Inizio questo post ringraziandovi prima di tutto ancora una volta per i numerosissimi messaggi di auguri che mi avete scritto, sappiate che ho letto tutti i vostri commenti con grande gioia ed un filo dicommozione, ma che soprattutto mi avete dato la carica e la linfa per proseguire il prossimo anno diFiordifrolla con le migliori intenzioni. Anzi ho in mente qualche nuova rubrica, che non partirà da subito, vi avviso, ma che senza dubbio mi piacerebbe riuscire a curare per rendere più complete ed interessanti queste mie pagine. Che dite vi ho un po’ incuriositi?
Ma veniamo a noi. Non so se lo avete notato, ma la carne ultimamente latita dai miei post. No, non sono diventata all’improvviso vegetariana, è solo che sto attraversando un periodo nel quale non la amo più come una volta e preferisco sostituirla, quando posso, con altre pietanze. Sapete quando una cosa vi stanca e per un po’ non ne volete più sapere? Beh, più o meno è quello che è successo a me, ecco. Ma esistono sempre le eccezioni, ovviamente, e la ricetta di oggi altro non è che la dimostrazione di questo teorema. A dire il vero questi involtini sono stati una piacevolissima scoperta e credo che li riproporrò molto spesso perché li ho trovati particolarmente appetitosi, anche per chi secondo me fatica a mangiare la carne.
Quello che mi è piaciuto di questi rotolini di pasta sfoglia è il sapore del ripieno, a base di carne di vitello macinata, reso leggermente aromatico grazie alla presenza del cumino e della maggiorana fresca (proveniente direttamente dal mio orto, ça va sans dire) e vivacizzato dal tocco croccante, immancabile, dei pistacchi grossolanamente tritati. Non potete immaginare il profumo che si sprigiona mentre cuociono in forno e nemmeno a quale velocità spariscono una volta pronti! Un appetitoso fingerfood da portare in tavola sia per un antipasto, che per un aperitivo o un buffet, da fare e rifare senza esitazioni.
Involtini di vitello ai pistacchi e maggiorana
Ingredienti per circa 24 involtini (4-6 persone):
1 confezione di pasta sfoglia fresca rettangolare
300 g circa di macinato di vitello
1 scalogno
1/2 cucchiaio di maggiorana fresca tritata
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
40 g di pistacchi tritati grossolanamente
1 uovo
sale, pepe
inoltre:
latte q.b. per spennellare
1 tuorlo per spennellare
semi di sesamo
Mondate lo scalogno e tritatelo. Fatelo appassire in una padella antiaderente insieme all’olio extravergine di oliva mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Aggiungete il cumino e lamaggiorana tritata e fate insaporire per qualche minuto. Spegnete e fate raffreddare. In una ciotola mettete la carne di vitello, unite il trito aromatico ormai freddo, i pistacchi grossolanamente tritati el’uovo, mescolando con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Regolate di sale e di pepe ed amalgamate di nuovo.
Stendete il rotolo di pasta sfoglia su di una superficie piana e tagliate il rettangolo a metà lungo il lato corto con una rotella tagliapasta. Dividete ciascuna metà in 4 parti (ottenendo in tutto 8 pezzi) il più possibile uguali e posizionate al centro di ciascuna di esse (seguendo il lato più lungo) un po’ di ripieno (regolatevi voi con la quantità tenendo conto che poi dovrete chiudere il tutto per creare un involtino). Arrotolate ciascun rettangolo di pasta formando un rotolino, che avrete cura di saldare fermamente, pizzicando delicatamente con le dita la linea di unione della pasta). Tagliate ciascun involtino in 3 parti uguali e posizionatele su di una leccarda rivestita di carta da forno opportunamente distanziate e con il bordo sigillato verso il basso. Proseguite in questo modo fino ad ottenere in tutto 24 rotolini.
In una ciotolina mescolate il latte con il tuorlo utilizzando una forchetta, quindi utilizzate questo composto per spennellare la superficie degli involtini. Cospargeteli con i semi di sesamo e fateli cuocere, nel forno già caldo, a 200° per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando la pasta sarà dorata e il ripieno apparirà cotto. Sfornate e servite subito.
Alla vista super slurp :-D
Subito da testare!
Buona giornata
Cri
squisitissimi… complimenti…
Davvero molto invitanti sia nel sapore che nel colore. Grazie!
Come son carini questi involtini, complimenti!!!!
Ma quanto mi piace questa alternativa alle classiche polpettine!
Ciao! anche noi amiamo la carne in crosta! sempre con una marcia in più e elegante! Il sapore della fresca maggiorana, abbinata con pistacchi sfiziosi e una carne semplice.
Bellissima proposta.
bacioni
Sara!!!!!!!!!!!!!
mi sono persa gli ultimi tre post e il compliblog….. scusaaaaaaaaaaaaa
però tu sai il motivo per cui sono “latitante”.
ancora per poco (spero)
intanti: buon compliblog anche se in ritardo :)
e poi… ragazza mia che classe!!!!
complimenti di cuore.
un abbraccio
b
Molto interessante. Complimenti!! Una buonissima idea. Mi piace l’interno aromatico :)
Carinissimi da portare in tavola e golosi. Penso che li proverò prestissimo!!!
Anche per un picnic sono perfetti! Scommetto che uno tira l’altro!
li voglio provare assolutamente!!!
potrei vivere di aperitivi, antipasti e stuzzicherie varie :)
bacio!
slurp….questa la voglio proprio fare! me la segno!!!
hanno un’aria davvero appetitosa!
sai, anch’io da quando ho aperto il blog mangio meno carne: più ci si interessa alla gastronomia e più si scoprono ingredienti e alimentazioni alternative da esplorare, lasciando un po’ da parte quello a cui siamo abituati. per poi tornare alla carne con piatti un po’ speciali come questo
Pur non essendo un’amante della carne, devo dire che le tue ricette di stufati, arrosti e brasati, sempre così succulente, mi mancano un po’. Ma anche quando la cucini in versione minimal e raffinata, così, riesci a ingolosirmi!
F A V O L O S I!!!
Sono favolosi!!Bellissime le foto.
Daniela.
Da mangiare con gli occhi.I pistacchi a me poi fanno morire.Cercherò di portare quelli della Grecia quando vado a Pasqua.Hanno un sapore unico.
ma quanto sono meravigliosi?!?!? ricetta fantastica, complimenti!
Ciao cara … appena riesco torno a curiosare in cerca di idee … questo potrebbe essere uno stuzzichino nuovo e gustoso per una cena fra amici. Proprio ieri sera ho acquistato la carne macinata di vitello: che dici … telepatia?
Li preparerò per la cena di sabato!!!
(auguroni in ritardo ^_^)
BACI e buona settimana
chiara
che dire se nn favolosamente gustosi e presentazione eccezionale come sempre Sara!!!bacioni Imma
Da provare assolutamente !!
non ho mai amato la carne e cerco sempre un modo di introdurala “di nascosto” nei miei piatti: questa involtini sono una bellissima idea che voglio provare! complimenti, sempre originale!
Ciao! Che bloggone strepitoso per prendere spunti di cucina!!! E che belle immagini! Le scatti tu?
dai, ma allora oltre ad essere slurposissimi sono anche facili! li segno subito!
aspetto le nuove idee con ansia :)
nel frattempo ti copio questa bella ricetta per la prox cena, ho un invitato speciale sabato prox mi farai fare un figurone! :D
@ Cristina: grazie, buona serata!
@ Raffy: ti ringrazio :)
@ Anna Maria: grazie, ho cercato di proporre la carne in modo un po’ diverso :)
@ Valentina Brida: grazie Valentina :)
@ Elena: in effetti ora che mi ci fai pensare verrebbero anche delle favolose polpettine con il ripieno!
@ manu e silvia: grazie :)
@ babs: ma Barbara ti pare che sia il tipo da farmi dei problemi? Proprio con te poi? :D So bene quanto sei impegnata non ti preoccupare (vogliamo parlare di quanto tempo è che non passo a trovarti?), grazie per il pensiero però :* Un bacione, saluta Ale :)
@ CorradoT: grazie Corrado, il ripieno ha un sapore particolare che mi ha conquistata ti dirò :)
@ Tery: bene, poi mi fai sapere vero? Io li vedo benissimo anche per un buffet ;)
@ Kitty’s Kitchen: vero, anche se a me piacciono appena sfornati, non so li trovo più appetitosi :)
@ Alice: dillo a me, se potessi andrei avanti solo di quelli! ;)
@ Simo: mi fa piacere Simo!
@ lise.charmel: ecco secondo me hai capito in pieno quello che volevo dire, io poi attraverso dei momenti nei quali ho il rifiuto per certi alimenti per poi adorarli magari qualche mese più avanti :) Credo che anche la nostra passione incida moltissimo su questo fatto :)
@ Onde99: solo che adesso non è più tanto stagione per arrosti e brasati, qui oggi c’erano 27 gradi (alla faccia del riscaldamento globale…)! Se un po’ conosco i tuoi gusti credo ti piacerebbero :) Un bacio!
@ Rossana: grazie cara!
@ Daniela: grazie mille, le foto sono venute particolarmente luminose, merito della bella stagione devo dire :)
@ Annamaria: beata te che vai in Grecia, anch’io ho una vera passione pistacchi, sono secondi solo alle nocciole ;)
@ Le Rocher: ti ringrazio :)
@ Chia_Ge: ciao carissima! Sissì telepatia senza dubbio ;) Grazie di cuore per gli auguri, è sempre bello ritrovarti qui :) Buona settimana anche a te!
Un abbraccio.
@ Imma: grazie mille Imma, un bacione :)
@ Maria: bene!
@ Paola: direi che allora questa ricetta fa proprio al caso tuo, no? Qui la carne è ben nascosta dall’involucro di sfoglia :)
@ Birra e sentimenti: e chi altrimenti? :D Certo cucino, scatto, postproduco e scrivo tutto io :)
@ Valeria: facilissimi :)
@ Symposion: se ne sentiva il bisogno eh? Spero che i tuoi ospiti apprezzeranno!
Davvero originale come preparazione, la terrò in archivio per la prossima cena. ma secondo te posso sostituire il vitello con del maiale oppure è troppo carico? A presto
Buoni, Belli e ancora buoniiiiiiii!!! Mi piacciono un sacco! bravissima!
magistrali! davvero complimenti! e aspetto con ansia la tua nuova rubrica!
splendida preparazione! anche a me piacciono tantissimo le preparazioni con pasta sfoglia e tanti semi sopra, perciò mi segno l’idea.
Non ti nascondo che questa ricetta ingolosisce anche me che mangio la carne per dovere ed inoltre la presentazione conquista per la sua eleganza ….
perfetto, mi piace molto l’idea del cumino,maggiorana e pistacchi…fra qualche giorno le preparerò x mio marito x l’ufficio..e poi andrò a mangiarci anche io con le bimbe.da un po’ cerco fingerfood con la carne!!!
@ Marina: certo che puoi sostituirlo, secondo me dovrebbero venire altrettanto bene :)
@ Titti: mi fa piacere :)
@ Caris: ok, come dicevo nel post bisognerà attendere un pochino, ma arriverà ;)
@ Alessia: allora credo potrebbe piacerti molto questa ricetta :)
@ Milen@: ecco in questo periodo faccio come te, mangio carne per dovere! Però questi involtini mi hanno veramente conquistata… :)
@ martina: bene, spero gradirete, fammi sapere :)
anch’io sono un pò stufa della solita carne, sarà il periodo.. certo che presentata così è tutta un’altra storia! anche secondo me sono perfetti per un pic nic o come apertivo, andrebbero a ruba!
Qui scatta la voglia di pic nic!!!!
Perfetti
Golosiiii!!!! Li proverò certamente! Tanti auguroni per il tuo blog-compleanno in ritardo!
Che carini da preparare quando ci sono ospiti!!
@ Micaela: a casa mia sono andati a ruba per davvero! ;)
@ Lo Zucchino d’Oro: anch’io ne avrei una discreta voglia, peccato che qui adesso sia freddino e piova :)
@ Eledit: grazie mille e benvenuta :)
@ Titty: vero :)
Ciao! Li ho fatti tempo fa e sono stati un successone. Sono stati letteralmente spazzolati. Avendo comprato una pasta sfoglia rotonda ho optato per dei ravioli ripieni (ho usato lo stampo apposta) sono venuti carini :-) Vorrei provare a rifarli ma usando una pasta sfoglia fatta con 100 g. di burro, 100 g. di philadelphia e 150 g. di farina. Ti farò sapere! ciao, marina
@ Marina: immagino che siano venuti molto carini, l’idea di farli a ravioli è davvero molto originale, brava! Fammi sapere come vengono con quella pasta sfoglia, sono curiosa ;)
finalmente fatti… deliziosi…. pistacchi, cumino, maggiorana, carne…perfetta combinazione!! quasi, quasi potevo mettere un pochino più di cumino!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie!!!!
@ Martina: benissimo! Sì, la quantità di cumino è abbastanza soggettiva, essendo una spezia dal sapore un po’ forte deve essere dosata in base ai propri gusti, a me ad esempio piace molto e quindi abbondo ;) Grazie a te!