Ghiaccioli ai lamponi e yogurt

A mali estremi, estremi rimedi e, tutto, per fare dispetto a Caronte. E quindi, dopo una crema fredda, perché non pensare a qualcosa di dolce e al contempo ghiacciato? Già perché, mi domando, visto che fino a qualche giorno fa ero totalmente sprovvista di stampi per fare i ghiaccioli. Un aggeggio del quale si può fare tranquillamente a meno direte voi, ma vi confesso che erano anni che sognavo di pubblicare una ricetta a tema.

Ho acquistato degli stampi in plastica alimentare da sei pezzi, davvero pratici, perché hanno un ingombro minimo e una base che permette di tenere in posizione verticale i ghiaccioli una volta riposti nel congelatore. Devo dire che inizialmente ero un po’ scettica sul loro utilizzo, soprattutto mi sono chiesta: si sformeranno? La risposta è affermativa, anzi, in realtà è stato più facile del previsto: un paio di minuti a temperatura ambiente, un passaggio velocissimo sotto l’acqua corrente tiepida, et voilà, neanche il tempo di adagiarli su un piattino che sono stati presi d’assalto. Ovviamente il tutto è stato troppo divertente per non ripetere, quindi con ogni probabilità prima della fine dell’estate seguiranno altre ricette.

Per il mio debutto mi sono ispirata ad una ricetta comparsa su un DHM di un paio di anni fa, nel quale all’interno di un servizio interamente dedicato (corredato nientemeno dalle sempre magnifiche foto di Chris Court), mi hanno colpito tra tutti questi stecchi allo yogurt e lamponi. La ricetta è molto semplice, si tratta di fare uno sciroppo, aggiungerlo ai lamponi frullati (che andranno passati attraverso un colino a maglie fitte in modo da eliminarne i semi) per poi miscelarlo allo yogurt dando un effetto più o meno variegato.

Qualche postilla su quest’ultimo ingrediente: potete utilizzare la tipologia che preferite, alla vaniglia, al naturale o greco, di capra. Io ho scelto la seconda opzione, privilegiandone un tipo neutro, che ho poi dolcificato con appena un cucchiaio di zucchero a velo.

Un’idea fresca, versatile e adatta anche ai più piccoli.

Ghiaccioli ai lamponi e yogurt

Ghiaccioli ai lamponi e yogurt

I ghiaccioli ai lamponi e yogurt sono un dessert fresco e leggero da gustare durante il periodo estivo, adatto anche ai piccoli gourmet.
5 from 1 vote
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti
Tempo di riposo: 4 ore
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per 8-10 ghiaccioli di piccole dimensioni:

  • 30 g di zucchero semolato
  • 45 g di acqua
  • 125 g di lamponi
  • 500 g di yogurt bianco non dolcificato vedi premessa
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo facoltativo

Come fare i ghiaccioli:

  • Prepara lo sciroppo: in una casseruola versa lo zucchero semolato e l'acqua e mescola a fuoco basso fino a quando il primo si sarà completamente sciolto. Aumenta l'intensità della fiamma e fai bollire per 1 minuto. Fai raffreddare completamente.
  • Frulla i lamponi e lo sciroppo fino ad ottenere una crema omogenea che filtrerai attraverso un colino a maglie fitte in modo da eliminare i semi. Con una spatola mescola lo yogurt e lo zucchero a velo fino ad amalgamare, quindi aggiungi il composto ai lamponi e mescola con un coltello in modo da creare un effetto variegato.
  • Con un cucchiaino versa il tutto all'interno degli appositi stampi, avendo cura di batterli più volte sul piano di lavoro in modo da far fuoriuscire eventuali bolle d'aria, e metti nel congelatore per almeno 4 ore o comunque fino a quando avranno la giusta consistenza. E' consigliabile consumare i ghiaccioli nell'arco di 4-5 giorni.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!



Potrebbero interessarti anche...


19 commenti su “Ghiaccioli ai lamponi e yogurt”

  1. Veloci e molto invitanti, mi piace l’idea dello yogurt ghiacciolo. Devo avere degli stampini simili da qualche parte in cucina e mi sa che li tiro fuori . Un saluto cara.

    Rispondi
    • @ Angela: sì, confermo, davvero rapidi e, come ho scritto nel post, anche versatili. Ce li vedo bene anche con una purea di pesche, fragole altra frutta fresca. Felice che l’idea ti sia piaciuta

      @ Leonardo: ciao Leonardo! Belli però cilindrici eh, devo procurarmeli ;)

      @ Dario: non ne posso più, vado avanti di cibi freddi o freschi e ho pensato che con queste temperature i ghiaccioli sarebbero senz’altro stati apprezzati

      Rispondi
  2. ciao Sara!
    anche io quando ho scoperto gli stampi per ghiacciolo (i miei sono cilindrici), mi sono dato a fare stecchi ghiacciati a più non posso. Mi segno anche questa ricetta: di certo non mancheranno nel mio freezer. Ciao Leo

    Rispondi
    • @ Paola: golosi e anche leggeri, il che non guasta ;)

      @ paola: grazie per i complimenti, finché dura questa canicola proseguirò su questo filone

      @ Valentina: sarà che amo così tanto i lamponi che li vedo bene dovunque, anche nelle ricette salate come quella qui sotto :)

      @ Rossana: è una cosa davvero molto semplice, ma penso che un paio di questi ghiaccioli facciano davvero comodo nel congelatore. Ad esempio… io adesso vado e ne prendo uno! :D

      Rispondi
  3. Che meraviglia Sara…
    tutti dovremmo averli in freezer!
    Sono ipocalorici e nutrienti allo stesso tempo, e poi golosissimi ;P
    Ne rubo uno, facciamo due…

    Rispondi
  4. ciao Sara
    davvero invitanti e penso di poterli fare anche per me senza zucchero, così la dieta non mi darà sensi di colpa.Pensa che presa da voglia sfrenata sono arrivata a congelare lo yogurt alla frutta O_O! ^_^
    bacio

    Rispondi
    • @ annaferna: già questi ghiaccioli non sono particolarmente dolci di loro, 30 g di zucchero semolato da suddividere per 8-10 porzioni è davvero una quantità irrisoria dal punto di vista calorico, ma penso che tu possa dosarlo in base alle tue esigenze. Baci

      Rispondi
  5. Fantastica!!
    Mi piaci perché pubblichi ricette d’effetto ma anche semplici da realizzare.
    È che bella la foto!
    Voto per questo post: 10 e lode!
    Un saluto dalle Dolomiti.

    Rispondi
    • @ La: ti ringrazio, è un po’ il leit motiv del mio blog, ricette graziose e quasi sempre alla portata di tutti. Dico quasi sempre perché amo comunque pubblicare anche qualcosa di più particolare ed elaborato. Ricambio il saluto, a presto :)

      Rispondi
  6. Quel numero di Donna Hay ce l’ho anche io, è uno dei miei preferiti. Come questi ghiaccioli, che profumano di zucchero pulito, vestiti leggeri e primi amori. Gnam.

    Rispondi
  7. @ Lucia: confermo, quel numero di DHM è davvero molto bello. Ma quale poi non lo è? Io credo non saprei scegliere sai? :) Bellissime le immagini e le sensazioni che colleghi a questi ghiaccioli, grazie.

    @ Not Only Sugar: qui è tornato caldo, che faccio li ripreparo? ;)

    @ Rita Palopoli: evvai! Sono troppo felice che ti siano piaciuti, fa sempre piacere avere un feedback su ciò che pubblico :)

    @ Cucino di Gusto: grazie, benvenuta :)

    Rispondi

Lascia un commento