Oggi condivido con voi qualcosa di nuovo (almeno per me), qualcosa di cui non avevo mai sentito parlare fino a qualche giorno fa, quando mi sono messa a sfogliare il bellissimo libro di Anna Jones “The Modern Cook’s Year“ che credo di aver acquistato qualcosa come 1 anno fa, forse più. Un volume con meravigliose fotografie a cui non avevo concesso la giusta attenzione, ma solo per mancanza di tempo. Mi sono bastate le giornate di festa per colmare questa mia lacuna.
I drop scones, noti anche come Scotch Pancakes, sono delle frittelline molto più simili ai pancake americani che agli scones. Ne differisono tuttavia per lo spessore, che risulta più alto e anche per il diametro, leggermente inferiore. Quello che mi ha affascinata però di questa ricetta è come sempre la sua storia. Pensate che per gli scotch pancakes andiamo a scomodare perfino i reali d’Inghilterra! Infatti si narra che questi dolci furono preparati nientemeno da sua maestà la Regina Elisabetta II per accogliere il Presidente americano Dwight Eisenhower in occasione della sua visita al castello del Balmoral, che per chi non lo sapesse si trova appunto in Scozia, nel 1959. Secondo le informazioni che sono riuscita a raccogliere, pare che dagli archivi di stato inglesi emerga che la regina abbia preparato i drop scones attingendo direttamente dal quaderno di famiglia e che poi successivamente abbia inviato al presidente anche la ricetta sostituendo lo zucchero con il treacle. Curioso, no?
La ricetta che condivido oggi con voi non è quella più fedele alla tradizione, vi avviso, ma quella presente nel libro che ho citato nell’incipit di questo post. Mi è piaciuta da subito per l’utilizzo della farina di farro e delle more, oltre per il fatto che per servire questi dolci è prevista una salsina di yogurt aromatizzato allo zafferano che vi si sposa in maniera fantastica. Rispetto all’originale ho cambiato un po’ i sapori utilizzando un pizzico di fava tonka grattugiata (al posto della vaniglia) e della scorza di limone. Volendo, potete facilmente ottenere la versione senza lattosio sostituendo il latte e lo yogurt con quelli vegetali e la noce di burro (usato solo per la cottura) con olio di semi o olio di cocco.
Trovo che siano una valida alternativa ai pancakes e agli scones per la colazione del fine settimana, dato che non necessitano di particolari tempi di riposo. Prima di passare alla ricetta vi scrivo un consiglio: mentre li cuocete disponeteli impilati a mano a mano su un piatto che terrete al caldo nel forno a 120°. In questo modo saranno tutti alla stessa temperatura quando li andrete ad assaggiare!

Drop scones
Ingredienti:
- 175 g di farina di farro
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaio di zucchero di canna fine
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo medio
- 1 pizzico di fava tonka grattugiata o ½ bacca di vaniglia
- 150 ml di latte vaccino in alternativa latte vegetale
- 1 noce di burro in alternativa olio di semi
- 150 g di more
- 1 cucchiaino di scorza di limone
per servire:
- zucchero a velo
- more
- 100 g di yogurt
- 1 pizzico di zafferano in stigmi
Come preparare: drop scones
- In una ciotola mescolate la farina con il lievito, il bicarbonato e lo zucchero. Mescolate e unite poi l’uovo sbattuto, il latte a temperatura ambiente, la fava tonka grattugiata, la scorza di limone grattugiata e amalgamate con una frusta. Unite da ultimo il sale con le more tagliate a metà. Mescolate. In questa fase noterete che l’impasto avrà delle striature violacee, è così che dovrà risultare. Otterrete una pastella densa, molto più spessa di quella dei pancake classici.
- Nel frattempo in una ciotolina mescolate 1 cucchiaio di acqua bollente con lo zafferano e lasciate in infusione.
- Preriscaldate il forno a 120°. In una piastra di ghisa (io ho usato una padella antiaderente) fate fondere pochissimo burro e, aiutandovi con un cucchiaio, distribuite un po’ di composto formando un dischetto da circa 5 cm di diametro. Cuocete fino a doratura, quindi con una paletta girate dall’altro lato, come fareste per dei pancake classici. Quando saranno dorati trasferiteli su un piatto che metterete in forno per tenerli al caldo (facendo attenzione a non farli brunire troppo) intanto che continuate con la cottura dei restanti. Procedete in questo modo fino ad esaurimento della pastella, avendo cura di spennellare di tanto in tanto la padella con il burro fuso.
- Mescolate l’acqua aromatizzata allo zafferano con lo yogurt e servite insieme ai drop scones. Spolverizzate a piacere con zucchero a velo, servite con more fresche e lo yogurt così preparato.