Per la rubrica “Le ricette dei lettori” oggi vi propongo un piatto che mi ha dapprima stupita e poi conquistata. Ormai la mia passione per verrines & co è universalmente nota e Rossana, fedele lettrice di queste pagine e fonte costante di tanti spunti, suggerimenti preziosi e idee, qualche settimana fa mi ha fatto brillare gli occhi inviandomi la ricetta di questo cappuccino, che mi piace definire stimolante.
Stimolante per l’accostamento di sapori, come il binomio peperone giallo/pesca che ho provato per la prima volta (innamorandomene follemente), reso ancor più particolare da una leggera nota piccante data dallo zenzero fresco; ma anche per le diverse consistenze, come la cremosità della mousse di caprino (che simboleggia idealmente la schiuma di un cappuccino) e la setosità della crema di peperoni e pesca, piacevolmente vivacizzate dalla croccantezza dei pinoli tostati.
Ma ora credo sia meglio cedere la parola a Rossana stessa (che tra le varie cose è l’autrice anche di questo favoloso piatto) che ci racconta come ha ideato questa ricetta:
“Vellutate, creme, frullati, gazpacho, zuppe fredde o calde, consistenze setose ed avvolgenti alle quali non so rinunciare. D’estate naturalmente i sapori tendono alla freschezza, al fruttato e alla leggerezza. Per caso falde carnose di dolci peperoni gialli e spicchi frizzanti, profumati e succosi dipesca finirono per fare un giro nel frullatore, incontrarono anche il tocco agrumato e piccante dellozenzero fresco. A rendere tutto più accattivante e per dare un lieve sentore acidulo, un ciuffo caratterizzante di caprino, la croccantezza dei pinoli e il brio dell’erba cipollina.”
Il cappuccino di peperoni gialli e pesca allo zenzero di Rossana
Ingredienti per 4 persone:
2 peperoni gialli medi
1 pesca gialla
zenzero fresco grattugiato q.b.
3-4 cubetti di ghiaccio
olio extravergine di oliva
sale, pepe
per la mousse di caprino:
200 ml di panna fresca
180 g di caprino fresco
erba cipollina
pinoli tostati q.b.
Lavate i peperoni, asciugateli e metteteli su di una teglia rivestita di carta da forno. Fateli cuocere a circa 220-250° fino a quando la pelle avrà assunto un colore leggermente brunito, girandoli di tanto in tanto. Prelevateli ancora caldi e trasferiteli in un sacchetto di plastica per alimenti, chiudete con cura efateli sudare per almeno 15 minuti. Trascorso questo tempo, estraeteli dal sacchetto e, con l’aiuto di un coltellino affilato, eliminate il picciolo. Ora spellateli, a questo punto la pelle dovrebbe staccarsi con facilità. Tagliate i peperoni in senso longitudinale, apriteli, quindi privateli dei filamenti bianchi e dei semi. Riduceteli a falde, fateli raffreddare completamente e metteteli nel vaso del frullatore.
Sbucciate la pesca, detorsolatela, tagliatela a fettine ed unitela ai peperoni insieme alla radice dizenzero, spelata e grattugiata. Aggiungete il ghiaccio, un filo di olio extravergine di oliva, sale, pepe efrullate il tutto fino ad ottenere un composto liscio e vellutato. Trasferitelo in quattro verrines, coprite efate riposare in frigorifero.
Preparate ora la mousse di caprino: in una ciotola lavorate il caprino fresco con una spatola fino ad ottenere una crema. Con la planetaria (o con le fruste elettriche) montate la panna ed incorporatela in più riprese al formaggio con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il tutto. Aiutandovi con un cucchiaio, posizionate la mousse di caprino sopra al composto di peperoni e pesca, in uno strato sufficientemente alto da dare l’idea del cappuccino (vedi foto). Decorate ciascun bicchiere con erba cipollina tagliuzzata e pinoli tostati. Conservate in frigorifero fino al momento di servire.
Ricetta stimonate dite? Secondo me è fantastica. Bello l’abbinamento di colori, interessante e da provare l’abbinamento. Ottima idea! Buona settimana
Davvero intrigante questo abbinamento. Molto bello da vedere con questi colori cosi allegri e solari, ottime consistenze, ci piace la croccantezza dei pinoli, la cremosità acidula del caprino! Si si, ottima ricetta!
I finti cappuccini mi piacciono da impazzire =) e ha dei colori che mettono proprio allegria!
Chapeau! Un abbinamento davvero intrigante e un aspetto divino.. se non avessi letto gli ingredienti avrei pensato ad una verrine dolce (certo, l’erba cipollina mi avrebbe fatto un po’ strano :P)!
La decrizione di Rossana e il tuo entusiasmo mi portano a desiderare di rifare questi bicchierini… Che oltrettutto hanno un aspetto davvero bello. Brave ad entrambe! Buona giornata
Ah, questo cappuccino ispira un sacco anche a me :) Ma perché non ho mai pensato ad un matrimonio fra pesche e peperoni? Ah, devono starci troppo bene insieme… ne sono certissima!
Sono meravigliosi questi bicchierini! Confortevoli, avvolgenti e allegri al punto giusto da interpretare ancora la stagione estiva!
Complimenti, non ti smentisci mai!
Buon lunedì!
che splendida idea questa … io poi metterei il caprino anche nel cappuccino vero !!!!
Rossanina è sempre una garanzia…le sue ricette sono strepitose, non per questo me la sono “inguattata” come braccio destro ufficiale! ;)
La tua foto è molto bella e da giusto merito a questa ricetta…mi piace! :D
Complimenti a Rossana per l’idea e a te per la realizzazione e presentazione eccellente!!! Da provare questa vellutata fredda (che a differenza di gazpacho e simili non ha aglio o cipolla crudi). Deve essere delicatissima! Brave :-)
mmm che connubio interessante!
Che abbinamento orginale di sapori, non ci avrei mai pensato ma pesca e peperone devono stare proprio bene insieme!
@TUTTI
Sono felice che il cappuccino “stimolante” vi sia piaciuto! ;D
Grazie di cuore a SARA e SILVIA che generosamente mi “ospitano” dando forma&sostanza alle mie idee!
Questa ricetta me la conservo per i prossimi buffet estivi, assolutamente da provare il peperone e la pesca, una sola domanda alla’autrice, come mai al scelta del peperone giallo, scelata cromatica o di gusto?
Baci
@ADY
Il peperone giallo secondo me è quello più delicato, per le sue note fruttate.
La cottura ne enfatizza la dolcezza, si abbina bene al caprino e come ultima motivazione si fonde cromaticamente alla pesca! ;P
Una meraviglia questo cappuccino, ne siamo intrigati a cominciare dalla crema ai peperoni e l’accostamento con le pesche è davvero molto particolare, cercheremo di provarlo anche noi!
Bacioni da Sabrina&Luca
Graze mille Rossana ;)
Molto chic, e graziosissima la preparazione!!!=))grazie
W i lettori golosi e che amano condividere! sono soddisfazioni e scoperte enormi, e poi vogliamo parlare degli abbinamenti splendidi che vengono fuori?! un abbraccio Sara!
Questo abbinamento dev’essere davvero ottimo, mi hai fatto venir voglia di assaggiarlo :) complimenti davvero, poi le foto son stupende!
@ Kitty’s Kitchen: sono felice che anche tu abbia avuto la mia stessa impressione. All’assaggio ammetto che inizialmente ero un po’ scettica, ma dopo il primo cucchiaino me ne sono innamorata! Buona settimana anche a te :)
@ Le Rocher: l’avete descritto alla perfezione, sembra quasi che l’abbiate assaggiato!
@ Cey: idem per me, credo che questo diventerà uno dei miei cavalli di battaglia in estate :)
@ Giulietta: beh sì infatti l’erba cipollina con un cappuccino dolce non sarebbe stata proprio bene ;) Grazie mille :)
@ Marina: vero che si presentano bene? Oltre ad essere buoni sono anche scenografici, aspetto da non sottovalutare affatto ;) Grazie
@ Il gatto goloso: ti giuro che non ci avevo pensato nemmeno io fin’ora, ma è un abbinamento che mi ha fatto brillare gli occhi e impazzire le papille :)
@ Raffaella: grazie, anche se qui il merito è tutto di Rossana che ha ideato questa favolosa ricetta, io mi sono limitata a cucinarla, fotografarla e a raccontarvela in base alle mie sensazioni :)
@ Mascia: mi sa che siamo in due ad amare il caprino ;)
@ Kitchen qb: vero, è una fonte inesauribile di suggerimenti e consigli che mi invia sempre con il suo garbo e con la grande competenza che la caratterizzano :) Hai fatto bene a farla partecipare attivamente nel tuo blog, leggo spesso i vostri post in collaborazione, come quello sullo zafferano, sono davvero ben fatti ed interessanti :)
@ Marina: delicata e molto profumata, qui a casa mia ha fatto furore! Grazie anche a nome di Rossana :)
@ LadyB: grazie :)
@ Elena: te lo confermo, secondo me è un abbinamento molto interessante :)
@ Rossana: grazie a te, di cuore, non solo per questa e molte ricette che mi hai inviato, ma per la bellissima corrispondenza che è nata tra noi due sul filo dei nostri esperimenti culinari e non solo :) Le porte qui per te sono sempre aperte, è un onore per me darti spazio in queste pagine :)
@ Ady: grazie, vedo che la cara Rossana ti ha risposto in maniera molto più che completa e non posso non essere d’accordo con quanto da lei riportato :) Un abbraccio :*
@ Sabrina & Luca: se lo provate mi fate sapere per favore? Grazie mille :)
@ Risomandorlino: grazie a te :)
@ Juls: mi trovi d’accordo su tutta la linea, questo come molti altri casi sono la dimostrazione che i lettori dei nostri blog sono un grande valore aggiunto :)
Un abbraccio cara
@ Ileana ReC: grazie!
Che peccato non poter assaggiare questa meraviglia..sono intollerante sia ai peperoni che allo zenzero. Però ti devo fare i miei complimenti perchè oltre a sembrare molto buono, è esteticamente bellissimo!
Nadia – Alte Forchette –
Sembra una coccola, una copertina per le prime serate fresche! Mi piace tantissimo!
Bellissimo da ammirare, ma altrettanto buono da assaporare! Ho ancora qualche peperone giallo da sistemare … ottimo suggerimento :-)
Oddio, “cappuccino di peperone” non mi ispira per niente perchè penso al vero cappuccino e alla peperonata, però poi l’immagine e la ricetta fa cambiare subito idea!!Come sempre complimenti!
ma che bella idea e grazie ancora per aver condiviso il post sull’Alto Adige, mi hai fatto davvero molto molto piacere.
Buona serata
che bell’abbinamento!
la presentazione è eccezionale!
complimenti a te e a Rossana :)
ciao!
Il post non è quello giusto, ma volevo essere sicura che mi leggessi ;-)
Alla fine ho fatto la marmellata di fichi alla cioccolata.. super goduriosa! Ma non ne mangerei a quintali, ha un sapore molto consistente. La mia preferita resta la mia con i pinoli, ma direi che questa si classifica seconda con onore :-D
Grazie!
@ Nadia: davvero un peccato! Ad ogni modo ti ringrazio, sono molto felice che la mia presentazione del piatto e lo styling ti piacciano :)
Un abbraccio.
@ Elga: e secondo me lo è davvero una coccola, grazie Elga :*
@ Twostella: fammi sapere se ti è piaciuto se lo provi, sono molto curiosa ;)
@ Francesca: grazie :)
@ Alessia: ma figurati per me è stato un vero piacere :)
@ Symposion: grazie :)
@ Dulcistella: un ottimo piazzamento direi, no? :)
era da un po’ che volevo provarla, e ieri ho approfittato delle ultimissime pesche tardive prima che fosse troppo tardi: questo abbinamento è SPAZIALE!
sorprendente, intrigante, veramente perfetto! ….che quando arrivi al fondo del bicchierino ancora non te ne capaciti!
@ Alice: concordo, è un abbinamento ricercato, molto equilibrato e per nulla scontato. Sono contenta che tu abbia apprezzato :)