Gazpacho piccante allo yogurt

Gazpacho piccante allo yogurt
Il gazpacho è una zuppa di origine andalusa a base di verdure crude (solitamente pomodori maturi, cetrioli e peperoni) alle quali vengono aggiunti pane raffermo, aceto, varie erbe aromatiche e spezie. Ma la particolarità di questo piatto è che va servito rigorosamente freddo, diventando in questo modo una delle pietanze estive per eccellenza, per la sua nota rinfrescante ed energetica.
E’, tra l’altro, un’idea di grande versatilità quella del gazpacho, perché è possibile realizzare le più disparate versioni, abbandonando i più tradizionali e consolidati ingredienti in favore di accostamenti arditi e creativi, come quelli che abbinano frutta e ortaggi. In questa occasione sono rimasta piuttosto sul classico ed ho provato questa variante con una punta di yogurt greco (non me ne vogliano i puristi)che va a mitigare leggermente la tipica acidità che caratterizza questo piatto, pur permettendo di riconoscere il sapore di ogni sua singola componente.
Trattasi di una praticissima zuppetta (in fondo basta tritare gli ingredienti e metterli nel frullatore…) da servire sia a pranzo, eventualmente accompagnandola con crudité di ortaggi e crostini di pane tostati, che all’aperitivo magari in piccoli bicchieri. Consiglio di condirlo a piacere trovando la giusta dose di sale, pepe e olio in base ai propri gusti personali. E’ il genere di piatto che si odia o si ama, a mio avviso, quindi se non gradite particolarmente il peperone o il cetriolo, per citarne due, sappiate che non fa per voi.

Gazpacho piccante allo yogurt

(tratto da “Il re pomodoro” – Il meglio di Sale & Pepe)
 
Ingredienti per 4 persone:
500 g di pomodori maturi
1 cipollotto rosso grosso
1 costa di sedano
1 cetriolo
2 rametti di finocchietto
4 fette di pancarré raffermo
1 spicchio d’aglio
1 peperone
2 cucchiai di yogurt greco
2 cucchiai di aceto di vino rosso
Olio extravergine di oliva
Peperoncino in polvere
Acqua ghiacciata
Sale
Pepe
Procedimento:
Con un coltello praticate un’incisione a croce sulla base di ciascun pomodoro e fateli scottare in acqua bollente salata per un paio di minuti, scolateli, raffreddateli in acqua fredda ed eliminate la pelle. Tagliateli a metà, privateli dei semi e riduceteli a tocchetti.
Sbucciate il cetriolo e affettatelo, disponete le fettine su di uno scolapasta, salatele e lasciatele riposare per circa 30 minuti. Mondate e tritate il cipollotto. Tagliate a metà il peperone, eliminate le costole bianche e tutti i semini, quindi tritatelo in maniera grossolana insieme allo spicchio d’aglio sbucciato, al finocchietto e al sedano, che avrete opportunamente lavati e asciugati.
Avvalendovi di un coltello eliminate la crosta dalle fette di pancarré e sminuzzatelo con le mani, disponendolo in una fondina. Bagnatelo con poca acqua, strizzatelo e aggiungete i due cucchiai di aceto.
Nel bicchiere del frullatore frullate tutte le verdure alla massima velocità, regolando di sale e aggiungendo peperoncino a piacere. Unite il pane insieme a 2-3 cucchiai di acqua ghiacciata (provate prima con due e aggiungete il terzo solo se necessario regolandovi con la consistenza) e azionate di nuovo l’apparecchio. Terminate aggiungendo lo yogurt e un filo di olio extravergine di oliva, frullando fino ad ottenere una crema vellutata.
Trasferite il tutto in una capiente ciotola, regolate di sale, pepe e olio e ponete in frigorifero, coperto, a raffreddare per almeno un’ora. Servite il gazpacho molto freddo completando con erba cipollina e basilico tritati, accompagnato da una dadolata di verdure crude e crostini di pane tostato.


Potrebbero interessarti anche...


Lascia un commento