Adoro i dolcetti monoporzione, i bon bon, e tutte quelle robine che fanno parte dello sconfinato microcosmo della piccola pasticceria, non so, li trovo sempre molto raffinati e graziosi! Così come mi piace l’idea di servirli tutti in maniera ordinata su di una bella alzatina che gli doni la giusta importanza, magari posizionati all’interno di pirottini colorati a tema. Avendo poi un formato così ridotto regalano anche l’illusione di essere più leggeri, (parlo a livello calorico) non trovate? Se non fosse che, a conti fatti, per me è sempre quasi impossibile non fare il bis, o peggio ancora il tris (con la scusa che sono sempre molto curiosa di assaggiare tutto, eh beh ho il blog… ;) e quindi a quel punto forse era meglio una bella fetta di torta.
Alla categoria “Piccola pasticceria” appartengono i cubetti protagonisti del post di oggi, cubetti che hanno come ingrediente principe le noci, che consiglio di acquistare di ottima qualità e preferibilmente con il guscio, perché trovo che abbiano tutto un altro sapore rispetto a quelle, senz’altro molto più pratiche ma un po’ rancide talvolta, già sgusciate. Questi dolcetti sono composti da una base di soffice e morbida pasta biscotto, sormontata da una scioglievolissima e goduriosa (quanto calorica, va detto) crema al burro, entrambe alle noci, il tutto è poi ricoperto da un sottile strato di cioccolato fondente. Tre strati di pura gioia per le mie papille gustative.
Sono perfetti per un caffé o una merenda pomeridiana con gli amici, oppure anche come fine pasto originale al posto della classica torta. Io li ho portati ad una cena di quelle solite con alcuni amici ed ho ottenuto più o meno la stessa reazione che si verificò nel caso dei tartufi al caffè, solo che questa volta mi è stato detto che la proposta di matrimonio me la doveva fare assolutamente il mio ragazzo, il quale credo abbia fatto finta di non sentire ;-) In ogni caso tra una chiacchiera e l’altra nell’arco di qualche minuto si sono volatilizzati.
Basta, faccio solo un paio di considerazioni prima di darvi la ricetta. Innanzitutto devo dire che per una buona riuscita di questi dolcetti è fondamentale che la base alle noci sia quanto più possibile uniforme, quindi intendo tutta più o meno alla stessa altezza, perché capite che dovendo stenderci sopra la crema e la glassa al cioccolato queste si disporranno inevitabilmente assecondando gli avvallamenti che troveranno sulla loro strada. Quindi occorre un po’ di precisione per non ritrovarsi con alcuni cubetticon pochissima farcia ed altri invece ricchissimi. Infine è necessario fare un po’ di attenzione anche nella fase taglio del dolce perché è da esso che dipende l’estetica dei vostri cubetti. Il mio risultato è sicuramente perfettibile, perché come vedete i bordi non sono così netti e puliti come avrei voluto, ma credo che lavando la lama del coltello ad ogni taglio (io l’ho fatto, ma non in tutti, non ho pazienza purtroppo) si possa migliorare.
Cubetti alle noci
Ingredienti per circa 20-25 cubetti (dipende dalla dimensione in cui li taglierete):
per la base:
100 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
50 g di noci sgusciate
2 uova
1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
2 cucchiai di acqua
per la crema alle noci:
20 g di maizena
130 g di zucchero
130 g di burro morbido
50 g di noci sgusciate
30 cl di panna liquida
per la copertura:
100 g di cioccolato fondente
50 g di burro
Procedimento:
Mettete le noci sgusciate nel mixer e tritatele finemente insieme ad un paio di cucchiai di zucchero (prendeteli dai 130 g complessivi) fino ad ottenere una sorta di farina. In una ciotola capiente lavorate i tuorli insieme allo zucchero e ai due cucchiai d’acqua utilizzando le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. In una seconda ciotola montate a neve ben ferma (mi raccomando con le fruste ben pulite) gli albumi ed incorporateli delicatamente e in più riprese al composto con i tuorli, aiutandovi con una spatola e facendo movimenti dal basso verso l’alto per non smontare. Unite 50 g di noci in polvere, la farina setacciata insieme al lievito e mescolate di nuovo sempre dal basso verso l’alto per non smontare fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate il tutto in uno stampo quadrato (io ne ho utilizzato uno da 23 x 23 x 4 cm) che avrete precedentemente imburrato e rivestito con la carta da forno (in questo modo resterà ben ferma e farà meno pieghe). Livellate bene e fate cuocere nel forno già caldo a 160° per circa 30 minuti, verificando la cottura posizionando al centro della torta uno stecchino che dovrà uscire asciutto e pulito. Lasciate raffreddare completamente.
Per la crema alle noci: in una piccola casseruola versate la panna insieme alla maizena setacciata e fate cuocere il tutto a fiamma moderata, mescolando con una spatola di legno, fino a quando il composto si sarà rappreso. Fate raffreddare. In una ciotola (o con la planetaria) lavorate il burro morbido con le fruste elettriche insieme allo zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungete i restanti 50 g di noci in polvere, il composto di panna e maizena e mescolate con cura fino ad ottenere una crema omogenea. Prendete la base alle noci e disponetela su di un tagliere senza sformarla. Con l’ausilio di un cucchiaio, spalmate la sua superficie con la crema così ottenuta cercando di livellarla il più possibile (non ci dovrebbero essere zone con più crema rispetto ad altre, naturalmente questo dipende anche da quanto riuscirete a rendere alla stessa altezza la base). Ponete il tutto in frigorifero a rassodare.
Quando noterete che la crema si sarà solidificata fate fondere il cioccolato fondente a pezzetti insieme al burro a bagnomaria (o nel forno a microonde se preferite) mescolando con un cucchiaio di legno. Fate raffreddare per qualche minuto, poi ricoprite la superficie della crema nel modo più uniforme possibile (dovete essere abbastanza rapidi altrimenti la crema sottostante si scioglierà un po’). Fate raffreddare il tutto in frigorifero fino a quando anche la copertura al cioccolato sarà diventata solida.
A questo punto molto delicatamente sformate il dolce, posizionatelo su di un tagliere e con un coltello affilato tagliatelo prima a righe verticali equidistanti e poi orizzontalmente in modo da ottenere tanticubetti delle dimensioni che preferite (io li ho tagliati a circa 4-5 cm), avendo cura di pulire la lama ad ogni taglio. Disponete i cubetti all’interno dei pirottini di carta (io ho usato quelli da muffins) e tenete in frigorifero fino al momento di servire.
[fonte: “Biscotti” di Ilona Chovancova – Bibliotheca Culinaria]