Hummus express ai fagioli cannellini

Hummus express di fagioli cannellini

Troppo pigra. Ecco come mi sento ultimamente, pigra e forse anche un po’ svogliata ogni qual volta si tratta di fare qualcosa che esca dalla mera routine. Io che sono sempre stata una fanatica dello sport, del movimento, degli spostamenti, adesso fatico a fare tutto. Sarà la primavera? Uhm, ormai è troppo inoltrata, quindi non mi resta che dare la colpa ai primi caldi o alla pressione bassa, che poi forse è anche la stessa cosa, non so. Ma “Troppo pigra” è anche uno dei mood, e quindi un capitolo, dell’ultimo libro che ho acquistato, quello di Jo Pratt “In the mood for food”, edito da Luxury Books (del quale ha da poco parlato anche lei con una favolosa torta alle ciliegie e mandorle, che vi invito ad andare a vedere). In pratica, secondo l’autrice, esiste tutta una gamma di ricette perfette per accompagnare determinati stati d’animo e particolari esigenze, o voglie, che a volte ci attanagliano. Dal periodo in cui siamo in cerca di cibo comfort che ci consoli come una coccola per il fisico e per l’anima, a quello in cui siamo inguaribili romantiche, dalla fase salutista nella quale a tutti i costi sentiamo la necessità di mangiare cose sane e leggere, a quella iper golosa in cui dobbiamo essere gaudenti per forza, terminando con quella stravagante, riservata a quando abbiamo voglia di sorprenderci e di sorprendere chi ci sta intorno.

E poi ci sono le ricette per i momenti di pigrizia, con tanto di lista degli “Irrinunciabili in dispensa”, una sorta di elenco di quello che non dovrebbe mai mancare tra le nostre scorte di emergenza. Ma non aver voglia (o tempo) di stare troppo ai fornelli non significa per forza mangiare piatti poco curati o un panino e via. No, in base a veri e propri assi nella manica da assemblare di volta in volta in maniera diversa, è possibile gustare cibo comunque sfizioso ed appagante. Questo quasi-hummus (da me leggermente modificato) ne è la dimostrazione, perché è davvero velocissimo da preparare e anche altamente soddisfacente per il palato. Si tratta di una crema di fagioli cannellini (in scatola per chi è davvero pigro o secchi e da cuocere per chi ha più tempo), aromatizzata da succo di limone, aglio, peperoncino e condita con sale, pepe nero e ottimo olio extravergine di oliva. Si mette tutto nel frullatore ed ecco che si ottiene un dip, perfetto per accompagnare focacce, grissini, sfogliatine, crackers e pane tostato. Un salsina golosa da servire per l’aperitivo o come uno degli antipasti di una cena estiva ed informale. A noi è piaciuta moltissimo perché fresca, leggera e davvero ultra rapida. Naturalmente per ottenere un buon risultato è fondamentale condire questa crema in base ai propri gusti, quindi starà a voi cercare la giusta combinazione di aromi e spezie.

Hummus express ai fagioli cannellini

Ingredienti per 4-6 persone:
400 g di fagioli cannellini già cotti o in barattolo
il succo di 1 limone
1-2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 pizzico di peperoncino secco in fiocchi
1/2 spicchio d’aglio
sale, pepe nero fresco macinato al momento

Procedimento:
Mettete i fagioli nel boccale del mixer insieme al succo di limone (filtrato naturalmente dai semi), all’olio extravergine di oliva, al peperoncino, all’aglio. Frullate il tutto aggiungendo un po’ di acqua (o altro olio) se necessario per aggiustare la consistenza del composto, che dovrà essere cremoso e morbido. Assaggiate e regolate di sale, pepe e peperoncino. Trasferite il tutto in una ciotolina e servite ben freddo accompagnando con pane pita, crackers, pane tostato, grissini e sfogliatine.



Potrebbero interessarti anche...


46 commenti su “Hummus express ai fagioli cannellini”

  1. Quindi anche a te piace leggere libri che abbiano in qualche modo a che fare con il cibo! :-) Io sul mio blog ho aperto una pagina, intitolata appunto “Cibo e romanzi”, in cui mi propongo di parlare di questo genere di libri facendone una sorta di critica-recensione. Prova a dare un’occhiata, mi interessa molto il tuo parere! Venendo all’ hummus in questione… oggi casca a pennello, perché questo cielo nero e questa pioggia più novembrina che primaverile mi impigrisce di brutto. Se trovo un barattolo di fagioli nella credenza lo provo subito :-)

    Rispondi
  2. ciao, scusami per il post “scomparso”, che poi scomparso non era. ho letto la tua risposta circa i muffin e proverò a rifarli mettendo più impasto sotto alla marmellata. mi sono annotata anche questa ricetta per giovedì sera, sto infatti organizzando una cena a sorpresa per il compleanno di mio marito e sperimenterò per l’occasione diverse tue ricette. ti farò sapere…
    buona settimana e grazie ancora,
    Cristiana

    Rispondi
  3. anche per me questo è un periodo di poca voglia di sperimentare e di inoltrarmi in preparazioni particolari so gia che farei solo disastri!!!!mi piace molto la filosofia di questo libro lo acquisterò sicuramente!!!!delizioso questo hummus deve avere un sapore davvero particolare e gustoso….ecco magari lo provo cosi tira su anche me:D…bacioni imma

    Rispondi
  4. il libro lo salto.perchè ho una wish list su amazon che fa paura:DDD (non è vero poi vado a vederlo lo so che non resisto!)
    emihai fatto venire in mente che non vi homai mostrato la mia salsa di cannellini..che osno una mano santa :DDDD

    Rispondi
  5. Ciao!
    è proprio vero la preparazione di alcune ricette rispecchia l’umore del momento…
    io per lavoro non posso assecodare il mio mood ma in casa si …eccome
    mi ricorderà della tua ricettina nei momenti di pigrizia..anche perchè il risultato è molto buono!!

    Rispondi
  6. Si batte la fiacca eh?…scherzo!! l’hummus è super specie in questo periodo (chissà perchè lo collego sempre all’estate…)…ti ho mandato una mail…
    ciaooo

    Rispondi
  7. E’ normale essere pigri in questo periodo… Ricetta semplice, veloce ma sicuramente ottima!

    Buona giornata carissima!

    Rispondi
  8. @ Adriana: qui a casa mia è piaciuta moltissimo, nemmeno io credevo che con così poca fatica potesse uscire una cremina così buona :)

    @ Elga: eheheh convinta su tutti i fronti quindi ;)

    @ Lucia: sì, ma questo non è un romanzo che ha a che fare con il cibo, questo è proprio un libro di ricette :) Molto interessante la tua pagina su questa tematica, credo tornerà molto utile a tutti!

    @ Alem: sì non ho resistito quando in libreria ho visto la copertina tutta rosa con delle bellissime illustrazioni, doveva venire a casa con me!

    @ cristiana: non ti preoccupare, succede! Fammi sapere come ti sono venuti i muffins e come ti sei trovata con le altre ricette, buona settimana anche a te, baci.

    @ Alessandra: dai sono quelli bianchi, quelli più comuni che si trovano in tutti i supermercati, hai presente? :)

    Rispondi
  9. @ Imma: infatti quando mi trovo in questo mood è inutile che mi metta a fare chissà quale piatto elaborato perché tanto non verrebbe come vorrei e la cosa non farebbe che aumentare il mio malumore. L’hummus oltre ad essere molto veloce dà anche grande soddisfazione al palato, qui ce lo siamo spazzolati via molto in fretta!
    Un bacione

    @ Genny: eheheh lo sapevo che tanto non avresti resistito! Sì dai parlaci della tua salsina di cannellini, questa mi è paiciuta moltissimo e sono curiosa di sapere come la fai :)

    @ CorradoT: sì anch’io devo dire, soprattutto quando io sono in uno di questi momenti ed ho bisogno di assecondare la mia pigrizia! La menta l’ho aggiunta, ma solo per decorazione, la prossima volta provo a mettercela in mezzo tritata, grazie per il consiglio :)

    @ Elisakitty’s kitchen: tra e Caro mi sa che vi abbiamo messo una certa curiosità, vero? :D

    @ Paolo: buonissimo secondo i miei gusti, tanto che sto meditando di fare una cena dove l’antipasto sarà formato da tante salsine di questo genere!

    @ Zia Elle: prego, sono felice di esserti stata utile!

    Rispondi
  10. @ Tery: sì vedrai che a breve mi riattiverò, sono momenti che passo spesso in questo periodo, forse sono anche molto stanca non so :)

    @ Alexandra: sissì si batte la fiacca! :D Guarda, sul fatto di sbagliarsi a scrivere la mail nel modulo dei commenti non dico nulla perché è successo anche a me… Ho letto la mail, appena ho due minuti rispondo ;)

    @ Dario: lo spero carissimo, anche perché non li vivo mica bene questi momenti. Un abbraccio e buona giornata!

    Rispondi
  11. Davvero perfetto per accompagnare i pane-non-pane che mi sto divertendo a fare in questi periodi… Ad ogni modo mica è un male la pigrizia ogni tanto. L’ozio è buonissima cosa in giuste dosi. Mai letta “L’arte dell’ozio” di Herman Hesse? Uno stop ogni tanto fa bene alla creatività! Quindi pensa a cosa potrai fare quando questo periodo passerà se già ora te la cavi così bene! :)

    Rispondi
  12. mi sono innamorata a prima vista di quel libro e infatti l’ho subito ordinato, non vedo l’ora che arrivi!e con questo calco ben vengano queste ricette, adoro i cannellini!

    Rispondi
  13. carissima ti capisco, anch’io ultimamente mi sento un pò troppo pigra!!! sarà la primavera, sarà il mio stato, sarà quello che vuoi ma è così!! queste ricette fanno conodissimo in questo periodo, anzi se ne hai altre dello stesso genere te le copio volentieri! un bacione.

    Rispondi
  14. Ci credi che nel mio shopping di sabato Jo era in lizza con Jamie e Tessa? Però, lo confesso, ha vinto la lussuria e da due giorni sto sognando davanti alle foto di Jamie. Non alle foto dei suoi piatti, proprio alle sue. In ogni caso, anch’io mi sento molto lazy ultimamente e accolgo con gioia qualsiasi preparazione semplice e veloce. Inoltre, mi capita più spesso di avere in casa cannellini che non ceci, quindi…

    Rispondi
  15. Ciao! eravamo passate anche questa mattina, ma un errore tecnico ci ha impedito di commentare ;)
    Molto originale questo Hummus: non ci siamo mai cimentate in questo tipo di preparazioni, anche se ci intrigano molto! Quello che non sappiamo è come portele inserire in una cena (in che fase..appetize, antipasto, contorno??) e soprattuto la composizione sufficentemente carina da essere servita!
    Tu sei davvero molto brava però!! Accettiamo consigli eh?!
    Un bacione e complimenti ancora!

    Rispondi
  16. dopo la dieta, che mi “obbligava” a mangiare i legumi (tra i quali amo in assoluto i fagioli), ho drasticamente ridotto il loro consumo. Devo ricominciare! Mi piace troppo il candore di questo hummus :)

    Rispondi
  17. Mi è arrivato il libro qualche giorno fa, ma visto che sono bravissima è ancora incellophanato in attesa del suo turno -ma poi, vogliamo mettere il prolungare l’attesa???-
    Oltre alla versione davvero pigra e quella per chi ha tempo propongo la pigra-ma-organizzata, ovvero con i cannellini cotti e surgelati ; ) (odio i legumi in scatola ;)

    Rispondi
  18. Non mi tentare con un altro libro dai! Poi penso che i mood pigri siano universali (e frequenti). Grazie per questa salsina semplice e presentata con molta eleganza (come tutto quello che fai :-)

    Rispondi
  19. @ parentesiculinaria: sì a volte l’ozio fa bene, è vero, peccato però che io non mi trovi nel momento più adatto per oziare, ma sono certa che mi passerà presto!

    @ Giò: lo stesso potrei dire io, mi è piaciuto da subito solo guardando la copertina :)

    @ Micaela: forse la tua pigrizia deriva anche dal tuo stato, ma tu adesso hai tutte le scusanti! Ok allora se in un altro momento come questo sento il bisogno di ricette “zero sbattimento” stai pur certa che le pubblicherò ;)

    @ Onde99: ah io credevo per le ricette e non davanti alle foto di Jamie! :D Non è male il ragazzo (esteticamente eh), ma non rientra nei miei canoni. Un bacio!

    @ Francesca-Acquolina: a me non piace tanto il pesce, però immagino ci stia benissimo, bella idea!

    Rispondi
  20. @ manu e siliva: come ho scritto nel post potete servire questa crema all’aperitivo oppure inserirla in una serie di antipasti tipo “mezze” libanese per capirci insieme a grissini, crackers e pane tostato. Per la composizione basta servirle all’interno di graziose ciotoline o bicchierini tipo quello della foto decorando con una leggera spolverata di peperoncino e una fogliolina di menta.

    @ Elvira: io invece li mangio sempre troppo poco i legumi e quindi per me ogni pretesto è buono per cercare di inserirli nella mia alimentazione :)

    @ Azabel: sì giusto, aggiungiamo anche questa buona via di mezzo, io che per le vie di mezzo di solito nella vita non ci sono molto, non ci avevo pensato :D Io non ce la farei a tenere un libro nuovo di ricette incellophanato, è più forte di me appena arrivata a casa lo devo subito sfogliare avidamente :

    @ Edda: infatti non mi meraviglio di questo mio periodo un po’ pigro, mi capita spesso, soprattutto in questo periodo nel quale risento particolarmente dei primi caldi. Grazie a te Edda, un abbraccio.

    @ Virò: sissì senz’altro, infatti sarà una delle prossime varianti che proverò ;)

    Rispondi
  21. questo libro lo devo avere, tra te e Carolina mi avete inflitto un colpo al cuore =)
    Amo l’hummus, di solito lo faccio con i ceci in scatola un po’ per rapidità un po’ perché sono salati al punto che piace a me per questa salsa… =)
    Io metto anche la tahina ma sono ancora ala ricerca dell’equilibrio perfetto di limone e aglio, la verità è che va assaggiata, tutte le volte ;)
    Un abbraccio e buona giornata,
    Chiara

    Rispondi
  22. @ cavoliamerenda: eheheh non ti so dire come siano le altre ricette, questa è la prima che provo. L’equilibrio dei sapori e degli aromi del condimento è cosa fondamentale anche secondo me, infatti ho suggerito di trovare la combinazione che si addice di più ai propri gusti, io ad esempio amo sentire un po’ il piccantino e quindi ho messo una punta in più di peperoncino, ma rispetto al libro ho diminuito l’aglio.
    Buona giornata anche a te Chiara, un bacione.

    Rispondi
  23. oibò, se funziona per la pigrizia, funzionerà anche per il cervello spento?
    Che non lo so proprio che mi piglia, ma quando scendo qui sotto, nella mia cripta-ufficio, il cervello mi si spegne….
    Sai che ti dico, la preparo al più presto, come tante delle altre cose che scopiazzo da te, e poi ti dico!
    Un nasinasi affettuoso….
    miciapallina in fase Down

    Rispondi
  24. Per prima cosa: grazie cara Camo… Davvero…
    E poi, ti confesso che ultimamente anch’io mi sento decisamente troppo pigra! ;) Sarà che il fine settimana soleggiato invoglia a stare all’aria aperta e a prendere un po’ di sole piuttosto che trascorrere ore ai fornelli…
    Un abbraccio!

    Rispondi
  25. ho visto alcune delle ricette di quel libro su Elle di giugno e sono veramente attratta. ora che ho visto anche la tua e corro a vedere pepe rosa… mi sa che finirà tra i miei prossimi acquisti!

    Rispondi
  26. @ miciapallina: eh cara Micia, sono momenti che si passano purtroppo, io devo dire che non so perché stamattina mi sono svegliata bella pimpante ed attiva, speriamo che duri anche per il resto della giornata però :D
    Un abbraccio, nasi nasi ronronanti :)

    @ Carolina: non devi mica ringraziarmi, ho scritto quello che pensavo. Vedi questa cosa che siamo in tante a sentirci così un po’ mi consola, oggi mi sembra di essere tornata come al solito, stiamo a vedere ;)
    Un abbraccione

    @ lise.charmel: mi sa che finirà tra gli acquisti di molte di noi! ;) Spero ti piacerà, fammi sapere cosa ne pensi!

    @ Veronica: velocissima davvero, qui a casa è stata spazzolata in altrettanto breve tempo ;)
    Grazie mille, baci!

    Rispondi

Lascia un commento