Cupcakes al cioccolato e ciliegie

Un occhio attento ed allenato si chiederà, guardando la foto, perché mai dovrei fotografare dei cupcakes con almeno 3 strati di pirottini. Le possibilità sono molteplici: perché vado eccessivamente fiera di questi ultimi che ho comprato (beh il colore lilla e il motivo a pois hanno sempre il loro maledetto fascino dopo tutto) e non vedevo l’ora di mostrarveli, per tenere fede alla celebre locuzione latina melius abundare quam deficere oppure perché, boh, in quel momento mi andava così (sono una persona volubile sì, ma non fino a questo punto)? Nessuna delle tre. Molto semplicemente quando ho sfornato questi cupcakes al cioccolato mi sono accorta che la carta non aveva mantenuto il suo aspetto iniziale, ma alcontrario era diventata trasparente e quindi più o meno dello stesso colore dell’impasto. Non potete immaginare, o forse sì, quanto ci sono rimasta male.

E così, siccome questi sono dei cupcake che faccio da diverso tempo e che mi hanno sempre lasciata soddisfatta, ho pensato che sarebbe stato un vero peccato non immortalarli ugualmente, ecco perché ho cercato di renderli quanto più attraenti possibile con strati e strati di pirottini. Non trovate anche voi che siano molto carini? Si tratta di morbidi tortini al cioccolato che contengono anche della confettura di ciliegie nell’impasto (da scegliere preferibilmente home made e non troppo zuccherata) e che sono ricoperti da un lussurioso strato di ganache, anch’essa al cioccolato. Per la decorazione io ho scelto delle ciliegie fresche, ma potete naturalmente optare per quelle sciroppate quando non saranno più di stagione.

Si tratta di una ricetta che si presta veramente a moltissime varianti, potete infatti provare numerosi esempre diversi abbinamenti tra il cioccolato, la confettura e la frutta da utilizzare per decorazione, pensate a frutti di bosco, albicocche, pesche e le relative marmellate ad esempio. Per i più golosi, infine, è possibile bagnare questi cupcakes, prima di glassarli, con un po’ di kirsch o liquore al maraschino, in modo da ravvivarli con una piacevole e leggera nota alcolica.

Ricette dei cupcakes al cioccolato e ciliegie

Ingredienti dei cupacakes al cioccolato e ciliegie:

Per 12 cupcakes:
125 g di burro morbido
100 g di cioccolato fondente
300 g di confettura di ciliegie home made (preferibilmente non troppo zuccherata)
130 g di zucchero semolato
150 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito
2 uova grandi
1 pizzico di sale

per la ganache e la decorazione:
100 g di cioccolato fondente
100 ml di panna fresca
12 ciliegie sciroppate o fresche

Come fare i cupcakes al cioccolato e ciliegie:

Preriscaldate il forno a 180°, modalità statica. Fate fondere il burro e il cioccolato fondente grossolanamente spezzettato in una casseruola a bagnomaria su fiamma bassa. Fate sciogliere brevemente, quindi mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare il tutto. Togliete dal fuoco efate raffreddare continuando a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Fate raffreddare completamente.

Aggiungete adesso la confettura di ciliegie, lo zucchero, il sale e le uova intere, una alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta con le fruste elettriche. Unite la farina setacciata insieme al lievito mescolando con una spatola fino ad incorporarla tutta. Trasferite il composto negli appositi stampi per muffins all’interno dei quali avrete disposto i pirottini e fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 25 minuti. Fateli raffreddare completamente su una griglia per dolci prima di glassarli.

Nel frattempo preparate la glassa: in una casseruola a bagnomaria fate fondere il cioccolato fondente grossolanamente tritato insieme alla panna. Mescolate continuamente fino a quando il composto sarà ben sciolto, liscio e amalgamato. Con questo composto decorate i vostri cupcakes livellando bene con una spatola. Decorate con una ciliegia fresca o sciroppata e servite.

[ricetta ispirata a quella contenuta in “Delizie Divine” di Nigella Lawson, Luxury Books]

 


Potrebbero interessarti anche...


44 commenti su “Cupcakes al cioccolato e ciliegie”

  1. Immagino eccome, come ci sia rimasta, anche perche’ mi e’ capitata da poco una cosa simile…ma la soluzione trovata mi sembra compensi alla grande.
    Bellissimi pirottini, e golosissimi i cupcakes :-)

    Rispondi
  2. Capita spesso cni pirottini molto colorati ma dalla carta sottile che in cottura cn la parte untuosa del composta si stingano e restino vaganente simili al loro aspetto iniziale!io ne ho appena ordinati di tre tipi e spero che nn si scoloriscano alla prima infornata!!!
    Baci sara

    Rispondi
  3. È successo anche a me di ritrovarmi con i pirottini di cui andavo super fiera annientati dopo la cottura.. ho rimediato nello stesso modo! Bellissimi questi lilla a pois, si abbinano perfettamente a Fiordifrolla :)

    Rispondi
  4. anche a me è successo questa brutta cosa in alcuni pirottini bellissimi con gli smile!! uff! ma questi lillosi dove li hai trovati?? sputa il rospo!! :-) anche iooo muffinn oggi.. salati.. e ieri ho praparato altri muffin dolci.. al super cioccolato.. e tra poco accendo il forno per altri muffin! oddioo!! sto impazzendo!! sto cucinando solo muffin O_O ma si che me frega!! buona settimana e complimenti per muffin, torta e post!:-)

    ps: ma quelle forchettine di legno??? quanto sono belle!! io non le trovo qui!! devo commissionare un agente 007 mi sa per trovarle! besos

    Rispondi
  5. Buongiorno Sara!
    Visto, pur non sapendolo con certezza è proprio quello che ti ho scritto ieri sera su flickr… Dannati pirottini! Devo ancora trovare il pirottino perfetto che non si rovina in cottura!. Comunque ho notato che si tratta di un problema classico…
    Consoliamoci con il loro goloso contenuto che è meglio! ;)
    Un abbraccio.

    Rispondi
  6. già già, mi succede spesso! e comunque trovo che sia un modo di presentarli molto raffinato, si vede spesso in giro nello styling delle grandi, e lo trovo così girly e fashion!
    poi vabeh, i cupcakes non li commento nemmeno, sono troppo golosi!

    Rispondi
  7. Quello che ti è successo con i pirottini capita sempre quando i cupcakes sono particolarmente buoni. Te lo assicuro :-)
    NB: a proposito di confettura di ciliegie maison, sai che un paio di settimane fa, sul lungo Panaro, ho comprato dei duroni di Vignola e insieme mi hanno regalato un piccolo ricettario, in cui comparivano anche le raviole, ma con la confettura di ciliegie. Ti ho pensata, chiedendomi se avresti approvato :-D

    Rispondi
  8. e io che pensavo che avessi usato 3 pirottini per via della ganache…:))) Effettivamente sono splendidi! (e non solo i pirottini…soprattutto i cupcakes)! Buona giornata amica mia! :*

    Rispondi
  9. eh si so benissimo come ti sia sentita perchè è successo anche a me questo spiacevole inconveniente e la tua soluzione è perfetta come lo sono questi magnifici e golosissimi cupcakes :-)

    Rispondi
  10. Buon giorno, Sara, come sempre bellissima la foto e senza dubbio golosi i dolcetti. Ho però una domanda, che giro un po’ a tutti, mi sapreste spiegare perchè “i” o meglio “le” cupcakes sono così di moda?
    “Ovunque il guardo io giro”…… trovo ricette di questi dolcetti anglosassoni. Il Poeta non diceva esattamente così, ma tant’è.
    Nulla di male, in verità, perchè in fondo sono buoni, facilmente porzionabili e realizzabili senza problemi.
    nello specifico mi congratulo per la sua semi-conversione, di cui sarei lieto di essere almeno in parte responsabile, per l’introduzione di una piccola correzione alcoolica aromatica nel conferire sapore e morbidezza ai dolcetti. Persino Isabel Allende diceva che “tutto migliora con un poco di liquore”. Non mi risulta fosse un’alcolista.

    Rispondi
  11. Sono felice che non sia capitato solo a me ;) e la prossima volta adotterò la tua soluzione, pirottini dentro pirottini.
    Deliziose le tue cupcakes!

    Rispondi
  12. Bellissimi i pirottini lilla e golosissimi i cupecakes, li farò presto con il mio curd alle ciliegie di prossima pubblicazione! Adoro al combinazione ciliegie-cioccolato

    Rispondi
  13. le ho fatto anch’io ieri, tortine di farro con le ciliegie, favolose :-)
    e sì pure io ho lo stesso problema con i pirottini, trucco archiviato :-)

    Rispondi
  14. Non preoccuparti Sara, ti assicuriamo che non avremmo mai notato l’appiccicaticcio di pirottini, perchè la prima cosa che salta all’occhio è sicuramente la deliziosa glassa dei tuoi dolcetti…vien voglia di mangiarli con gli occhi! E complimenti anche per la scelta del rivestimento..il lilla si abbina benissimo con il cioccolato! La tua ricetta ci è piaciuta così tanto che la condivideremo sulla nostra pagina FACECIOK, se ancora nn siete venuti a trovarci nella community più cioccolatosa del web..Vi aspettiamo http://www.facebook.com/faceciok

    Rispondi
  15. caspita, ma quanto sono belli?! In effetti i pirottini lilla a pois hanno un loro fascino, bella scelta! ricetta segnata nella top ten dei cupcake, dritta sul podio!

    Rispondi
  16. Wow!!! Sono proprio nella lista delle ricette da fare…la cara Nigella, che libro godurioso!!! Questo w end li provo! Grazie

    Rispondi
  17. @ arabafelice: in un primo momento ero davvero incredula, poi è subentrato un certo disappunto per l’acquisto che avevo appena fatto! Mi servirà come insegnamento per la prossima volta ;)

    @ Gaia: e infatti la carta avrebbe dovuto insospettirmi, ma io mi sono fatta rapire dai colori e dai pois e non ho più capito nulla… :D Un bacio Gaia, spero che i tuoi pirottini saranno più validi dei miei!

    @ Simo: grazie :)

    @ Tuki: ma sai che non avevo pensato al fatto che si abbinassero perfettamente al template? Ok, sapere che è successo anche a te mi consola… e pensare che ne ho altri sempre a pois e rosa pastello! Troverò il modo per impiegarli ;)

    @ Sara: grazie :)

    Rispondi
  18. @ Debora: li ho trovati da Casa, una catena di negozi che si trovano più o meno in tutta Italia. Però, come ho scritto nel post, non sono realizzati con della carta particolarmente resistente eh… sbiadiscono in fretta. Le forchettine di legno mi sa che le puoi trovare sempre lì oppure da Maisons du Monde ;)

    @ Carolina: eheheh ci avevi visto bene eccome! Ti ho appena risposto anche su flickr ;) Sapere di non essere l’unica un po’ mi consola, in giro per la rete ne ho visti però realizzati di carta un po’ più spessa, devo decidermi e fare un bell’ordine ;) In ogni caso hai ragione tu, consoliamoci con il loro contenuto! Un abbraccio.

    @ Juls: infatti anch’io avevo già visto comparire pirottini multipli nei blog oltreoceano e quindi ho pensato di fare la stessa cosa ;) Baci

    @ Onde99: ahahah, cioè vuoi dire ricchi eh? :D Sai che sono aperta a tutto, ma alle raviole con la confettura di ciliegie no ;) Magari saranno anche buonissime per carità, ma per me devono essere farcite con quella di prugne e parte di mostarda bolognese, è un fatto di tradizione e di ricordi, niente più :) Un abbraccio!

    @ Angela: ahahah sul serio? :) Grazie di cuore Angela, buona serata! :*

    Rispondi
  19. @ Ros: allora ci capiamo! Grazie mille :)

    @ Mauro Visentini: onestamente Mauro non glielo saprei dire. Forse perché sono dei dolcetti molto carini, pratici per via del formato ridotto e si posso personalizzare in un infinità di varianti/versioni/colori/gusti :) Non posso che essere d’accordo con questa frase di Isabel Allende e con i suoi preziosi consigli caro chef :)

    @ Cey: è una ricetta che faccio molto spesso, soprattutto quando ho amici a cena e devo fare un dolce che sia carino, ma veloce ;)

    @ Mirtilla: grazie :)

    @ Raffy: qui sono sempre molto graditi devo dire e anche l’ultima volta i miei amici se li sono divorati :) Grazie, baci!

    Rispondi
  20. @ Marina: ah ma allora qui sto scoprendo che bene o male è capitato almeno una volta a tutte noi! Direi che questo piccolo trucchetto corregge un po’ il danno e rende i cupcakes molto più presentabili :)

    @ Elena: wow, il curd alle ciliegie mi mancava! Brava!

    @ Sonia: bella l’idea del farro, mi piace molto, alla prossima occasione lo provo!

    @ Maria: grazie :)

    @ Elly: grazie mille, baci :)

    Rispondi
  21. @ Faceciok: grazie mille per aver condiviso la ricetta sulla vostra bacheca, mi fa molto piacere :)

    @ Le Rocher: wow, grazie!

    @ Monica: grazie e benvenuta :)

    @ Titti: sono felice che ti piacciano, grazie!

    @ Lilly: grazie a te, spero saranno di tuo gradimento :)

    Rispondi
  22. Ciao Sara! io ho comprato gli stessi identici pirottini in una confezione dove c’erano anche quelli rosa…e ci sono rimasta come te! ma non ho avuto la tua prontezza e non ho fotografato il risultato…comunque i cupcakes sono bellissimi!

    Rispondi
  23. Che rabbia!!! Anche a me capita spessissimo che i pirottini una volta usciti dal forno siano irrimediabilmente rovinati rispetto all’aspetto iniziale… qdo trovi il pirottino perfetto ti prego dimmelo!!!!
    In compenso, la foto è rimasta cmq splendida, e la ricetta lo sembra altrettanto, SEGNATA!!

    Rispondi
  24. Adoro le ciliege! Sono settimane che ne mangio a quintali.

    Cosa vuoi che ti dica? Che i tuoi pirottini sono davvero belli. Un po’ te li invidio. :D

    Un bacio

    Rispondi
  25. Se non ci avessi rivelato il “dietro le quinte” dei pirottini multistrato, ci saremmo tutti soffermati solo sulla vivacità del viola che esalta il cioccolato :D
    Interessanti per la presenza della confettura: ho avuto modo di sperimentare un cake simile, tra i più soffici che abbia mai gustato …

    Rispondi
  26. Bellissimi e…. buonissimi!!!
    Come non innamorarsi della tua foto? Facevano una voglia….mi ci sono cimentata subito. Fantastici davvero, così golosi e dannatamente attraenti…hanno il potere di risollevare anche l’umore più nero! =P
    Grazie per aver condiviso tutto questo con noi!

    Rispondi
  27. @ Cinzia: concordo ;)

    @ Aria: mi sa che allora li abbiamo comprati nello stesso posto! Io non ho intenzione di buttarli, quindi d’ora in poi li vedrete immortalati in tripli strati! :D

    @ Valentina: grazie! Eh lo so, questi pirottini fanno venire una discreta rabbia, comunque non appena trovo quelli perfetti ve li segnalo prontamente ;)

    @ Sandra: grazie tesoro, un abbraccio :*

    Rispondi
  28. hai ragione. mi è capitata la stessa cosa un sacco di volte. diventano unticci, trasparenti e il colore iniziale è cambiato. infatti adesso nel forno uso solo quelli di silicone e poi li sposto in quelli di carta “a secco”, cosi non corro il rischio! e l’occhio è appagato ; )

    Rispondi
  29. Ciao Sara! Intanto complimenti per le tue ricette e foto, sempre tutto stupendo! Ho gli stessi stupendi pirottini e mi è capitata la stessa cosa, infatti anche io ho fotografato un pirottino dietro l’altro! :D

    Rispondi

Lascia un commento