Chi mi conosce sa che sto per affermare il vero: sono meteoropatica e amo dannatamente i curry. Se in passato quelli di carne erano maggiormente nelle mie corde, come questo vecchissimo pollo al curry con le mele che prima o poi dovrò decidermi a rifotografare, ora sono passata (consentitemi la citazione) al lato oscuro della forza e bramo quelli di legumi. Il mio preferito è quello di ceci e spinaci di cui un giorno vi racconterò, ma anche il curry di lenticchie non scherza affatto, anzi.
Vi sembrerà strano ma questa preparazione, insieme ad un po’ di riso al vapore (o bollito), è uno dei miei comfort food per eccellenza da qualche anno a questa parte. Non gnocchi, polpette o lasagne, ma curry, avete capito bene. Anche solo il fatto di sentire spandersi per la cucina quel caratteristico profumo che è un mix di lime, latte di cocco, riso basmati e spezie ha il potere di far tornare il sole dentro di me e di riappacificarmi con l’universo intero.
Qualche giorno fa sentivo la necessità di concedermi una coccola e mi sono inventata, così su due piedi, questo curry di verdure. Non avevo tutti gli ingredienti che mi sarebbe piaciuto utilizzare, come la pasta di curry rosso, il lime, la citronella e le foglie di lime kaffir, avevo però le fave del mio orto, un mazzolino di asparagi, un cipollotto e dei piselli freschissimi. E non è poco.
Insomma, come al solito ho fatto di testa mia e con quello che avevo in casa, senza sprechi o spendere follie per ingredienti che poi uso una volta ogni tanto. Il risultato è un piatto sano, goloso e colorato, in più se come me utilizzate l’olio di oliva (quello di casa, che è siciliano ed è prodotto dai miei suoceri) è anche una ricetta vegana. In alternativa se lo preferite potete utilizzare il ghee, ovvero il burro chiarificato usato nella cucina indiana. Naturalmente questo curry si presta ad essere preparato anche con altre verdure, come le zucchine, le taccole, i fagiolini o quello che più vi aggrada. L’importante è non stracuocerle in modo che ciascuna di esse abbia la giusta consistenza. Spero che abbia anche su di voi lo stesso potere quasi terapeutico che ha su di me.

Curry di verdure
Ingredienti:
- 1 mazzo di asparagi
- 200 g di piselli freschi già mondati
- 200 g di fave fresche mondate
- 3 cm di zenzero fresco
- 1 cipollotto
- 1 spicchio d'aglio
- 400 ml di latte di cocco
- 2 cucchiaini di curry di qualità
- 2 cucchiai di olio d'oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 peperoncino rosso
- 1 mestolino di brodo vegetale caldo
- 2 lime (o 1 limone)
- coriandolo fresco oppure prezzemolo
- sale
- riso basmati al vapore
Come preparare: curry di verdure
- Per prima cosa dovete rimuovere il tegumento dalle fave: sbollentatele in acqua salata per 1 minuto, scolatele, raffreddatele sotto acqua corrente e privatele della pellicina schiacciandole appena tra pollice e indice. Tenetele da parte.
- Mondate gli asparagi, rimuovendo le parti bianche terminali più dure, e tagliateli a tocchetti.
- In una padella antiaderente fate rosolare l'olio d'oliva con il curry a fiamma bassa per 1 minuto in modo che rilasci tutto il suo caratteristico aroma. Aggiungete il cipollotto affettato sottilmente con un po' della sua parte verde e fatelo appassire dolcemente. Unite lo zenzero sbucciato e grattugiato, il peproncino privato dei semi e tritato, e l'aglio ridotto in purea con l'apposito attrezzo. Lasciate insaporire per 2-3 minuti quindi unite il brodo caldo in cui avrete disciolto il concentrato di pomodoro. Cuocete fino a quando non si sarà ridotto.
- Unite adesso le verdure, il latte di cocco e proseguite la cottura per almeno 15 minuti o comunque fino a quando il curry di verdure avrà raggiunto una consistenza cremosa. Spegnete, unite il coriandolo tritato, il lime a spicchi e mescolate.
- Servite il curry così preparato con il riso basmati cotto secondo il metodo che preferite (a vapore oppure lessato).
Spettacolo!!! mi tufferei dentro questa bowl. Anche io adoro i curry, di carne, di pesce e anche di verdure. Ti trasportano immediatamente in oriente. La mia dispensa è sempre piena di barattolini di spezie e me ne faccio portare sempre di nuove da chiunque torna da viaggi esotici
@ Saltandoinpadella: ecco, io quelli di pesce un po’ meno, ma credo che sia solo perché dovrei osare un po’ di più ;) Anche io come te cerco sempre di mantenere ben fornita la mia dispensa di spezie!