Proprio ieri si parlava con la cara Sandra su twitter di ricette pratiche che possono tornare buone nei momenti di emergenza. Piatti che cucino in grande quantità e che congelo per ogni evenienza, sia essa un ospite a cena improvvisato, il deserto nel frigorifero (opzione tuttavia molto rara in casa mia perché ho la naturale tendenza a riempirlo costantemente, neanche dovesse verificarsi una carestia dall’oggi al domani) o mancanza di tempo. Oppure per tutte le volte che lui non c’è e, chissà per quale strano motivo, la voglia di preparare qualcosa per me sola è finita sotto alle scarpe (e pensare che un tempo invece mi cucinavo certi manicaretti… mah!). In tutti questi casi avere qualcosa di pronto da scongelare e riscaldare a volte è davvero quello che ci vuole per non finire con il mangiare la solita tazza di latte freddo e cereali integrali (il pasto che mi gusto in solitudine rigorosamente appollaiata sul divano con mac book da un lato e tv accesa).
Uno di questi è senza dubbio il crumble, che lo scorso week end ho preparato in versione decisamente autunnale (chissà che non sia di buon auspicio per l’arrivo di questa stagione che quest’anno si fa più che mai desiderare) per inaugurare il mese di ottobre. Complice l’acquisto di una bellissima zucca (a proposito, guardate che scherzo mi ha fatto quando l’ho tagliata ;) ed ispirandomi alla ricetta contenuta nel libercolo di Camille Le Foll, ho pensato di insaporirla con taleggio, salvia e speck, che andrà a donare quella lieve sfumatura affumicata che tanto mi piace sentire insieme a questo ortaggio. Vista la ricchezza di sapori che costituiscono la base di questo crumble, ho optato infine per una pasta sbriciolata abbastanza neutra a base di farina integrale, burro salato e una manciata di noci tostate. Il risultato è stato molto apprezzato, certo, se le temperature fossero solo un po’ meno estive questo piatto si potrebbe gustare ancora meglio!
Crumble di zucca allo speck e noci
Ingredienti per 4 persone:
500 g di zucca violina
100 g di taleggio
60 g di speck in una sola fetta
1 cipolla rossa
2 foglie di salvia
olio extravergine di oliva
sale, pepe
per il crumble:
60 g di farina integrale
25 g di noci
50 g di burro salato freddo di frigo
Sbucciate la zucca e tagliatela a cubi piuttosto grossi. Fatela cuocere in una casseruola al vapore fino a quando sarà diventata tenera (verificate la cottura aiutandovi con una forchetta che dovrà entrarvi senza opporre alcuna resistenza). Nel frattempo in una padella antiaderente fate scaldare l’olio, aggiungetevi la cipolla tritata finemente e fatela rosolare dolcemente fino a quando sarà diventata trasparente. Unite lo speck tagliato a listarelle e fatelo insaporire insieme alle due foglie di salvia tritate per qualche istante mescolando con un cucchiaio di legno. Prendete la zucca, schiacciatela con una forchetta ed unitevi il composto a base di cipolla e speck. Aggiungete il taleggio ridotto a cubetti e mescolate il tutto con un cucchiaio in modo da ottenere un composto omogeneo. Regolate di sale e di pepe e trasferitelo in una pirofila da forno (o 4 cocottes individuali).
Per il crumble: tagliate il burro a cubetti e trasferitelo nel vaso del mixer insieme alla farina e alle noci, che avrete fatto precedentemente tostare in una padella antiaderente e portato a temperatura ambiente. Azionate l’apparecchio ad impulsi fino a quando otterrete un composto bricioloso (non fate scurriscaldare troppo l’impasto, mi raccomando). Prelevatelo, distribuitelo disordinatamente sopra la zucca e fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 30 minuti, o comunque fino a quando il crumble avrà assunto un colore ben dorato. Sfornate e servite caldo o tiepido.
Adoro la zucca, che fortunatamente le mie allergie hanno salvato, e adoro i crumble (che essendo quasi sempre di frutta mi sono ahimè, vietati!) quindi accolgo a braccia aperte questa visione, anche nonostante le temperature (anche io sto cucinando zucca a gogo!), dovrò solo sostituire le nocciole (eh, si , nemmeno frutta secca…na tragedia, Sara!!!)
Buongiorno cara Sara!
Tu non ci crederai, ma ieri per cena ho preparato proprio quel crumble di Camille Le Foll. Esattamente lui. Sarà una sorta di esorcismo foodbloggesco affinché arrivi il nostro amato autunno? ;)
Buona settimana e un abbraccio.
Sara, scusa una cosa che ci ripensavo mentre mi vestivo, ma tu il crumble lo congeli? E poi come fai, in forno e via? Abbi pazienza, ma l’idea che il crumble possa risolvermi le cene in settimana mi alletta molto…
I crumble piacciono moltissimo in famiglia ed ho una zucca (non a cuoricini come la tua!) che fa bella mostra di sé in cucina: il tuo suggerimento arriva al momento giusto :D
Io adoro la zucca… ho giusto un pentolone di passato, fatto con la zucca proveniente dall’orto di un’amica, ad aspettarmi in cucina!
E fra due settimane farò un corso mono-tematico sulla zucca… si vede che la amo?
Sai che non ho mai provato a fare un crumble salato?
Tra poco però torno all’università e avrò bisogno di queste ricettine salva-cena, quindi ti ringrazio davvero tanto per l’idea! Poi adoro la zucca, quindi mi piacerà sicuramente tantissimo!
Foto sempre bellissima :)
buona settimana, a presto
la foto della zucca cruda mi piace tantissimo!!!
anche il crumble ovviamente la quella foto mi piace tantissimo!
Giulia
Quel crumble l’ho fatto anch’io e ho svenduto la ricetta a un sacco di gente, che è rimasta entusiasta: è buonissimo! Io però sono innamorata della tua zucca, ça va sans dire…
Anch’ io adoro la zucca……………ma questo tipo non si trova da noi, e dire che quest’anno abbiamo fatto tante zucche di tutti i tipi, con semi da ogni parte d’ Italia, ormai le mie amiche lo sanno, mi regalano semi di zucche di ogni città che si trovano: mantovana, spaghetti, e per fino una zucca dalla Francia al sapore di nocciola ,che ancora non ho assaggiato. Per la tua ricetta quale devo usare?
Ciao.
Ma quanto è bella quella zucca cuoriciosa?????????
Troppo carina!!!!!
Questo crumble è invitantissimo, mi piace un sacco come idea!
Simpaticissimo l’effetto fiore/cuori, che spettacolo!!… il connubio zucca-crumpbe mi garba tantissimo… grazie per l’idea coccolosa!!=) lys
Il mio frigorifero alterna momenti in cui stralipa a momenti di vera carestia… però il freezer è sempre pieno :) Sai che mi è sembrata la mia fotografia? Divano, tazza di latte (caldo), biscotti, copertina, mac book pro e Tv :D A me piace da matti starmene così appollaiata, mi fa sentire bene!
Io non sono una grande fan della zucca, ma mi piace curiosare i vari modi di prepararla :) Foto splendide, come sempre!
Un crumble fantastico, ma il crumble è sempre fantastico!
Ti aspettiamo sul nostro blog, a presto!
La zucca a cuoricini non poteva che toccare a Te!!!
Questo è vero comfort food…non vedo l’ora di preparalo, già immagino il taleggio fondente, l’affumicato dello speck, le noci e la salvia persi nella dolcezza della zucca!
As usual la perfezione in un piatto ;D
ero proprio curiosa di vedere cosa avresti cucinato con quella di meraviglia di zucca, che sembra uscita da un quadro! Buona settimana
dopo le mille zuppe provate, questa sarà la prossima fine della zucca!
Grazie, mi hai dato un’ottimo spunto per l’antipasto della cena che dovrò fare a casa mia venerdì prossimo!!!
Eccoleee le ricette autunnali alle quali io non sono ancora riuscita a dare il via. Deve essere troppo buono questo crumble! :))
ho mezza zucca da finire…giusto giusto…
:))
spero di gustarlo prima o poi, magari mentre guardiamo fuori e sta nevicando, eh? :D
un abbraccio tesurin!
credo che con tutti i riti propiziatori che noi foodblogger abbiamo messo in piedi in questi giorni l’autunno non possa che arrviare presto!
abbiamo sopportato forni accesi e zuppe bollenti per settimane pur di vederlo arrivare.. arriverà eh!
io però continuo a godermi il calduccio in infradito e mezze maniche, cullandomi dell’idea che sia appena inziata l’estate! ;)
Questo crumble mi ha conquistata a prima vista! Insolito e molto invitante…copio copio…
complimenti simo
anche io come carolina sono allettata dall’idea di congelare-scongelare il crumble; quando lo preparo che sia dolce o salato non lo congelo mai perchè temo che possa perdere la fragranza che ha come appena fatto…insomma temo l’effetto pappone!
comunque consolati che anche io quando sono da sola non mi preparo più le cenette ceh mi cucinavo prima! devo riprendere l’abitudine a coccolarmi di più!o forse è che in due è più bello mangiare questo tipo di comfort food!?
insomma, crumble…zucca…è troppo buono! complimenti, una ricetta proprio stuzzicante e molto azzeccata. devo provarla anche io! oggi parte il mio primo giveaway…se ti va di fare un giretto..sarebbe fantastico!
In Scozia l’autunno e’ arrivato…le zucche ancora no, ma si trova un’altra varita’ chiamata butternut squash, il sapore e’una via di mezzo tra zucca e patata dolce..Ne ho una che aspetta di essere cucinata degnamente…questa ricetta credo proprio faccia il caso mio!
Buonissimo questo crumble ed è pure ultra pratico!!! Mi piace un sacco l’aggiunta dello speck e del taleggio!!! bravissimaaaa
@ aria: beh non è una cosa da poco non essere allergica anche alla zucca, no? Almeno la puoi utilizzare sia per preparazioni dolci che salate ;) Non sai quanto io sia felice che sia ricominciata la stagione di questo ortaggio che adoro :) Le nocciole sono certa che ci staranno benissimo, non avendo avuto disponibilità di noci sarebbero state la mia seconda scelta ;)
@ Carolina: sì, io l’ho un po’ cambiato, ho scelto lo speck perché amo il sapore affumicato con la zucca, ho utilizzato un altro tipo di formaggio e variato un po’ la pasta da crumble… credo che poi sia il bello di queste ricette così versatili :) Sì io lo congelo, non lo faccio cuocere completamente prima, diciamo che lo porto circa a metà cottura, lo faccio raffreddare e lo metto in freezer. Successivamente scongelo e faccio cuocere per la metà restante del tempo, in questo modo la pasta non perde la sua croccantezza caratteristica :) Io mi trovo bene con questo stratagemma, spero ti possa tornare utile ;) Un abbraccio!
@ Milen@: bellini i cuori eh? Quando li ho visti ci sono rimasta e mi sono per un istante emozionata per questo favoloso quanto semplice regalo della natura :)
@ Giulietta: quanto ti invidio il corso monotematico sulla zucca! Se adoro tanto l’autunno è anche perché è la stagione nella quale questo ortaggio compare sulle nostre tavole :)
Che magnifica e gustosa ricetta ideale x il nostro contest baci
@ Ileana Rec: sai che io li preferisco a quelli dolci? Davvero eh, secondo me sono mille volte più golosi :) Questo di zucca mi frullava per la testa da un po’ ;)
@ amaradolcezza: vero che è carina? Non mi era mai capitata una cosa simile nel tagliarla, è stata una piccola visione che mi ha allietato la giornata :)
@ Serena: sapevo che ti sarebbe piaciuta quella zucca cuoriciosa! Dai la nostra stagione sta arrivando, speriamo manchi poco ;)
Un abbraccio
@ Rosalia: credo che la zucca francese dal sapore di nocciola sia il potimarron, può essere? Credo che la mantovana sia una validissima sostituta :)
@ tery: i crumbles sono molto versatili ed io mi diverto a crearne uno per ogni stagione utilizzando frutta e verdura freschi assecondando la produzione e la stagionalità :) Grazie
@ risomandorlino: coccolosa è il termine giusto! Grazie mille a te, sono felice che la mia zucca sia piaciuta anche a te :)
@ Claudia: anche il mio freezer è sempre pieno, come la dispensa e il frigo. Credo di soffrire di una forma di mania compulsiva da stipamento di viveri! :D Piace da matti anche a me trascorrere le serate in quel modo, io mi rilasso moltissimo :)
@ Una cucina per Chiama: grazie!
@ Rossana: ma sai che ultimamente mi capita tutto a cuore? Taglio il pane e trovo le fette con questa forma, la schiuma del caffé idem e poi questa zucca. E se fosse un segno del destino? Non so se possa esserlo o meno, ma mi piace pensare che sia cosi ;) Spero ti piacerà, sono curiosa di sapere cosa ne pensi!
@ Elga: me ne è rimasta ancora una metà di quella zucca, sto studiando cosa fare con la parte restante ;) Buona settimana anche a te, un bacio :*
@ Valeria: io devo trovare un’idea originale per l’altra metà zucca che mi è rimasta… vedremo! ;)
@ Dario: questa è una cosa bellissima, mi auguro che i tuoi ospiti gradiranno!
@ kitty’s kitchen: io sono riuscita a partire con le ricette autunnali perché ho una voglia che inizi questa stagione che non ti dico! ;)
@ Salamander: toh! Guarda caso ;)
@ Sandra: al solo pensiero di questa immagine mi viene la pelle d’oca, tu sai perché tesurin :* Un abbraccio stretto.
@ Juls: ahahah speriamo che funzionino Giulia! E’ verissimo quello che dici, lo sappiamo solo noi cosa abbiamo patito cucinando ed accendendo il forno anche con 40 gradi all’ombra :D La tua prospettiva è molto rilassante, quasi quasi chiudo gli occhi e nell’attesa faccio lo stesso ;)
@ l’albero della carambola: grazie mille!
@ Gaia: come dicevo a Caro io lo cuocio a metà prima di congelarlo, in questo modo quando lo avrò scongelato posso proseguire la cottura per un quarto d’ora abbondante e in questo modo di norma la pasta sbriciolata non perde fragranza. Hai mai provato? Secondo me non è male come sistema :) Nel mio caso il problema è che cucinare per due regala più soddisfazioni, ma sbaglio perché quando sono sola e mi preparo qualcosa di nuovo poi sono ugualmente felice e appagata!
@ Elisa: ti ringrazio :)
@ El Pasticcio: ma tu sei in Scozia? Io la adoro! Anche qui si trovano le zucche butternut, ma ti dirò che non le ho mai provate :)
@ Titti: grazie, baci!
@ Sulemaniche: grazie :)
Sì sì, è chiaro che sia un segno:
c’è amore in tutto ciò che fai e la natura ti ripaga!
Di sicuro tutti questi cuoricini ti regalano un sorriso ;D
Ma non si potrebbe ritornare all’usanza romana di mangiare comodamente stesi sul triclinio?!
Anche a me piace “apparecchiare” sul divano…
bella!!!!!
e di sicuro buona, lo si capisce dalle foto :-)
Meravigliosa la tua foto! E come vorrei essere saggia come te. Non ho assolutamente nulla di pronto in freezer, non ho ancora cenato! Lo scrivevo proprio ora commentando il blog di Zucca Mezza Piena. Il risultato è che ho fame e vedere i vostri manicaretti è una mezza tortura…
Il tuo crumble ha un aspetto ottimo!
Baci
Mari
mmm..io adoro la zucca e questa ricetta me la tengo da parte per la prima giornata autunnale..se trovo una zucca buona!
un abbraccio anche da Egidio!!
davvero meravigliosa questa ricetta autunnale! non avevo mai pensato alla possibilità di congelare le monoporzioni di crumble… geniale! anche io purtroppo spesso devo fare a meno di mio marito a cena e mi devo coccolare un po’! complimenti!
ecco, un crumble con la zucca ancora non l’ho mai fatto, grazie per il suggerimento. è una bellissima idea da sperimentare
ricetta decisamente autunnale e coccolosa, da mangiare sul divano come hai fatto tu :)
buona settimana
@ Rossana: non avevo dato questa chiave di lettura alla comparsa dei cuori, ma devo dire che mi piace! Io quando sono sola spesso mangio sul divano, mi rilassa moltissimo ;)
@ Daniela (Senza Panna): grazie Dani, il colore della base di questo crumble mi piace un sacco, è solare e trasmette energia :)
@ Mari: è solo una questione di sapersi organizzare, se impari a farlo avrai un sacco di problemi risolti ;) Baci
@ Daniela: io ne ho trovata una che era particolarmente buona, tra le varie cose era anche piuttosto pesante ed ho fatto una discreta fatica a portarla a casa ;) Un abbraccio a voi carissimi :*
@ Paola: sì io lo congelo, ma nel sistema che ho indicato nei commenti di risposta a Gaia e Carolina, il risultato finale a me non dispiace affatto ;)
@ Sere: io meditavo di farlo da tempo, ora penso ad una versione dolce ;)
@ Symposion: grazie, buona settimana anche a te :)
Ciao! fantastico! ne abbiamo provatouno con zucca, funghi e farina di castagne, ma sicuramente questo sarà uno dei prossimi che faremo! filante, saporito e morbidissimo!!
baci baci
@ manuela e silvia: buonissimo anche nella vostra variante, senza ombra di dubbio :)
Quindi il crumble si può fare anche “salato”?! non l’ho mai fatto ma devo provarlo :)
Ho una idea per l’altra mezza zucca: il tortino alla certosina, con le pere ed il formaggio. glielo mando come allegato ad una mail, poi vedrà se vuole provarlo. a presto.
@ Al Cuoco: certo che sì, ce ne sono un sacco nel mio indice nella sezione “contorni” ;)
@ Mauro Visentini: già il nome e gli ingredienti mi ispirano assai, mail ricevuta, ora vado a leggerla :) Grazie mille intanto!
Che bella idea fare un crumble salato con zucca e formaggio! Da provare stasera stessa. Ho giusto acquistato una bella zucchetta dal biologico vicino casa…
@ Daniela: spero ti piacerà, se ti va fammi sapere cosa ne pensi :) A presto!
ma che splendore di ricetta…ti andrebbe di postarla sulla nostra bacheca, visto che hai usato dello speck?
http://www.facebook.com/pages/Südtirol-für-Feinschmecker-Prodotti-tipici-dellAlto-Adige/112166348867909?ref=ts
In caso ti lascio l’indirizzo della pagina Facebook. Dai ti aspetto!
Ho provato questa ricetta lo scorso weekend e debbo dire che è una delle cose più buone che ho mangiato negli ultimi tempi: gli aromi e i sapori si armonizzano alla perfezione pur restando delicatamente distinti. E’ stata talmente un successo che l’ho “diffusa” tra le mie amiche che sono rimaste entusiaste.
Grazie per averci regalato questa bontà!
Manu
@ Alessia: ti ringrazio, ci penserò ;)
@ ManuMamma: quello che mi scrivi è veramente bellissimo, sono molto contenta che ti sia piaciuto così tanto! Grazie a te :) Buona notte!