Mentre scrivo questo post (sono precisamente le 20.28 di domenica sera, per voi ieri) su Bologna scende una neve incessante dalle sei di questa mattina e, guardando dalla finestra con il naso incollato al vetro come una bambina, mi sembra di capire che non abbia la minima intenzione di smettere. Resti tra noi, ma la cosa, onestamente, non mi dispiacerebbe nemmeno poi così tanto. Poco male, sono qui al calduccio con una buona scorta di cioccolato alle nocciole e dell’ottima musica rilassante di sottofondo. Starei ad osservarla per ore mentre avvolge tutto con il suo manto bianco ed il suo moto continuo, non so, è come se rendesse tutto più silenzioso ed ovattato. Ammetto che però non ho pensato la stessa cosa qualche ora fa quando ho percorso il tratto Bologna-Firenze in auto (andata e ritorno) per andare a pranzo da una cara amica per la quale avrei fatto questo ed altro, ma questo è tutto un altro discorso ;)
E così ho pensato di pubblicare qualcosa a tema con le condizioni atmosferiche del momento, come questi deliziosi cupcakes dalla sommità bianca, soffice e cremosa che, con il loro candore, mi riportano con la mente proprio a cime innevate e a paesaggi invernali. Sono dei dolcetti pieni di cose buone questi, come la carota e la mela grattugiata, le noci tritate e l’uvetta, che mi hanno molto colpita per la loro texture rustica e per il loro profumo delicato, di frutta mista a cannella, che li rende a mio avviso irresistibili nella loro semplicità.
Per l’effetto neve invece, ho utilizzato un cream cheese frosting, ovvero una glassa al formaggio fresco, burro e zucchero a velo, aromatizzata alla vaniglia che trovo ne sia il degno completamento e che mi permetto di consigliarvi caldamente di non omettere perché secondo me ci sta divinamente. Per la ricetta originale vi rimando qui.
Cupcakes alla carota, mela e noci
Ingredienti per 20 cupcakes:
- 260 g di farina 00
- 1 cucchiaino e 1/2 di bicarbonato
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino e 1/2 di cannella
- 4 uova grandi
- 200 g di zucchero semolato
- 240 ml di olio vegetale
- 210 g di carote grattugiate
- 2 mele grattugiate
- 55 g di noci o noci pecan
- 100 g di uvetta
per il cream cheese frosting:
- 115 g di burro morbido a temperatura ambiente
- 230 g di formaggio fresco (tipo Philadelphia) a temperatura ambiente
- 330 g di zucchero a velo
- 1 stecca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
inoltre:
- gherigli di noce per decorare
Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola mescolate insieme la farina e il bicarbonato setacciati, il salee la cannella in polvere. In una seconda ciotola sbattete le uova, lo zucchero semolato e l’olio fino a quando il composto si sarà leggermente addensato. Unite gli ingredienti in polvere ed amalgamate fino a quando saranno completamente incorporati. Con una spatola di gomma unite le carote grattugiate, lamela grattugiata, le noci tritate e l’uvetta (che avrete precedentemente ammollato in acqua per 30 minuti e ben strizzato).
Dividete l’impasto in modo uniforme all’interno di 20 stampi da muffins foderati con gli appositi pirottini efate cuocere per circa 25 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti inserito nel centro di un cupcake uscirà pulito. Togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente su una gratella.
Preparate adesso la glassa: in una ciotola montate con le fruste elettriche (o con la planetaria) il burro ela crema di formaggio fino ad ottenere un composto molto liscio e cremoso. A poco a poco a incorporate lo zucchero a velo e la vaniglia fino ad ottenere una glassa liscia. Con una spatola metallica di piccole dimensioni glassate ciascun cupcake. Decorate la sommità con un gheriglio di noce e conservate in frigorifero fino al momento di servire.
@ Alessandra: una bellissima mania direi! ;)
@ Sissa: grazie mille, sei molto gentile. Buona notte :)
Brava Sara, sono bellissimi e golosi, un abbraccio!!!!
meravigliosi questi cupcakes…
mi ricordano molto la carrot cake…che adoro profondamente…solo che, come leggo anche nei tuoi ingredienti, è presente l’olio.
io ho provato a farla tre volte e ogni volta si sentiva troppo l’olio, in questi cupcakes si sente molto?
dimmi di no e ti faccio un piccolo altarino in casa mia, nella cucina :)
un abbraccio, e grazie in anticipo…
seguo sempre il tuo blog ma questa mi sembra effettivamente la prima volta che lascio un commento…
@ Speedy70: grazie :)
@ cucinopertescemo: carino il nick! Infatti l’impasto ricorda proprio la carrot cake e in tutta onestà io questo gran sapore di olio non l’ho sentito in questi tortini. Poi non so eh, magari per te è troppo, ma io li ho trovati ben dosati, nel gusto prevalgono la frutta, le carote, le noci e l’uvetta accompagnate da un’idea di cannella :) Benvenuta!
quello che volevo sentirmi rispondere.
meraviglioso, li inserisco nella to-do list dei prossimi giorni :)
grazie mille…
Ma che meraviglia..io non so resistere ai cupcakes ne’ alle noci..qui il connubio si fa pericoloso! E poi quanto belli sono?! Complimenti per la dolcezza e per la splendida fotografia!
Laura
@ Cucinopertescemo: grazie a te!
@ Laura: ti ringrazio, sei molto gentile :)
ciao! Seguo da un po’ il tuo blog, complimentissimi, è fantastico! ^^
Oggi volevo provare a fare i tuoi cupcake, ma volevo prima farti un paio di domande (e chiedo scusa in anticipo per la stupidità delle stesse):
1. a che temperatura devo mettere il forno? Ventilato o statico? Non vorrei rovinare tutto; ^^”
2. devo montare insieme uova, zucchero e olio o è meglio montare prima uova e zucchero e poi aggiungere l’olio?
Grazie mille in anticipo e ancora tantissimi complimenti. g
@ Gius: grazie per i complimenti. La temperatura ala quale impostare il forno è scritta nella ricetta, nella prima frase: 180°. Per la modalità io preferisco sempre utilizzare quella statica per questo tipo di dolci. Gli ingredienti vanno inseriti nell’ordine che ho scritto nel procedimento :)
sara, una domanda: ma se volessi sostituire il philadelphia, cosa mi consiglieresti? Mascarpone, ricotta? tieni presente che avrei bisogno di una crema sostenuta… grazie!
@ Caris: non saprei, credo che il mascarpone potrebbe in effetti dare il giusto sostegno, molto più della ricotta credo :)
cara Sara, è dal 31 genn che ho questa ricetta tra le email “preferite”…..e ogni giorno mi dico che devo provarla!!!!! quasi quasi ci provo…che mi sembra una delizia…