Dopo i bagordi pasquali e quelli, virtuali o meno (vi assicuro che i miei appartengono senza dubbio al secondo caso), del compleanno di questo blog, ho pensato che fosse meglio passare a qualcosa di decisamente più leggero, così per dare un’idea diversa dal solito anche a chi, magari, la pastiera l’ha mangiata solo con gli occhi perché ha iniziato una dieta o la sta facendo da diverso tempo. Come sapete adoro la verdura in tutte le sue forme e mi diverto un sacco non solo a preparare sempre nuove ricette che la vedono come protagonista, ma a ingegnarmi a farla desiderare anche a chi non la ama particolarmente. Chi l’ha detto infatti che i piatti a base di ortaggi sono spesso tristi e monotoni?
Ecco che quindi al grido di “Go Green!” vi mostro come ho ravvivato dei semplici asparagi e fagiolini (ok non proprio di stagione, è vero, però devo dire che questi erano bellissimi e non ho saputo resistere). Mi è bastato sbianchirli, facendo in modo però che restassero teneri ma sodi (mi raccomando non lessateli del tutto, è fondamentale) e accompagnarli con un condimento brioso e allegro.
Verdi pistacchi tostati e tritati per andare sul tono su tono, mirtilli rossi secchi che, come preziosi rubini, rendono improvvisamente allegra e festosa questa semplice insalata e, infine, qualche anello di scalogno per donare intensità. Al posto del classico aceto, consiglio di utilizzare qualcosa di più delicato, come quello di lamponi che, se non riusciste a trovare, potete anche prepararlo da voi seguendo i consigli di questa ricetta che ho scritto qualche tempo fa.
Un’insalata che può accompagnare anche secondi importanti, nel mio caso l’ho preparata insieme al carré di vitello per dire, e che per la sua sobria eleganza può comparire sia sulla tavola di tutti i giorni che essere il vostro asso nella manica per le occasioni speciali.
Ricetta dell’insalata di asparagi e fagiolini
Ingredienti dell’insalata di asparagi e fagiolini
per 4-6 persone:
200 g di asparagi
100 g di fagiolini
sale
per il dressing:
50 g di mirtilli rossi secchi
1 scalogno
1 cucchiaio di aceto di lamponi
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di pistacchi non salati, tostati e tritati
1 cucchiaino di zucchero semolato
maggiorana fresca q.b.
sale, pepe
Come fare l’insalata di asparagi e fagiolini
Preparate il dressing: mondate e tagliate lo scalogno a rondelle sottili, trasferitelo in una ciotola di piccole dimensioni insieme all’aceto, all’olio, allo zucchero e mescolate il tutto. Unite i pistacchi, tostati e tritati grossolanamente e i mirtilli rossi. Salate, pepate, mescolate e lasciate da parte per tutto il resto della preparazione.
In una capiente casseruola contenente acqua salata in ebollizione, fate sbianchire prima gli asparagi e poi i fagiolini (consiglio di farlo separatamente perché impiegano tempi diversi), scolandoli in modo che risultino teneri, ma ancora sodi, quindi bloccatene la cottura sotto acqua corrente fredda. Scolate nuovamente e trasferite in un piatto, quindi condite con il dressing precedentemente preparato. Completate con foglie di maggiorana fresca (o menta in alternativa), aggiustate di sale e di pepe, quindi servite.
L’abbinamento coi mirtilli rossi mi incuriosisce parecchio. Ne ho proprio bisogno di un’insalata leggera come questa… Ciao, a presto :-)
davvero ci vuole un piatto che permetta di far respirare il nostro stomaco!originalissimo questo!
Quando l’alta cucina incontra la nutraceutica!
Tutti ingredienti funzionali alla depurazione, vitaminici e rimineralizzanti!
Poi l’hai composta come un dipinto, ammalierebbe anche chi tende a non mangiare vegetali ;D
Adesso ho la scusa per non resistere più ai fagiolini!
Io adoro questi giochi di colori e consistenze. Amo i fagiolini e un po’ meno gli asparagi, ma se non finiscono nel classico risotto o con le uova, diciamo che riesco ad apprezzarli meglio :)
I mirtilli rossi e i pistacchi ci devono stare benone… ora sono curiosa di assaggiarla questa insalata!!
Hai messo assieme due delle mie verdure preferite. Per gli asparagi poi aspetto proprio la primavera per farne una scorpacciata :) Mi piace tanto questa ricetta. Magari farà venire voglia al mio amore di provare a mangiarne :)
Nel weekend la faccio. Mi é piaciuta dal primo momento che l’ho vista!
Mary
Come sempre geniale!! :)
Questa non l’avevo mai sentita! Bella idea comunque, é nel tuo stile. A presto :-)
Dressing super chic per una verdura che adoro….Ottimo spunto!
un saluto caro simo
Questa foto è veramente stupenda, mi viene voglia di entrare dentro il computer e mangiarmeli!!!!
un piatto delicato e raffinato, mi piace!
@ zonzolando: immagino la curiosità, anche la mia all’inizio era tanta, però poi all’assaggio mi sono innamorata dell’abbinamento :)
@ Valentina: allora vedi che ho fatto bene ;)
@ Rossana: era per questa insalata che ti dicevo di conservare i mirtilli rossi ovviamente ;) Spero la gradirai come è piaciuta tanto a noi! A quanto pare era proprio il piatto depurativo che serviva dopo le abbuffate pasquali, grazie per la precisazione! Non sapevo non impazzissi per i fagiolini, ovviamente si possono anche omettere :)
@ Claudia: hai saputo cogliere in pieno l’essenza di questo semplice piatto, se la prepari fammi sapere come ti è sembrata:)
@ Paola: ma dai, davvero? Anch’io approfitto sempre della primavera per mangiare molti asparagi, li amo molto :) Se il tuo lui apprezza fammelo sapere che sono curiosa!
@ Mary75: grande, sono contenta, poi mi dirai :)
@ brakfast at lizzy’s: e tu troppo buona! ;) Diciamo che ho provato a fare qualcosa di diverso sul tema abbinamento, può sembrare bizzarro, ma io lo trovo azzeccato :)
@ Sissi: nel mio stile dici? Considerando l’immagine che ho di questa insalata per me è un grande complimento, grazie
@ L’albero della carambola: è vero, anch’io lo trovo un modo elegante per ravvivare una semplice insalata :)
@ Maddalena & Manuela: per me è il complimento più bello che si possa fare a una foto, grazie!
@ Gio: grazie!
…mi riferivo al fatto che i fagioli non sono ancora in piena stagione, come hai precisato. Mi piacciono eccome!
Anzi, se trovo quelli viola, pensi anche Tu che ci stiano bene lo stesso?
Il dressing é superlativo, hai creato una ricetta fantastica!
volevo scrivere fagiolini ;P
Ma che bella idea! Adoro piatti verdi come il tuo, quello che proponi e’ rigenerante!grazie per l’idea!per non parlare dell’ageto di lamponi, mi capita di usarlo in particolari preparazioni per contrastare la sapidita’ eccessiva :-) a presto!
Ciao!!! E’ tanto che ti seguo! Adoro le tue foto e il tuo modo di scrivere e cucinare!
Altra ricetta deliziosa!
Ho appena iniziato l’esperienza del blog di cucina anche io, senza alcuna pretesa di essere all’altezza di blogger come te, ma con la passione e la voglia di mettersi in gioco! Spero passerai a dare un’occhiata!
A presto!
@ Rossana: quelli viola secondo me ci starebbero a meraviglia, anche dal punto di vista cromatico!
@ Il gambero russo: io lo uso anche quando mi serve un aceto dal sapore delicato, non troppo invasivo :) A me piace molto
@ Sara: benvenuta e in bocca al lupo per la tua nuova avventura!
… che bella e buona abbinata! Stasera lo provo… i mirtilli però ce li ho neri…
@ Ella: andranno bene lo stesso! Fammi sapere com’è andata!
Il dressing più raffinato, aromatico e stuzzicante che abbia mai assaggiato!!!
Geniale! Riduttivo definirla insalata.
Il trito di pistacchi è un accento che la impreziosisce ulteriormente.
Purtroppo l’ho fatta senza asparagi, e utilizzando menta al posto della maggiorana come hai suggerito.
Sono già addicted al primo assaggio…
F A N T A S T I C A
@ Rossana: wow, sono contenta che ti sia piaciuto! Credo sia molto buono anche con i soli fagiolini, ma l’anno prossimo non appena tornerà la stagione degli asparagi ti consiglio di fare una prova ;) Grazie!