Con queste giornate calde ed afose, proporvi una ricetta al forno, ho sinceramente pensato fosse una sorta di tortura. Tuttavia, non sarà sempre così: la passione per la cucina e la sperimentazione, mi fanno amare l’utilizzo del forno anche d’estate. Basta solo tenersi a debita distanza!
Entro a gamba tesa (ben depilata, visto il periodo) nella rinfrescante ricetta di questo post. Ghiaccioli fatti in casa! Alzi la mano chi da bambino, ha costretto un genitore ad acquistare gli appositi stampini, per poi sperimentare con risultati non sempre soddisfacenti. Confesso che mia volta, provai a congelare la Coca-cola, il latte, i succhi di frutta, la panna montata con dei pezzettini di frutta. Tutti esperimenti davvero pessimi.
In realtà, preparare i ghiaccioli è un’operazione molto semplice, se sai come farla. Qui vi do le mie dritte per ottenere un prodotto che sia buono, sano, e divertente da consumare insieme a bambini, amici o da soli per una dolce pausa. Basta disporre di un frullatore a immersione (o un blender), poi servono acqua e zucchero per fare uno sciroppo e la frutta preferita, a volontà.
Naturalmente, per la buona riuscita dei ghiaccioli fai da te, servono stampini e gli stecchini in abbinamento, entrambi di buona qualità. Ammetto, che spesso, per pura pigrizia, acquisto tutto on line. Ultimamente apprezzo molto gli stampi in silicone, da posizionare in congelatore in orizzontale, con l’apposita fessura, per infilare lo stecchino, sono davvero pratici. Se ne trovano di molto belli e con motivi originali, come quelli che vedete in foto. Io ho utilizzato questi.
In questo caso ho scelto di fare due strati: pesca e lampone, ma ogni sostituzione è ben accetta. Che ne dite, ad esempio, di un mango e kiwi o anguria e fragola? Volendo se ne possono fare molti di più. Per ottenere più strati diversificati, è necessario però disporre di molto tempo per aspettare che uno strato alla volta si congeli, così da poter ricevere il gusto successivo, mantenendo la separazione dei colori e sapori.
Quello che otterrete è esteticamente un risultato davvero molto bello. Dal punto di vista degli ingredienti, avrete a disposizione un prodotto personalizzato con i vostri gusti, più sano rispetto ad un prodotto industriale, senza coloranti, e ricco di vera frutta matura.
Nel caso voleste aggiungere della cremosità, gli ingredienti perfetti sono la panna e lo yogurt: permettono di otterrete ghiaccioli fai da te con una consistenza più morbida e al palato più vellutati. Un toccasana in giornate calde, in cui è sufficiente aprire il freezer, per assaporare in pace una merenda gustosa, fresca e decisamente genuina.

Ghiaccioli alla frutta
Ingredienti dei ghiaccioli alla frutta:
Per 8 persone:
per la parte al lampone:
- 250 g di lamponi
- 80 g di zucchero semolato extrafine
- 120 ml di acqua bollente
per la parte alla pesca:
- 250 g di pesche gialle mature
- 60 g di zucchero semolato extrafine
- 2 cucchiai di acqua calda
Come fare i ghiaccioli alla frutta:
- In un contenitore dai bordi alti mescolate l’acqua bollente con lo zucchero per farlo sciogliere e unite i lamponi. Girate e frullate il tutto con un frullatore a immersione. Suddividete questo composto all’interno degli 8 stampini da ghiaccioli. Ponete in congelatore per 1 ora.
- In un secondo contenitore frullate le pesche sbucciate e a dadini con lo zucchero e l’acqua calda. Frullate di nuovo e tenete da parte. Versate il composto ottenuto all’interno degli stampi verificando prima che la parte ai lamponi sia congelata. Aggiungete gli appositi stecchini di legno e congelate per 3-4 ore o comunque fino a quando saranno ghiacciati.