Adoro andare a fare acquisti nelle botteghe, quelle di una volta intendo. Ci perderei le ore ad ammirare le merci esposte su quei banchi e scaffali un po’ retrò. Per me rappresentano veri e propri luoghi di perdizione, specie se si tratta di macellerie, panifici, drogherie (termine che, se ci avete fatto caso, sta purtroppo cadendo in disuso), negozi di ortofrutta o che vendono utensili per la cucina. Quest’ultimi poi per me sono i più pericolosi, devo camminarci a un raggio di minimo 200 metri per non sentire quella vocina insistente che mi sussurra di entrare, a qualsiasi costo.
Si tratta di un patrimonio dal valore inestimabile, fatto di persone dalla profonda competenza con cui sovente si instaura un vero rapporto di fiducia e con cui nascono dialoghi stimolanti che passano dall’attualità a scambi di consigli, tecniche e idee su questa o quella preparazione. Aspetti che un po’ si stanno perdendo perché i negozi che resistono all’avvento delle grandi catene sono, purtroppo, sempre meno.
L’altro giorno sono stata dal macellaio. Non mangio moltissima carne, ma quando decido di farlo cerco di trattarmi al meglio e quindi, per farla breve, mi sono trovata con questo bellissimo (voi non lo sapete, ma io subisco il fascino della carne cruda in tutta la sua seducente avvenenza) trancio di filetto di manzo. Vista l’eccellenza della materia prima a disposizione, mi sono detta che fosse il caso di lavorarla il meno possibile. Ho quindi pensato di condirla con olio, scorza di limone e spezie pestate: del pimentòn (paprika affumicata dal colore rosso intenso), semi di cumino e pepe nero di Sarawak. Nulla più. Una breve rosolatura in casseruola e poi via in forno per 10-15 minuti al massimo.
Per contorno ci ho abbinato queste meravigliose carote al forno che si abbinano perfettamente alle spezie con cui ho insaporito la carne.
Si tratta complessivamente di un piatto perfetto per una cena di primavera inoltrata in famiglia o con gli amici di sempre. Qui lo abbiamo gradito davvero tanto: la carne era morbida come il burro e le carote, appena croccantine, così cotte sono un vero concentrato di gusto. Per chi volesse cimentarsi in questa preparazione, ecco la ricetta:

Filetto di manzo al forno
Ingredienti del filetto di manzo al forno:
per il filetto:
- 800 g di filetto di manzo
- la scorza di 1 limone bio grattugiata
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 1 cucchiaino di pimentòn paprika affumicata
- pepe Sarawak in grani qb
- sale Maldon qb
- olio extravergine di oliva
- 1 noce di burro
Come fare il filetto di manzo al forno:
- Se non l'ha già fatto il macellaio, legate la carne con lo spago da cucina in modo da conferirle una forma regolare. In un mortaio pestate finamente il cumino, la paprika, la scorza di limone, il sale e il pepe. Irrorate la carne con olio d'oliva e massaggiatela con il composto preparato in modo da ricoprirla completamente.
- In una casseruola che possa andare in forno scaldate 2-3 cucchiai d’olio con la noce di burro e rosolatevi la carne uniformemente da tutti i lati senza mai forarla. Quando sarà ben colorita trasferitela il forno e cuocetela a 200° per circa 10-15 minuti, regolandovi in base al grado di cottura desiderato.
- Sfornate e fate riposare la carne per qualche minuto. Tagliatela a fette e servite con le carote al forno.
Ciao Sara,
ti seguo da poco purtroppo ma non ti lascerò più andare..
Bellissima la ricetta del filetto di manzo e molto coreografiche le carote.. mi potresti dire come le hai cucinate?
Grazie!
E buona giornata
Erika
@ Erika Tagliaferri: sono felice che tu abbia iniziato a seguirmi! Trovi la ricetta della carote qui https://www.fiordifrolla.it/carote-al-forno/ (il link era nell’introduzione alla ricetta del filetto :)