Farfalle con asparagi e zafferano

E’ stato un week end veramente bello e intenso quello appena trascorso, sono stata a Bolzano lungo la Strada del Vino in occasione di “Die Nacht der Keller”, ovvero la notte delle cantine, una manifestazione che vede i principali produttori di vino aperti al pubblico dal tardo pomeriggio fino alla mezzanotte. Una kermesse che offre tutta una serie di degustazioni e spettacoli con il fine di sensibilizzare il tema vitivinicolo coinvolgendo un numero di persone sempre più vasto. Inutile dirvi che ho anche approfittato dell’ottima cucina locale e che ho assaggiato per la prima volta lo Strauben, un dolce fritto di pasta lievitata a forma di chiocciola, cosparso di zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi (buonissimo!).
Ma veniamo alla ricetta di oggi. Queste farfalle nascono direttamente dalla richiesta di una mia affezionatissima lettrice, Chia_76, che alcune settimane fa aveva bisogno di qualche spunto per preparare della pasta fredda diversa dal solito. Considerando anche il fatto che non ho nessuna ricetta di questo genere nel mio archivio (!), ho pensato che fosse il caso di provvedere pubblicando quanto prima una di quelle che le ho consigliato.
Premetto che non sono una grande consumatrice di pasta fredda, però devo dire che questa versione qui con asparagi e zafferano ci è piaciuta non poco, vuoi per l’azzeccato abbinamento dei semplici ingredienti con i quali è realizzata, vuoi perché è facilissima e veloce da realizzare (non so voi ma io con questo caldo fatico anche a respirare…). E’ un piatto fresco, vivace nei suoi colori pastello che ben si adatta alle alte temperature della stagione estiva, da gustare a pranzo, da portare con sé anche per un pic nic o da inserire nel menu di un buffet per una festa.
Naturalmente potete variare il formato di pasta a vostro piacimento, scegliendo ruote o mezze penne ad esempio, anche se penso che le farfalle siano quelle più indicate dal punto di vista estetico. Nella ricetta originale era previsto anche un tuorlo sodo sbriciolato per creare il cosiddetto effetto mimosa, come potete vedere dalle foto io non l’ho messo privilegiando la leggerezza, lo trovate comunque indicato nella lista degli ingredienti nel caso qualcuno fosse interessato.

 

FARFALLE CON ASPARAGI E ZAFFERANO
(tratto da “La Pasta” volume I – La Grande Cucina Italiana – Il Giornale)

Ingredienti per 4 persone:
350 g di farfalle
10-15 asparagi verdi
1 scalogno
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 uova sode
1 mazzetto di prezzemolo
100 ml circa di brodo vegetale caldo
1 bustina di zafferano
sale
parmigiano grattugiato

 

Lavate gli asparagi sotto l’acqua corrente, tagliate la parte inferiore bianca e, servendovi di un pelapatate, eliminate le foglioline esterne che risulterebbero altrimenti più dure. Tagliateli a rondelle su di un tagliere, conservando le cime intere. Mondate e tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in una padella antiaderente insieme all’olio caldo. Quando sarà diventato trasparente unite gli asparagi. Sfumate con il brodo vegetale ben caldo e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 5 minuti. Regolate infine di sale e pepe.

Lessate le farfalle in una casseruola con abbondante acqua bollente salata alla quale avrete aggiunto anche la bustina di zafferano, scolandole al dente, quindi raffreddatele sotto l’acqua corrente e scolate di nuovo. Trasferite la pasta in una pirofila, unite il condimento di asparagi ben freddo e mescolate. Spolverizzate con del parmigiano grattugiato in quantità a piacere e prezzemolo tritato al momento. Prendete le uova sode, tagliatele a metà e sbriciolate il tuorlo sulla pasta. Trasferite nei piatti da portata e servite.



Potrebbero interessarti anche...


Lascia un commento