Anno nuovo e nuove ricette da leggere sul blog, e non solo! Nel numero di gennaio di Fior Fiore In Cucina di Coop, con la quale collaboro da un po’ di tempo, ho elaborato tre ricette per un servizio interamente dedicato al sedano rapa, una verdura ai più sconosciuta. L’ho presentato con una crema al Roquefort e nocciole, e già qui so che vi viene fame. Poi l’ho tagliato in piccoli bastoncini che ho cotto al forno (tipo chips) e nella terza ricetta è diventato un setoso purè con porcini fritti. Il sedano rapa è tra le buone verdure con il maggiore potenziale inespresso! Ed ora non solo ve lo faccio conoscere, ma credo lo vorrete cucinare al più presto.
Il sedano rapa, è una verdura tipica invernale, e purtroppo non la trovo spesso nei banchi dei fruttivendoli. Certo che quando c’è, davvero, non resisto. Spicca su tutte le altre verdure, perché sembra un qualcosa di alieno. Il suo aspetto esteriore è quello di una palla rugosa, irregolare, bitorzoluta da cui fuoriescono delle piccole radici, qualora il negoziante non le avesse recise, per renderlo più carino. Diversamente rimane un tubero pallido e grande. Beh, in effetti, carino del sedano rapa non si può proprio dire, ma sicuramente, altra cosa che non ti aspetti, è il suo interno candido e dal sapore davvero buono e delicato. In più ha il vantaggio di essere povero di calorie ed è adatto alla preparazione di svariate ricette.
Se non lo avete mai comprato perché vi spaventa un pochino il suo aspetto rude, ve lo elevo a radice globosa di importanza letteraria, in quanto nel 1811, Filippo Re, cavaliere dell’ordine della corona di ferro, scriveva nel libro L’ortolano dirozzato: “SEDANO RAPA, che è il Céleri-Nuvet dei Francesi, comunemente fra noi detto Sedano rapino, produce una radice grossa, ovale, dolce a allorché cotta è di un gusto squisito”. A questo punto non vi resta che prendere coraggio ed affrontare Sua Bontà il sedano rapa.
Essendo una verdura dal sapore davvero versatile, i cui accostamenti sono facili, per preparare una pietanza basta liberare la fantasia e lasciarsi guidare dal gusto. In questa ricetta, il sedano rapa ve lo propongo in chiave moderna e vegetariana: un crumble salato. Come si intuisce dalla parola onomatopeica, questo piatto è un gradevole accostamento tra due consistenze opposte. Un gioco sensoriale tra il croccante delle nocciole, che incontra la morbidezza delle verdure.
Durante la stagione fredda amo poter sperimentare tante varianti di crumble, e questo con il sedano rapa, vi assicuro che è un contorno sano e al tempo stesso goloso. Perfetto per accompagnare pietanze di carne. In alternativa, aumentando le quantità può diventare un piatto unico, da servire con un’insalatina fresca a piacere.

Crumble salato di patate e sedano rapa
Per il crumble:
- 80 g burro salato freddo di frigo
- 100 g farina 00
- 60 g nocciole tritate e tostate
- 45 g parmigiano reggiano grattugiato
Per il ripieno:
- 300 g sedano rapa
- 300 g patate
- 1 cucchiaio curcuma
- 200 g caciocavallo grattugiato
- 50 ml latte intero
- erbe aromatiche miste (timo, rosmarino, salvia)
- sale
- pepe
- Per preparare il crumble salato di patate e sedano rapa per prima cosa preparate il brodo alla curcuma: portate ad ebollizione una casseruola media piena di acqua con la curcuma, salate e tenete in caldo. Sbucciate il sedano rapa e le patate e affettateli sottilmente con una mandolina o con un coltello affilato. Fateli cuocere per 10 minuti nel brodo preparato, scolate e tenete da parte.
- Riunite in una ciotola le verdure cotte e unite il latte, il caciocavallo grattugiato, foglioline di timo, sale e pepe. Mescolate e trasferite il tutto (liquidi compresi) all’interno di una pirofila imburrata formando uno strato omogeneo.
- Per il crumble salato: in una ciotola lavorate con la punta delle dita il burro salato freddo, tagliato a cubetti, insieme alla farina, alle nocciole (che avrete tostato e tritato grossolanamente) e al parmigiano grattugiato fino ad ottenere un composto bricioloso. In alternativa potete effettuare questa operazione nel mixer con le lame metalliche e procedendo ad impulsi.
- Disponetelo disordinatamente sulle patate e sedano rapa fino a ricoprirlo e fate cuocere nel forno già caldo a 190° per circa 30-35 minuti o comunque fino a doratura della pasta. Sfornate e servite il crumble salato caldo o tiepido.