Vi scrivo da una Bologna letteralmente sommersa dalla neve. Erano davvero moltissimi anni, c’è chi dice forse dal memorabile 1985 (io ero molto piccola a quell’epoca ma non mi dimenticherò mai i gelati di neve che mi preparava mia nonna), che non si verificavano precipitazioni di questo genere. Se da un lato il panorama circostante è di una bellezza da togliere il fiato, e voi sapete quanto io ami alla follia la neve e il suo silenzio surreale, è inutile che vi dica che qui è davvero scomoda, soprattutto per la circolazione perché le strade sono il più delle volte in condizioni pessime.
Così si cerca di uscire di casa solo per lo stretto necessario, per recarsi al lavoro o per fare la spesa e il tempo invoglia alla preparazione di cibi scalda cuore (e pancia aggiungo), dalla polenta con la farina gialla di Storo e formaggi di malga che ho cucinato ieri sera, fino un piatto di morbidi gnocchi di patate che si sciolgono in bocca, come questi di cui vi parlo oggi.
Il procedimento che ho utilizzato per prepararli è quello solito, che comunque ho riportato per comodità, mentre per quanto riguarda il condimento ho optato per qualcosa di più sostanzioso e adatto alla stagione, come salsiccia e stracchino, che fondendosi andrà a rendere più cremoso il tutto, e qualche ago di rosmarino per donare un po’ di freschezza e aromaticità. Infine, per caratterizzare maggiormente il piatto, ho scelto di cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata aromatizzata allo zafferano (il mio in stimmi della Val d’Orcia).

Gnocchi allo zafferano e stracchino
Ingredienti per 4-6 persone:
per gli gnocchi:
- 1 kg di patate a pasta bianca farinose
- 300 g circa di farina
- 1 uovo
per il condimento (dosi approssimative, io sono andata un po’ ad occhio):
- 300 g circa di salsiccia
- 250 g circa di stracchino
- una noce di burro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 pizzico zafferano in stimmi
- sale
- pepe
Come fare: gnocchi allo zafferano e stracchino
- Lavate accuratamente le patate, mettetele all’interno di una casseruola coprendole con acqua fredda, e lessatele con la buccia. Scolatele e, mentre sono ancora calde, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate disponendole su di una spianatoia infarinata. Quando il passato sarà tiepido, unitevi l’uovo, circa metà della farina e un pizzico di sale e iniziate ad impastare con le mani aggiungendo poco alla volta il resto della farina fino a quando otterrete un impasto soffice, ma compatto e privo di grumi, che non si appiccica più alle mani.
- Nota: la quantità di farina da utilizzare è assolutamente variabile ed indicativa, perché dipende dalla diversa capacità di assorbimento delle patate.
- Ora prendete una parte dell’impasto, formate dei cilindretti e tagliateli in tocchetti di circa 2 cm di lunghezza. Infarinateli, passateli uno alla volta lungo i rebbi di una forchetta per conferirgli la classica forma a gnocchetto (operazione facoltativa) e disponeteli su di un panno pulito ed infarinato.
- Preparate il sugo che andrà ad accompagnare gli gnocchi: in una padella antiaderente fate sciogliere il burro, quindi fatevi rosolare la salsiccia, privata del budello e sgranata, insieme agli aghi di rosmarino. Unite lo stracchino tagliato a dadini e mescolate a fiamma bassa fino a quando si sarà completamente sciolto.
- In una casseruola portate ad ebollizione abbondante acqua salata insieme allo zafferano e tuffatevi gli gnocchi, pochi per volta altrimenti si attaccano. Quando affioreranno in superficie scolateli con un mestolo forato e conditeli con il sugo appena preparato. Servite subito completando con una macinata di pepe.
Anche nella poco distante Forlì siamo letteralmente sommersi dalla neve!!! E questi gnocchetti danno proprio l’idea di scaldarti cuore, mente e pancia!
Da provare assolutamente l’abbinamento salsiccia stracchino con zafferano!
Strano che non avevamo fissato di trovarci questo fine settimana, che normalmente è la condizione necessaria e sufficiente a far nevicare!
Sì, sì, sì, stasera sono da mia suocera (che cucinerà sicuramente qualcosa di adatto alla stagione, tipo l’insalata di riso), ma domani vado anch’io di polenta con formaggi di malga e sabato gnocchi! Però ho le salsiccie di cinghiale, che sono più secche, che dici, le trito o le faccio a cubetti? Perché in padella non si sgranano…
Buongiorno Sara! In quel di Castel San Pietro Terme è tutto fermo. Siamo sommersi e la sottoscritta è reduce da una giornata di ieri all’insegna dello spalare neve. Oggi ho bisogno di caldino e morbidino. Questi gnocchi mi sembrano perfetti veramente comfort. Li proverò certamente. Buona giornata!
un piatto che divorerei all’istante…complimentiiiiii!!
ANCHE QUA SIAMO IMMERSI NELLA NEVE!
e embra nn voglia smettere, davvero ottima l’idea dello stracchino e zafferano insieme! un bacio
vale
Per fortuna sono appena riuscita ad evitarmi una trasferta nella tua città, vista la nevicata! Anch’io mangiavo i gelati di neve, peccato che ora non si possa più fare :( Stupendo questo piatto, mi piace la sua cremosità. Un abbraccio
Ma che bella questa ricetta:io adoro lo zafferano e con consistenze morbide come quelle di un risotto o gnocchi lo trovo eccezionale!Quanto al ‘bianco’ che vi ricopre, penso il fascino della neve risieda tutto nella compattezza ovattata che costringe tutti a fermarsi per un po’.Chissà che darei per un po’ di neve a Roma!
Gustosissima questa ricetta… e sommersi dalla neve anche qui a Cento…
Uau, che meraviglia.. :-)
Un primo coi fiocchi adatto per un pranzo…innevato :-)
Quante volte te l’ho già detto che adoro ogni piatto che prepari ?? Parecchie mi sa … te lo dico di nuovo pero’, non posso farne a meno !
giovedì GNOCCHI!
Io li amo, di solito li preparo alla sorrentina,
ma questa tua versione è perfetta per la stagione…let it snow:)
Lo zafferano è il tuo tocco di classe…
Ovviamente mi ha catturata “la creatura” nello sfondo,
è aromatizzato al cumino o immagino male?
Un bacio
E’ proprio quello che ci vorrebbe. Anche qui, vicino a Torino, ma verso la Francia, fa un freddo becco e nevica da 5 giorni, fatta eccezione per una pausa di qualche ora l’altro giorno. Un mezzo disastro, e abitando in montagna ci vuole per forza la Jeep…con le catene. Uff. Però è bellissimo, vale la pena faticare un pò di più per andare al lavoro!
Nadia – Alte Forchette –
Ecco, mi hai fatto venire una super voglia di farli. Anche se qui non c’è ombra di neve (per fortuna,visto che non siamo proprio abituati!) mi sa che inizio a lessare le patate.. a presto!
Anche qui freddo polare, la neve per fortuna non ha attaccato… un piattino così me lo papperei proprio volentieri!!!!
E continua a nevicare qui a Bologna !!! E mi sembra anche piu’ forte che ieri..diventa difficile anche andare al lavoro o a fare la spesa ma un piatto cosi buono e caldo risolleva e risolve tanti problemi :)))))
Neve anche in riviera romagnola :) golosi questi gnocchi e belli corposi!
buonissimi questi gnocchi dorati e cremosi!
davvero complimenti!
Ma quanto devono essere bbbbuoni!?
li adoro i tuoi gnocchi!
qui a Milano non è proprio come a bologna, ma anche a me tutta questa neve ha fatto tornare in mente le meravigliose granite di neve (con sciroppo alla fragola!) che la mia nonna mi preparò ai tempi, mettendo un pentolino sul balcone e semplicemente aspettando che si riempisse!!!!
avavo voglia di farli oggi, poi mi son distratta emi è passato il tempo, ed era giovedì! vabeh, faremo venerdì gnocchi!
belli, proverò a farli mettendo però lo zafferano negli gnocchi!
Ma che buoni!!! Mia figlia adora fare gli gnocchi, quindi, visti il freddo e la neve di Torino, magari nel we ci lanciamo con questo sughetto
@ Chiara: immagino che anche lì sarete belli sommersi. Io ho spalato la neve per tutta la mattinata e, credimi, tra il freddo che ho preso, la stanchezza e la fame, un fumante piatto di questi gnocchi è proprio quello che avrei desiderato :)
@ Serena: ti giuro che ho fatto lo stesso pensiero. Di solito quando a Bologna arrivano queste copiose nevicate è perché o io vengo a Firenze o tu qui da me. Ahahah il piatto molto stagionale di tua suocera direi che è proprio un must per l’inverno ;) Io le salsicce di cinghiale le farei a cubetti e non le farei soffriggere troppo o diventano iper salate :)
@ Damaris: buonasera cara! Anch’io come te ho spalato tutta la mattinata e questa sera sono davvero stanca, per non dire distrutta. Con il grande freddo che dicono arriverà nei prossimi giorni credo sia fondamentale mangiare cibi scalda cuore (o scalda tutto ;) e per me gli gnocchi rientrano assolutamente in questa categoria :) Un abbraccio.
@ Raffy: grazie :)
@ Valentina: stracchino + zafferano + salsiccia e rosmarino sono un abbinamento che mi ha molto colpita, sembra fatto apposta per abbracciare dei soffici gnocchi di patate :)
@ Elena: hai fatto bene, in molte zone le strade non sono pulite e sarebbe stato senza dubbio problematico. Già è un vero peccato che i gelati di neve non si possano più fare, io ci impazzivo. Mia nonna lo faceva al limone e metteva qualcos’altro che non ricordo, ma glielo voglio chiedere!
@ Ilgamberorusso: in effetti la neve costringe a fermarsi un po’, specie quando scende così copiosa ;)
@ Nutella: ci credo, speriamo che puliscano bene le strade adesso perché altrimenti con il freddo che farà diventeranno una lastra di ghiaccio!
@ Valentina: ma non solo ovviamente, possono essere un validissimo piatto per un pranzo domenicale invernale :)
@ Mascia: ma il fatto è che io non mi stanco di sentirtelo dire ;) Grazie, sei sempre tanto carina!
@ Rossana: ahahah lo volevo scrivere sai?! ;) Ah beh gli gnocchi alla sorrentina li faccio spesso anch’io, sono tra i miei preferiti! La creatura nel fondo è un pane che proviene dal panificio di San Vigilio (come puoi immaginare non ho resistito e ne ho fatta una certa scorta ;), è integrale ed è aromatizzata con i semi di girasole. Un abbraccio!
@ Nadia: se fosse nevicato qui per 5 giorni consecutivi non so onestamente come l’avremmo messa. Qui sono solo 2 e mezzo e per fortuna ha smesso, anche se le previsioni dicono sia solo una breve pausa purtroppo. Sì è bellissimo il panorama, però tutta questa neve porta davvero molti disagi :)
@ benedetta: neve o non neve ogni scusa è buona per prepararli ;)
@ pannifricius delicius: grazie :)
@ dolcebattito: sì stamattina nevicava davvero in maniera decisa, non facevo in tempo a pulire il marciapiede che dopo poco era già tutto di nuovo bianco :)
@ Marina: direi anche sostanziosi! ;)
@ Isabeau: mille grazie :)
@ breakfast at lizzy’s: spero piaceranno così come li abbiamo apprezzati qui ;)
@ Sere: stesso procedimento anche per mia nonna, ma al posto dello sciroppo di fragola metteva il limone e qualcos’altro che purtroppo non ricordo, ma non mancherò di chiederglielo :)
@ Juls: ahahah, ogni giorno e buono per fare gli gnocchi! Un bacio cara
@ Andrea: buona idea!
@ Paola: spero gradirete ;)
Questi gnocchi devono avere un sapore davvero particolare! Le foto sono bellissime. Anche qui neve, ma niente a che vedere con la vostra zona. Spero la situazione si normalizzi presto!
Devono essere anche buonissimi!Mi piace molto l’idea dello zafferano, penso stia davvero bene con la salsiccia.
Oltre ad un bel colore, hanno anche un aspetto cremoso ed invitante!
bacioni
sono assolutamente stupendi e che condimento originale!!!
wooooooooooow che delizia! complimenti, un bacio :)
ps: ho realizzato un nuovo concorso “Fashion Food”: in premio 100 euro di shopping! Ti aspetto :)
con tanta neve la cucina ti scalda davvero il cuore e non solo, ottimi gnocchi! :)
buon we
ti ho taggato in un giochino http://bianca-comeillatte.blogspot.com/2012/02/gioco.html
:)
ciao sara,
ma tu pensa proprio ieri con mia moglie abbiamo fatto i gnocchi! Anche se li abbiamo fatti verdi(con spinaci) ma questi proposti da te in bianco sono veramente sfiziosi…. sarà per la prossima volta!! A proposito di bianco anche da me è tutto innevato…
@ Babi: pensa che stamattina alle 7.30 qui il termometro segnava -13° C. Con queste temperature mangiare cibi ricchi e confortanti è molto importante secondo me :)
@ Chiara: secondo me sta molto bene anche con lo stracchino, gli regala una nota particolare :)
@ manuela e silvia: grazie!
@ valentina: non so se sia originale o meno però qui abbiamo gradito!
@ Claudia Annie: grazie per la segnalazione :)
@ Gio: non sai quanto mi trovi d’accordo! Buona serata :)
@ Nico: buoni gli gnocchi con gli spinaci, li adoro! Prossima volta sarò io a farli verdi ;)