Cupcakes al caffè e cioccolato

L’ho detto mille volte e altrettante lo ripeterò, quando mi capita di essere ospite a casa di amici a cena se porto un dolce (e al 99,9% dei casi questa è la regola, chissà come mai ;) questo sarà quasi sempre al cioccolato. Qualcuno di voi affermerà che mi piace vincere facile (e forse in parte mi sa che avete ragione), ma la verità è che conosco molto bene i gusti dei miei amici. Il fatto è che, dopo anni di cene, grigliate e quant’altro con loro, ho stilato una mia personalissima statistica sulle loro preferenze e il cioccolato rimane sempre quello che conquista tutti, dai più grandi a più piccoli.

Uno dei dolci più apprezzati in assoluto credo siano i famosi tartufi al caffé, ai quali mi sono ispirata per la ricetta di oggi. L’idea di base è stata il ricordo di quella scioglievole e peccaminosa ganache, resa ancora più piacevole, se possibile, dall’aroma di questa bevanda che si fonde in essa e la rende ancora più intrigante. E quindi mi sono detta perché non applicare lo stesso principio a qualcosa che si possa preparare in poco tempo (andavo di fretta), si raffreddi velocemente (beh non è il caso di portare dolci ancora caldi, tranne qualche rara eccezione, no?) e che magari sia anche già porzionato?

La risposta sono stati questi cupcakes il cui impasto, a base di cioccolato fondente al 75% e cacao amaro, l’ho profumato appunto con il caffé e a copertura del tutto ho scelto una cremosissima ganache che ha la funzione di rendere meno asciutti questi dolcetti, oltre ovviamente ad una finalità decorativa (non vi dico quei picchi bruni quali esclamazioni di meraviglia hanno portato). Se vi state chiedendo per quale motivo non ho aromatizzato anche questa crema con il caffé è per il semplice fatto che non volevo un gusto troppo marcato, dopo tutto amo che il cioccolato, se è di quello buono, sia sempre il protagonista assoluto.

Ovviamente si tratta di una ricetta molto versatile, perché potete pensare di creare le vostre personali combinazioni tra cupcake e glassa. Tra le tante cose io ci vedo bene del liquore alla ciliegia (tipo kirsch), oppure del cardamomo, o perché no della menta per ottenere un effetto simile agli after eight.

Cupcakes al caffé e cioccolato

Cupcakes al caffè e cioccolato

Ingredienti per 12-18 cupcakes (a seconda delle dimensioni):
190 g di farina 00
160 g di zucchero semolato
130 g di burro ammorbidito
125 ml di latte intero
100 g di cioccolato fondente al 75%
2 uova
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
1 cucchiaio e 1/2 di caffé solubile
1 cucchiaio d’acqua bollente
1 cucchiaino di lievito

per la ganache montata:
250 g di cioccolato fondente al 75%
125 ml di panna fresca (non montata)
70 g di burro

Per i cupcakes: fate sciogliere il cioccolato fondente all’interno di una casseruola a bagnomaria e fatelo intiepidire. In un piccolo contenitore stemperate il caffé solubile nell’acqua bollente e mescolate fino a quando si sarà sciolto del tutto. Nella ciotola della planetaria lavorate il burro ammorbidito insieme allo zucchero utilizzando il gancio a frusta fino ad ottenere un composto leggero e cremoso. Aggiungete le uova, una alla volta, e tenete in funzione l’apparecchio fino a quando saranno ben incorporate. Setacciatevi sopra la farina, il cacao in polvere ed il lievito e mescolate con una spatola in modo da amalgamarli completamente. Unite il cioccolato fondente fuso, il latte ed il caffé, mescolate di nuovo fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Versate il tutto all’interno degli stampi da muffins opportunamente rivestiti con i pirottini e riempiteli per tre quarti. Fate cuocere nel forno già caldo a 160° per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro di uno di essi uscirà pulito. Sfornate e fateli raffreddare completamente su di una griglia per dolci.

Nel frattempo preparate la copertura: fate fondere il cioccolato fondente, la panna e il burro all’interno di una casseruola a bagnomaria, fino ad ottenere un composto liscio e vellutato. Togliete dal fuoco e portate a temperatura ambiente. Trasferite la ganache in un contenitore e mettete in frigorifero per circa 1 ora, o comunque fino a quando essa si sarà addensata, ma sarà ancora morbida. Trasferitela all’interno della ciotola della planetaria e montatela con il gancio a frusta fino a quando sarà gonfia e spumosa. Versate in più riprese il composto all’interno di una tasca da pasticcere munita di bocchetta a stella da 17 mm e guarnite i cupcakes. Fate riposare i dolcetti in frigorifero fino a 30 minuti prima di servire.



Potrebbero interessarti anche...


61 commenti su “Cupcakes al caffè e cioccolato”

  1. Sintonia negli ultimi tempi,oggi da me ci sn dei muffins al cioccolato dairy free e da te un esplosione doppia di cioccolato!brindiamo sorella!!!! :)

    Rispondi
  2. Buongiorno cara sono in treno e sogno di fare colazione con una di queste golose meraviglie yummy che dici faccio una pausa a Bologna? Buona giornata ;)))

    Rispondi
  3. Questo era l’abbinamento che doveva servire a trovare marito, se non sbaglio… ho tentato anche questa via, ma niente… forse i tartufi non erano abbastanza efficaci (bisogna considerare la zucconeria del soggetto), proverò anche con i cupcakes!

    Rispondi
  4. Col cioccolato si va sempre sul sicuro, ma bisogna anche saper inventare sempre qualcosa di nuovo, un po’ come questi tuoi cupcakes che oltre ad essere belli devono essere ottimi. Li proveremo, magari con una punta di cardamomo che ben ci sta con cioccolato e caffè!

    Rispondi
  5. Che esplosione di bontà…e quei pirottini (che cerco da tempo ma che vivono solo a Parigi…uffi!)…adoro i cupcake, avevo già provato quelli classici tuoi (divini)…
    Proverò a farli sicuramente questo fine settimana: ho una cena e nn posso nn portare una squisitezza del genere!!!
    Grazie per l’idea…e se scopri che i pirottini si possono trovare da qualche altra parte, ti prego di farmelo sapere…o mi “toccherà” ancare a Parigi!!! ;-))))
    Bacio

    Rispondi
  6. @ Ilaria: grazie :)

    @ Gaia: sintonia! Spettacolo, devo ancora passare a vederli, mi incuriosisce la variante dairy free :) Cin cin!

    @ Cristina: buondì cara! Devo dire che non mi aspettavo che i miei amici avessero quella reazione, mi ha fatto molto piacere :)

    @ Valentina: eheheh ho letto infatti, spero gradirete!

    @ Simo: grazie!

    Rispondi
  7. @ Ady: lo sai che se fai una pausa a Bologna sei sempre ben accetta! Nell’attesa io comunque te li preparerei di nuovo ;) Un abbraccio e buona serata :*

    @ Mary: grazie :)

    @ breakfast at lizzy’s: è vero, sono sempre molto raffinati e per questo si prestano bene ad essere portati in omaggio agli amici :)

    @ Serena: ahahah, guarda nemmeno a me è contato, che dici si prova un altro abbinamento? :D

    @ I manicaretti di Annaré: grazie mille :)

    Rispondi
  8. @ Le Rocher: concordo, io ci provo sempre a pensare a qualcosa di nuovo, a scoprire nuovi abbinamenti e a giocare con le forme. Per me è divertimento allo stato puro!

    @ Marina: certo che sì ;)

    @ Lilly: li sto cercando anch’io perché li ho terminati, purtroppo. Se ne trovo di belli come questi ti avviso è una promessa ;) Il caffé puoi sostituirlo con quello che ho scritto nel post o con qualsiasi cosa secondo te ci stia bene, ma sono buoni buoni anche nature, magari aggiungici un tocco di vaniglia :)

    @ ValeVanilla: grazie :)

    @ Fabiana: :))

    Rispondi
  9. @ Silvia: ho suggerito alcuni abbinamenti nel post, è tutto scritto lì, ad ogni modo sono buonissimi anche al naturale :)

    @ Rossana: Ross sei un mito, oggi è arrivato il mio pacco dalla plurimix, adesso scatta l’acquisto anche di questi :D Grazie mille, lo dico sempre che sei preziosa. Sapevo della tua passione per i cupcakes, spero che questi ti piaceranno! Un abbraccio.

    @ Raffy: bene!

    @ Fra: grazie Fra, c’è da dire che loro (i cupcakes) sono fotogenici già da soli ;)

    @ Laura: certo, in questo caso però, se si tratta di un dolce molto grande di dimensioni dovrai prenderlo fuori molto tempo prima dal frigo (circa 1 ora) per farla intenerire a sufficienza :)

    Rispondi
  10. Le tortine si commentano da sole: io a corto di parole, mi “limiterò” ad apprezzare la perfezione della ganache (desiderando l’assaggio) :D

    Rispondi
  11. @ Cleareilpomodorosso: indubbiamente è necessaria un po’ di abilità con la sac à poche. Io ho utilizzato una bocchetta a stella da 17 mm (grazie per la domanda, mi è sfuggito nel post, ora lo aggiorno ;). Di norma con questa bocchetta, che è grande come apertura, non serve fare molto, appoggiarsi premendo la tasca sulla superficie del cupcake per poi salire verso l’alto interrompendo la pressione quando si desidera finire :) Oddio non so se mi sono spiegata bene!

    @ kiarina: grazie :)

    @ l’albero della carambola: la cosa mi fa indiscutibilmente molto piacere, buona cena!

    @ Una cucina per chiama: sì esatto, i due sapori insieme si esaltano :)

    @ scamorza bianca: benvenuta e grazie!

    Rispondi
  12. Sono adorabili!!!!e la glassa li completa a meraviglia!!:)) consiglio..x chi come me non ha la tasca da pasticceria (ma rimedierò al più presto eh!!), come posso fare x guarnirli??ovviamente l’effetto finale immagino non sarà come il tuo!grazie mille e a presto! ;) Maria Lisa

    Rispondi
  13. Fatti! ;PPPP
    La dose per l’impasto dei cupcakes è straordinaria!
    Incredibile quanto siano versatili questi dolcetti, passano elegantemente dall’ora del tè al dopocena, semplicemente vestendosi dell’aroma giusto.
    Caffè&cioccolato mi è piaciuto moltissimo, ma proverò anche le altre varianti che hai indicato…
    SUPERLATIVI!

    Rispondi
  14. Sono bellissime! E non mi sembrano nemmeno così difficili da fare: appunto subito.
    Molto carini anche i pirottini che hai usato: bianchi, semplici ma che donano quel tocco ‘easy chic!
    A presto,

    Nadia – Alte Forchette –

    Rispondi
  15. @ Valentina: i miei pirottini provengono da Parigi, però, come ci ha gentilmente segnalato la cara Rossana, li puoi trovare anche qui:

    http://www.cook-shop.fr/caissettes-standards/121-caissettes-blanches-standard.html :)

    @ Mary: potresti sempre pensare di spatolare la glassa con l’apposita spatola o con un coltello, anche se il risultato finale non sarà ovviamente uguale :)

    @ Valentina: ti ringrazio :)

    @ Maura: anche se in qualche caso, rarissimo per carità mi è capitato :)

    @ Ale: grazie!

    Rispondi
  16. @ Rossana: ho visto le foto, ti sono venuti bellissimi come sempre! Sono felice che ti siano piaciuti e anche curiosa di sapere con quali nuovi abbinamenti li arricchirai ;)

    @ Dulcistella: non ho la sfera di cristallo nel senso che se non so con quale altro ingrediente vorresti sostituire il cioccolato non posso prevedere cosa succederà :) O forse sono io che ho capito male la domanda? ;) Ad ogni modo puoi coprirli con altri tipi di frosting, qui ad esempio trovi quello al burro (buttercream frosting) https://www.fiordifrolla.it/pink-vanilla-cupcakes-per-la-campagna-nastro-rosa-2010.html e qui invece quello al formaggio fresco https://www.fiordifrolla.it/cupcakes-alla-carota-mela-e-noci.html Spero di averti risposto in ogni caso!

    @ Nadia: quei pirottini sono i miei preferiti, li trovo anch’io irresistibilmente chic, peccato che li abbia finiti! Grazie Nadia, a presto :)

    @ Sandra: grazie tesurin, sono felice che ti piacciano. Ti abbraccio!

    @ Symposion: uhm se sei a dieta meglio stargli alla larga allora! ;)

    @ Babi: benvenuta allora e alla prossima ricetta ;)

    Rispondi

Lascia un commento