Sabato scorso, il mio ragazzo aveva voglia di un primo piatto che non proponevo da un po’ di tempo: glignocchi al pomodoro e basilico. Come potevo non accontentarlo? Così mentre lui era al lavoro, mi sono armata di grembiulino, messa in cucina con tutta calma e li ho preparati con tanto, tantissimo amore. Al suo ritorno non sapete che soddisfazione è stata vedere con quanta felicità mi ha accolta!
Inoltre sono molto affezionata agli gnocchi, perché evocano in me il ricordo di quando arrivavo a casa alle due del pomeriggio dal liceo, più affamata di un lupo, e spessissimo mia madre me li faceva trovare per pranzo, di solito conditi con il suo strepitoso ragù… ce ne mangiavamo ben due piatti a testa!
Mi rendo conto che si tratta di una ricetta di una semplicità immensa, ma erano così buoni che non potevo non postarli! Naturalmente ho utilizzato prodotti rigorosamente genuini, infatti le patate ci erano state regalate tempo fa da un amico del nonno che le coltiva, la passata di pomodoro è quella fresca fatta in casa ed il basilico l’ho preso nel nostro orticello… con questi pochi e semplici ingredienti è venuto fuori un sughetto saporito, profumato, insomma… da leccarsi i baffi!
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di patate a pasta bianca
300 g circa di farina
1 uovo
300 g di passata di pomodoro, possibilmente fatta in casa
2 spicchi d’aglio
Olio extravergine di oliva q.b.
1 ciuffetto di basilico
Pecorino sardo grattugiato
Zucchero semolato
Sale e pepe q.b.
Lavate accuratamente le patate, mettetele all’interno di una casseruola coprendole con acqua fredda, elessatele con la buccia. Scolatele e, mentre sono ancora calde, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate disponendole su di una spianatoia infarinata. Quando il passato sarà tiepido, unitevi l’uovo, circa metà della farina e un pizzico di sale e iniziate ad impastare con le mani aggiungendo poco alla volta il resto della farina fino a quando otterrete un impasto soffice, ma compatto e privo di grumi, che non si appiccica più alle mani.
Note: la quantità di farina da utilizzare è assolutamente variabile ed indicativa, perché dipende dalla diversa capacità di assorbimento delle patate.
Ora prendete una parte dell’impasto, formate dei cilindretti e tagliateli in tocchetti di circa 2 cm dilunghezza. Infarinateli, passateli uno alla volta lungo i rebbi di una forchetta per conferirgli la classica forma a gnocchetto e disponeteli su di un panno pulito ed infarinato.
Preparate il sugo che andrà ad accompagnare gli gnocchi, pelando gli spicchi d’aglio, schiacciandoli efacendoli rosolare in un’ampia padella insieme a 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungetevi la passata di pomodoro, regolate di sale e di pepe, unitevi una punta di zucchero e fate cuocere per 10 minuti circa, fino a quando si sarà ridotto. Eliminate l’aglio ed unite al sugo alcune foglie di basilicospezzettate con le mani.
In una casseruola portate ad ebollizione abbondante acqua salata e tuffatevi gli gnocchi, pochi per volta altrimenti si attaccano. Quando affioreranno in superficie scolateli con una ramina e conditeli con ilsugo appena preparato. Completate con una generosa spolverata di pecorino grattugiato e foglie dibasilico fresche e servite.
Grazie tanto per la ricetta dei gnocchi, e tanto che cerco una fatta in casa…adesso vado a provarla, ma sono convinta che sara delizioso.
@ Silvia: benvenuta :)
Ma figurati, grazie a te! E’ la ricetta che uso spessissimo per fare gli gnocchi, io mi trovo sempre bene con queste dosi :)
A presto!
gentile signora, vorrei sottoporle la ricetta di una salsa di pomodoro al basilico, quale non ho mai avuto occasione di assaggiare al di fuori del ristretto circolo di ristoranti per i quali ho lavorato. avrei un gran piacere se volesse darmene un commento. poichè la stimo intelligente interprete del gusto attuale. cordialmente,
m. visentini- LE SALSE
– SALSE MADRI
– SALSA DI POMODORO
– USO UNIVERSALE
SALSA DI POMODORO n° 1
Uso universale
Ingredienti
CIPOLLA BIANCA o TROPEA a fette spesse
AGLIO vestito e schiacciato
PEPERONCINO PICCANTE secco
OLIO D’OLIVA extra vergine
POMODORI PELATI A PEZZETTONI
ZUCCHERO SEMOLATO
SALE fino
BASILICO fresco o surgelato
U.M.
n.
spicchi
n.
ml.
g.
g.
foglie
Q.tà
2
4
2
200
3000
25
q.b.
15 Procedimento
In una padella rosolare la cipolla fin che diventi bruna. Rosolare l’aglio biondo.
Portare a bollore i pomodori in una casseruola larga e bassa.
Correggere l’acidità, regolare di sale.
Filtrare l’olio da un colino fitto per eliminare le verdure rosolate. Unire l’olio al pomodoro bollente
Fare ridurre la salsa per un tempo non superiore a 10-15 minuti a fuoco vivo. Regolare la riduzione secondo abitudine
Negli ultimi 4-5 minuti di bollitura aggiungere la foglie di basilico fresco, o surgelato
La salsa è utilizzabile tal quale per saltare pasta, oppure con aggiunta di burro fresco in riccioli direttamente nei piatti. Molto adatta anche per fondo di cottura di pesce e di fettine alla pizzaiola con aggiunta di origano e capperi
@ mauro visentini: la ringrazio di cuore per avermi inviato questa ricetta che non appena riuscirò proverò senz’altro, con i miei tempi naturalmente, che di solito sono piuttosto lunghi :)
Preparo spesso gli gnocchi e per evitare di trovarmi nel piatto una disgustosa pappotta cuocio in poca acqua bollente uno gnocco prima di procedere alla preparazione definitiva:se necessario aggiungo ancora farina.
Sento parlare solo di sugo al pomodoro. Provate a condirli con qualche cucchiaiata di vero pesto alla genovese, una delizia !!!