Ecco, questo è ciò che mi è tornato in mente mentre mi gustavo la focaccia che vedete in foto. La ricetta è quella collaudatissima delle sorelle Simili, tratta da “Pane e roba dolce” (a proposito, lo sapete che è appena uscito il loro terzo libro, vero?). Si tratta di un impasto che richiede un po’ di tempo a causa delle varie lievitazioni, ma che regala grande soddisfazione. Può essere farcito a piacere anche con olive, rosmarino, peperoni oppure con quello che la vostra fantasia suggerisce.
Questa deliziosa focaccia genovese è perfetta per un pic nic o una golosa merenda, ma la si può servire anche per un antipasto in stile rustico tagliandola a cubetti e accompagnandola con salumi e formaggi (naturalmente insieme ad un buon bicchiere di vino rosso, il degno completamento del pasto).
Ingredienti per uno stampo rettangolare da 25 x 30 cm:
Per la focaccia genovese:
500 g di farina 00
275 g di acqua circa (dipende dall’assorbimento della farina)
10 g di lievito di birra
10 g di sale
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Per la farcia:
1 cipolla rossa
1 noce di burro
Olio extra vergine di oliva
Per pennellare:
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
3 cucchiai di acqua
Sale a piacere (io ho messo 1 cucchiaino di sale)
Nel frattempo mondate la cipolla e tagliatela a rondelle sottili. Fatela saltare brevemente in una padella antiaderente insieme ad una noce di burro e un filo di olio extravergine di oliva. Fate raffreddare.
Trascorsi i 30 minuti di lievitazione affondate delicatamente le dita nell’impasto fino ad arrivare a toccare la teglia in modo da lasciare i classici solchi. Emulsionate il sale insieme ai 3 cucchiai di olio extravergine e di acqua in una ciotolina sbattendo con una forchetta fino ad ottenere una schiumina verde. Distribuite sulla superficie della focaccia dapprima le rondelle di cipolla, poi l’emulsione che avete preparato. Lasciate lievitare fino al raddoppio per circa 1 ora e mezza. Fate cuocere nel forno già caldo, statico, a 200° per 25-30 minuti circa o comunque fino a doratura.
Nota: se vi dovesse avanzare qualche trancio di focaccia potete congelarla, opportunamente porzionata, negli appositi sacchetti per alimenti. Al momento del bisogno basterà scongelarla nel forno a microonde con l’apposito programma e farla intiepidire.
veramente buona……ma io preferisco senza cipolle nn le amo in particolar modo,infatti ho variato
@ debora: grazie :) Beh il bello di queste ricette è che ognuno può personalizzarle a proprio piacimento :)
preparata ieri sera con pachino e bufala a pezzi fredda.. ce la siamo divorata in 2!!!