo e dell’arancio. Ho voglia di indossare un maglioncino morbido e coccoloso e passeggiare al fianco di Aron mentre ascolto lo scrocchiare delle foglie secche sotto ai piedi. Vista la premessa, non c’è da meravigliarsi se arrivo con un crumble di mele, di quelli semplici e rassicuranti, come solo un crumble sa essere. Nel blog ne esistono diverse varianti, sia dolci che salate, e se non ne avete provato almeno uno, beh, è un peccato mortale a mio avviso.
Il crumble alle mele, ha origini inglesi ed è la mamma di tutte le successive varianti che contemplano altra frutta, come pure le declinazioni salate. Inventata nel dopoguerra, per via della penuria di farina e burro, si è rivelata di una tale bontà, che non hanno più smesso di farla. È un dessert gustoso e facile da preparare, perfetto per essere servito sia nei mesi più freddi dell’anno, che in estate per via della leggerezza dell’impasto. Cosa me li fa amare così tanto? Il fatto che sono una ricetta salva vita perché di solito si realizzano con ingredienti di facile reperimento o che tutti abbiamo spesso in dispensa. Voglio dire chi non ha in casa un po’ di frutta, zucchero burro e farina? In quelli salati basta aggiungere a una verdura un po’ di formaggio a scelta e si ottiene un contorno di tutto rispetto!
L’ho arricchito con una manciata di more, abbinamento che adoro e che era il leit motiv di queste Mini pies alle mele more e lavanda di un secolo fa (ma sempre ottime): scrigni di pasta brisée, leggermente zuccherati, caratterizzati dal giusto equilibrio delle note gustative di frutta e fiore. Per il crumble alle mele ho scelto fiocchi d’avena, che oltre ad essere buonissimi per la sottoscritta, per via di quel leggero aroma tostato che rilasciano in cottura, erano in dispensa da smaltire.
Il crumble, ovvero le briciole croccanti, si realizzano con l’impasto sbriciolato di farina, burro e zucchero, e se gradito, si inserisce un aroma, che in questo caso la mia scelta è caduta sulla cannella in polvere. Si tratta nel complesso di un dolce sano e da approntare, non dico a occhi chiusi, ma davvero in pochi minuti. Giusto il tempo di tagliare le mele, condirle, disporle nella pirofila e ricoprirle di briciole e poi dritto in forno. Da servire nelle varianti più consone al momento: in versione torta o in monoporzioni che ognuno potrà personalizzare a seconda del gusto, con una pallina di gelato alla crema o al fiordilatte.

Crumble di mele
Ingredienti per 4 persone:
per la base:
- 2 mele golden
- 100 g di more
- scorza di limone
- 1 noce di burro
- 40 g di zucchero di canna
per il crumble:
- 80 g di fiocchi d’avena
- 50 g di farina 00
- 70 g di zucchero di canna
- 90 g circa di burro morbido
- 1 pizzico di sale
- cannella in polvere
Come preparare: crumble di mele
- Sbucciate le mele, detorsolatele e tagliatele a dadini. Trasferitele in una ciotola con la scorza di limone grattugiata, lo zucchero, le more e il burro fuso freddo. Mescolate in modo da ricoprirle completamente. Fate insaporire.
- In una ciotola lavorate con la punta delle dita (senza impastare) gli ingredienti per il topping, fino a quando il burro si sarà uniformemente distribuito e otterrete un composto bricioloso. Cospargetelo sullo strato di frutta e fate cuocere nel forno per 30 minuti, o fino a quando il crumble apparirà dorato e croccante. Servite caldo o tiepido con una pallina di gelato.