Se qualcuno per caso si fosse domandato per quale motivo ieri ho contravvenuto alla mia classica tabella di pubblicazione dei post del lunedì-mercoledì-venerdì, vi tranquillizzo subito e vi dico che non c’è nessun motivo particolare, se non quello che questa settimana me la voglio prendere con maggiore calma, visto che sarà densa e ricca di festeggiamenti. Eh sì, perché oggi ricorre il mio trentesimo compleanno econ esso, oltre alle consuete tiratine di lobi, mi porto dietro tutte le paure e i luoghi comuni del caso, come ad esempio che una notte tutto d’un tratto mi sveglierò con il metabolismo completamente bloccato (e quindi ingrasserò mangiando anche una sola foglia di insalata a pasto), piena di rughe e con i capelli tutti bianchi (per questo poco male, al massimo li tingerò!), ecc, il resto ve lo risparmio. Mi sforzo di trovare qualcosa di bello nell’entrare nella trentina, ma così sul momento non mi viene in mente nulla di veramente valido, le solite cose sulla maggiore esperienza e quant’altro non mi convincono poi molto. Il fatto è che forse, in preda ad un attacco della sindrome da Peter Pan, vorrei non invecchiare mai, restare ancorata allo scoglio della mia giovinezza… per altri 10 anni facciamo, va. Con questo non è che io voglia offendere chi nei 30 c’è appena entrato o c’è da un pezzo, so bene che in realtà non cambierà assolutamente niente, ma per il momento questi sono i miei pensieri a riguardo. Mi ci abituerò!
Ma veniamo a lidi ben più lieti e festeggiamo come si deve (io ho già iniziato ieri sera) con una torta di compleanno degna di essere chiamata tale, composta con due degli ingredienti che più amo in assoluto nei dolci: i lamponi e il cioccolato bianco. Un matrimonio di pura gola, per me che più passa il tempoe più divento golosa. L’idea mi è venuta in mente sfogliando “I love torte” dell’inossidabile Trish Deseine, ma anche qui come al solito, ho fatto di testa mia e quindi ho modificato dosi, dimensioni eutilizzata la mia fidata ricetta del lemon curd (che è poi quella di Ilona Chovancova contenuta in “Cakes dolci e salati”).
In pratica si tratta di un dolce composto da una torta al cioccolato bianco (unica ricetta che ho lasciato inalterata nelle quantità, non nel procedimento, rispetto all’originale e che nel libro viene erroneamente chiamata genovese, ma non lo è) che ho tagliato a metà e farcito con uno strato di crema al burro ed un velo di lemon curd. Il tutto, una volta completato, spalmato per bene di questa crema al limone e ricoperto con della panna montata non zuccherata. Ho decorato con dei lamponifreschi (voi magari trovateli un po’ più sodi dei miei), un ciuffetto di menta e messo tutto in frigorifero. Dopo un paio di ore la panna si sarà rassodata, il dolce e la farcia compattati e quindi l’insieme risulterà molto più facile da tagliare e i sapori si saranno meravigliosamente amalgamati. So che non èuna torta propriamente leggerissima, il burro si spreca infatti, ma come sapete io ne sono un’accanita sostenitrice e, d’altronde, si compie gli anni una sola volta all’anno ed in quel giorno, onestamente, io non mi metto a guardare a quelle due-trecento calorie in più ;) Devo dire che il lemon curd in questa ricetta è una cosa da non omettere, perché in tutto questo tripudio di dolcezza, un qualcosa dal gusto un po’ acido e rinfrescante ci sta davvero bene e rende la torta molto più piacevole.
Dolce al cioccolato bianco e lamponi
Ingredienti per uno stampo da 26 cm di diametro:
per la torta al cioccolato bianco:
120 g di cioccolato bianco
250 ml di panna fresca da montare
110 g di burro a pomata
175 g di zucchero semolato
3 uova
225 g di farina 00
2 cucchiai di lievito in polvere per dolci
per la crema al burro:
100 g di burro a pomata
250 g di zucchero a velo
per il lemon curd:
200 g di zucchero semolato
90 g di burro freddo
3 uova
Il succo e la scorza grattugiata di 2 limoni bio
per la decorazione:
400 ml di panna fresca da montare
125 g di lamponi
Procedimento:
Il giorno prima preparate il lemon curd: In una ciotola mettete lo zucchero semolato, il succo di limone (filtrato dai semi) e la sua scorza, il burro freddo tagliato a cubetti e da ultime le uova sbattendo il tutto insieme con una frusta. Fate cuocere a bagnomaria ponendo la ciotola sopra una casseruola contenente acqua molto calda mescolando continuamente, dapprima con una frusta poi con un cucchiaio di legno, per circa 10 minuti a fuoco moderato o comunque fino a quando la crema si sarà addensata e velerà il dorso di un cucchiaio (la crema non deve mai prendere il bollore, è inoltre fondamentale sorvegliarla per non cuocerla eccessivamente altrimenti questa si straccerà). Versatela all’interno di un barattolo pulito esterilizzato, lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi conservate ben chiuso in frigorifero. In questo modo si mantiene per al massimo 10-15 giorni.
Per la torta al cioccolato bianco: in una casseruola portate ad ebollizione la panna e versatela sulcioccolato bianco tritato a pezzetti che avrete disposto all’interno di una ciotola. Fate riposare per qualche minuto coprendo con un piatto, poi mescolate con una spatola fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e privo di grumi. Fate raffreddare a temperatura ambiente. In una seconda ciotola montate il burro a pomata (preso fuori dal frigo diverse ore prima di essere utilizzato) insieme allo zucchero semolato aiutandovi con le fruste elettriche o con la planetaria, fino ad ottenere un composto spumoso. Incorporate le uova, una alla volta, aggiungendole solo quando la prima si sarà ben amalgamata all’impasto. Continuate a montare fino ad ottenere un composto chiaro e ben gonfio. Aggiungete ora la farina setacciata insieme al lievito mescolando con una spatola dal basso verso l’alto alternandoli al composto al cioccolato bianco. Versate il tutto all’interno di uno stampo opportunamente imburrato ed infarinato del diametro di 26 cm a cerchio apribile e livellate bene. Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 30-35 minuti o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro del dolce uscirà asciutto e pulito. Lasciate raffreddare il dolce a temperatura ambiente per circa 10 minuti all’interno dello stampo, quindi eliminate l’anello e la base facendolo poi raffreddare completamente su di una griglia per dolci.
Per la crema al burro: in una ciotola montate il burro a pomata con lo zucchero a velo ben setacciato fino ad ottenere un composto gonfio, spumoso, che sarà aumentato di volume.
Montate la panna in un contenitore ben freddo e ponetela in frigorifero fino al momento di utilizzarla.
Montaggio: quando la torta si sarà raffreddata con un coltello affilato tagliatela orizzontalmente a metàe disponete i due dischi ottenuti su di un piatto con la parte tagliata verso l’alto. Spalmate uno dei dischi con la crema al burro, seguita da uno strato di lemon curd. Coprite con il secondo disco, disponendolo con la parte tagliata verso il basso. A questo punto spalmate l’intera superficie del dolce con il lemon curd e coprite interamente con la panna montata, avendo cura di non lasciare spazi vuoti. Decorate con dei lamponi freschi e fate raffreddare il dolce per almeno 2 ore prima di servire.
Note:
– io ho utilizzato uno stampo da 26 cm, ma se volete ottenere un risultato più alto (che forse risulterebbe esteticamente ancora più gradevole) è consigliabile scegliere uno stampo da 22-24 cm e valutare l’idea di tagliare il dolce orizzontalmente in 3 parti invece di 2;
– la torta deve essere ben raffreddata prima di tagliarla altrimenti rischiate di ottenere un risultato non proprio ottimale;
– il lemon curd volendo può essere sostituito dal raspberry curd che ho pubblicato qui.
__________________________________________________
Quest’anno niente pdf con una breve raccolta tematica di alcune ricette come di consueto, mi spiace, ma presa dai miei corsi e da mille altri progetti non meglio identificati non ne ho trovato il tempo. Mi pareva però carino festaggiare con voi la pubblicazione di due mie ricette sul mensile “A Tavola” di luglio. Per la precisione mi trovate alle pag.16-17-18. Ecco un piccolo collage di due delle tre pagine:
Buoncompleanno e complimentissimi per la torta….
Anche il mio fidanzato è davvero preoccupato per il suo prox traguardo(anche per lui saranno 30)…quindi volevo solo rassicurarti…è la prassi…
Buona serata! Ele
Infatti va tranquilla che fino ai 40 non cambia nulla o quasi!!hihi!! a parte qualche acciacco, meno resistenza, qualche rughetta qualche chiletto ma pochi se li tieni sotto controllo ecc..hihihi!!mavaaaa che scherzo..tantissimi auguroni!!! e complimenti per questa splendida torta!!!30 bacioni!!
Augurissssimi Camo!!!! Non ti preoccupare per gli enta…finchè la dentiera e il bastone da passeggio non compaiono all’orizzonte, ritieniti una giovincella!!! Certo che se i miei trenta dovessi festeggiarli con una torta del genere, vorrei che fossero già oggi!!!
Cara Sara, goditi ogni minuto, anzi ogni secondo della tua vita…con una fetta di questa delizia in mano sarà ancora piu’ dolce, vedrai! Auguroni ancora, Sere
ciao carissima, desideravo rinnovarti i miei auguri anche qui, e dirti di non temere nulla dal decennio che stai cominciando ad affrontare (rughe, scherzi metabolici e capelli bianchi a parte!) perchè per una giovane donna è spesso contraddistinto dal desiderio di maggiori responsabilità, di conferme, se non di certezze, e, non ultimo, dal desiderio di… maternità, esperienza che più di ogni altra ha la capacità di sconvolgere le stesse conferme e certezze che magari hai faticosamente conquistato nel tempo, e dunque ti fa riconsiderare e reimparare tutto quanto, leggendolo con gli occhi e il cuore di tuo figlio… ma perchè mi viene da parlarti di maternità nel giorno del tuo 30°compleanno? forse perchè ho visto in te la figlia che vorrei diventasse un giorno la mia alessia, e ho capito, anche al di là delle tue parole, quanto sia importante il legame che hai con la tua mamma, desiderando lo stesso per me e mia figlia, cara sara… evviva dunque i tuoi trent’anni, quale torta poteva festeggiarli meglio, se non con questa base di cioccolato bianco (non ti ho mai detto quanto ho gradito quest’inverno la tua ciambella al cioccolato bianco e pere, ma recupero facendolo adesso) e panna, bilanciati dall’acidulo del limone e dei lamponi? fantastica davvero… infine tanti complimenti per la tua rinnovata presenza sui periodici di cucina, mi fa un piacere incredibile, te lo meriti indiscutibilmente… ancora un bacione ed un abbraccio forte, da me e dalla mia piccola ormai immersa nel suo mondo di sogni, ciao cara, a presto
Ciao!
E’ la prima volta che passo da te…
Innanzitutto AUGURISSIMI per il tuo compleanno, eh.. l’anno prossimo dovrò anche io fare i conti con i 30 ;-) ma non disperiamo, siamo ancora nel fiore degli anni!!
Poi che dirti di questa favola di torta???? Dev’essere…..spettacolosa!!
Inoltre, ho sbirciato abbondantemente fra le tue pagine.. sono andata a leggermi anche il tuo primo post e poi sono andata a ritroso… beh, che miglioramenti!!
Sei diventata bravissima, ho letto che collabori con le riviste di cucina..e forse mi sono persa qualcos’altro… tornerò a leggerti con più calma!
Ho letto nel tuo primo post che sei diventata una “foodblogger per caso”, un pò come me.. cercando una ricetta ho scoperto il mondo dei blog e da lì è nato il desiderio di averne uno tutto mio…. chissà che col tempo anche io non diventi così brava!!!
A presto, e ancora tanti auguri..
Non contare i tuoi anni aggiungendo giorni ai giorni, ma contando gli amici che il tempo ti ha donato. :o)
Augurandoti un anno pieno di gioia e di amicizia: Buon Compleanno Cara Sara!!
Ps La torta sembra S-q-u-i-s-i-t-a :-))
@ sorbyy: grazie!
@ Dario: divertiti eh!
@ Nico: eheheh quanti anni credevi che avessi? :D Grazie per gli auguri e per questa bellissima Happy Birthday dei Beatles che mi ha messo proprio di buonumore!
Un abbraccio caro Nico, buona giornata :)
@ katia: hai ragione, grazie mille, un bacio!
@ dauly: eheheh ma no, ci mancherebbe! Però sai arrivare a 30 fa uno strano effetto boh, sento lo scorrere inesorabile del tempo e so che non ci posso fare nulla. In ogni caso grazie mille, un bacione.
@ BarbaraM: ah ecco vedi che non sono la sola? Questa cosa mi consola e non poco, mi sentivo l’unico alieno che si faceva di questi pensieri!
Grazie cara, buona giornata :*
@ Virò: grazie carissima, un abbraccio affettuoso!
Ciao! sai che amiamo il cioccolato bianco! questo dolce è fatto apposta per noi vero?? complimenti, ci sembra una preparazione molto studiata e ricercata nei dettagli…e il sapore tutto da scoprire!!
baci baci
@ Mirtilla: ma allora il tuo compleanno è domani! Quando arriverai per la prima volta ai 30 mi saprai dire come ci si sente, alla fine non cambia nulla, è vero, però… ;) Grazie, un bacio.
@ federica: grazie!
@ francesca: grazie cara! Buona giornata a te :)
@ Ago: ti ringrazio, in effetti è un po’ così che mi sento dai 27 in poi ogni volta mi ripeto proprio queste parole, però non ci può fare nulla, anche se potrei decidere che dai 30 in poi smetto di compiere gli anni. Cosa che non servirebbe nulla perché si vedrebbero i segni del tempo su di me!
A presto!
@ Ele: eh vedi che non sono la sola allora! Grazie mille :)
@ Morena: oddio mi era preso un colpo! :D Grazie mille carissima, sei sempre una forza! Un abbraccio.
@ Serena: spero di vederli il più tardi possibile il bastone e la dentiera, eh! :D Grazie Serena, un grosso bacio.
@ frenci: è dolcissimo quello che hai scritto carissima, ti auguro che tra te e la piccola Alessia si crei un rapporto come quello che abbiamo io e la mia mamma perché è una cosa impagabile e fortissima. Grazie per i doppi auguri e per tutto quello che hai scritto, buon fine settimana. Un abbraccio stretto!
@ Yaya: benvenuta :) Spero che continuerai a seguirmi! Grazie, a presto!
@ Kafcia: grazie carissima, un abbraccio!
Tre cose: la prima è “di nuovo tanti auguri”.
La seconda è “mannaggia mi hai rubato l’idea per il dessert del 4 Luglio”.
La terza è “io nei 30 ci sono da 4 anni e da allora ho perso più di 5 Kg e raddoppiato le quantità di cibo ingerite”. Forse avrò il verme solitario, però, ti dirò, tutto considerato gli sono molto affezionata!
Mmmmmm che goduriaaaaaaa!
ma quante cose belle in questo post! innanzitutto AUGURI, anche se in ritardo. poi be’, la torta è favolosa, sembra uscita da una pasticceria di lusso. congratulazioni anche per la pubblicazione su A tavola
e infine… che tenerezza il primo commento della tua mamma!
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaUGURI! su facebook sono stata puntuale, ma qui sono in ritardo imbarazzante :D buon compleanno, buona torta, buona tu… insomma, un abbraccione e benvenuta negli -enta, che non sono poi così male ^___^
innanzi tutto, tantissimi auguri, piccola (detto da una che ha BEN 3 mesi in più di te fa ridere…), poi complimenti per questa meraviglia, per questo tripudio di sapori! un bacione
Tanti auguri cara Sara e sui tuoi dubbi sull’età ti capisco bene…quel numero 30 metta tanta paura pure a me, mi sembra una svolta, non so come dire…beh..ci penserò il prossimo anno :-( tu poi fammi sapere com’è andata, ok?
AUGURI SARAAAAAAAA!!! XD
anch’io ho avuto le tue stesse sensazioni e le stesse paure…ma avere 30 anni e’ bellissimo,vedrai! e’ una nuova fase della vita, una fase in cui sei DONNA :)
per il metabolismo e i capelli bianchi non ti devi preoccupare: io ne ho 32 e ancora zero capelli bianchi e un metabolismo ottimo ;)
anzi, negli ultimi due anni faccio molto sport e il mio corpo e’ bello, sodo e armonico come non mai!! sei giovane, sorridi che la vita e’ bella!!!
buon fine settimana e buona abbuffata di torta (mmmmmmmm che super bonta’…peccato che il cioccolato bianco io non possa mangiarlo :( ed e’ l’unica cosa che non posso sostituire
negli ultimi due anni HO FATTO molto sport!
sorry :P
AUGURONI!!!!!!Sono appena tornata e trovo questa notiziona!Tranquilla da una che è più vicina agli anta che agli enta vedrai che starai sempre meglio!
Un grande abbraccio:-)
Arrivo in ritardissimo, ma vorrei lasciarti i miei auguri…e su, non è così avere compleanni che iniziano con il 3, vedrai che i capelli rimangono come sono e la linea pure, fidati ;-)
Un bacione e…dolce spettacolare!
volevo dire “non è così MALE”! Si vede che nella trentina la linea non subisce danni ma magari ho perso un neurone o due :-)
Ciao! sono sempre io… PEr correttezza e rispetto per le tue creazioni, volevo dirti che mi sono ispirata al tuo cheesecake ai lamponi pubblicato un anno fa, riadattandolo sulla mia ricetta base di cheesecake… Spero non ti dispiaccia! Anzi, se puoi, passa a trovarmi, così mi dici che te ne pare! baci
leggo solo oggi….quindi: Tantissimi sinceri auguroni, anche se in ritardissimo!!! e goditi i nuovi trent’anni che rappresentano una bellissima fase della vita; io ho superato già anche i quaranta :((( e lì si che il giro di boa spaventa! però non mi sento nemmeno diversa, sono sempre la stessa, credo, e questa penso sia la cosa più importante.
Bacione,
Cristiana
@ Onde99: no davvero? Guarda che se vuoi prepararlo per il nostro 4 luglio insieme non c’è mica nessun problema, eh? ;) Noi lo rimangiamo molto volentieri! :D Eh tu infatti con il metabolismo sei stata molto fortunata, temo non sarà lo stesso per me… :) Grazie per gli auguri!
@ Cecilia: grazie :)
@ lise.charmel: grazie di tutto, un bacione cara :)
@ sarab: eheheh grazie sei stata carinissima a farmi gli auguri anche qui! Ok spero tu abbia ragione, ti saprò dire se gli enta non sono poi così male! :D
@ Valeria: quando ho letto piccola mi aspettavo che tu avessi chissà quanti anni in in più! :D Grazie mille, un bacio!
@ castagna: ecco sì hai capito in pieno quello che volevo dire, la vedo anch’io come una svolta, ma forse sono solo aspettative e alla fine non cambierà nulla o per lo meno non sarà una cosa così repentina, ma mi ci abituerò piano piano! Sì ti farò sapere promesso ;)
@ Veronica: grazie carissima! Per fortuna anch’io faccio molto sport e questo mi permette di restare in forma nonostante tutte le cose che mi preparo spesso! Il cioccolato bianco potresti pure provare ad ometterlo, e sostituirlo con delle gocce di cioccolato fondente da aggiungere all’impasto, che ne pensi? :)
@ lasorelladellapulce: ti ringrazio carissima, bentornata! :*
@ arabafelice: eheheh ma no dai a volte capita di perdere qualche parola per la tastiera! Grazie mille per gli auguri, un bacione :)
@ Mirtilla: hai fatto bene a dirmelo, grazie, se riesco a passare vengo a vedere volentieri :)
@ cristiana: grazie! Sì credo anch’io sia la cosa più importante sentirsi sempre giovani dentro e di spirito :) Un bacione
Con ritardo ma non posso non aggiungermi al coro. Tantissimi cari auguri per questa bella età importante (e giovane eh ;-). Che ti porti tutto cio’ che desideri. 30 baci
E naturalmente dolce da manuale, ma questo è il tuo tocco :-)
@ Edda: grazie carissima, davvero, non sai quanto piacere mi faccia ricevere i tuoi auguri!
Un grosso bacio.
Quanti anni pensavo tu avessi? Che domande … non più di venti! ;)
@ Nico ;)
ma si’, tanto non costa niente provarci no? e poi io sono per le sperimentazioni, voglio sempre provare cose nuove! anche questa bella torta entra di diritto tra tutte le bonta’ che ultimamente sto spulciando e mettendo da parte..quante cose vorrei fare aiutoooooooo!!
@ Veronica: mi piace il tuo spirito, perché è lo stesso che mi dico sempre anch’io, sperimentare è bello e stimolante e, a volte, permette di scoprire mondi sconosciuti :)