Cosa fare in queste giornate sospese fatte di smart-working, che peraltro essendo freelance già facevo, e ore trascorse quasi sempre in casa se non per una sorta di ora d’aria in giardino? Ne ho scritto anche nella newsletter di marzo, dando alcuni consigli pratici e qualche suggerimento su libri di cucina interessanti che meritano davvero di essere letti. Se ve la siete persi, amen, rimediamo facilmente con un’attività che amerete senz’altro visto che mi seguite: la cucina.
Ebbene mi sono resa conto di un duplice fatto. Uno: dovendo limitare gli spostamenti solo a quelli davvero necessari, quindi per fare la spesa ad esempio, mai come in questi giorni cucino con quello che c’è e, non so voi, io in casa ho sempre uova, zucchero, burro e limoni. Due: in questo blog manca la ricetta del lemon curd che, guarda caso, si fa proprio con questi stessi prodotti.
Come senz’altro saprete il lemon curd, conosciuto anche con il nome di lemon cheese, è una crema spessa e dolce di origine anglosassone dal profumo di limone molto intenso che viene di norma utilizzata per accompagnare muffin, scones, waffles, pancakes, farcire torte e altri dolci o come topping per altre preparazioni, come la pavlova o una crostata. Un vero jolly insomma. La cosa bella è che si prepara in poco più di 15 minuti e la potete conservare in frigorifero per una decina di giorni.
Si trova facilmente in commercio, ma ovviamente se preparata in casa questa crema ha tutto un altro sapore, specie se utilizzate limoni biologici, succosi e profumati. È quindi severamente vietato dalla sottoscritta utilizzare il succo di limone pronto, vi avviso. A proposito del gusto, vi è mai capitato di avvertire al gusto un leggero retrogusto metallico? A me sì e ho scoperto che dipende da una reazione chimica tra il succo di limone e il metallo di pentole e frusta. Può essere quindi facilmente evitato impiegando casseruole in altro materiale e frusta in silicone ad esempio.
In rete trovate diverse ricette: c’è chi utilizza solo tuorli, chi unisce il burro all’inizio e chi alla fine. Io preferisco utilizzare le uova intere per due motivi: il primo è che la crema viene più densa, il secondo è che così non mi avanzano albumi e sporco meno cose. Se volete provare un’insolita variante lasciatevi tentare dal curd di lamponi.
Sono certa che in questi giorni troverete il modo di utilizzarla. Fatemi sapere come nei commenti o nelle stories!

Lemon curd
Ingredienti per 1 barattolo da 450 g:
- 200 g di zucchero semolato
- 90 g di burro
- 3 uova
- Il succo e la scorza grattugiata di 2 limoni bio
Come fare: lemon curd
- In una ciotola di vetro o di ceramica* mettete il burro a cubetti e fatelo sciogliere a bagnomaria. Quando sarà completamente fuso unite lo zucchero semolato, il succo di limone (filtrato dai semi), la sua scorza e le uova sbattendo il tutto insieme con una frusta.
- Proseguite la cottura a bagnomaria ponendo la ciotola sopra una casseruola contenente acqua molto calda mescolando continuamente, dapprima con una frusta in silicone poi con un cucchiaio di legno, per circa 10-15 minuti a fuoco moderato o comunque fino a quando la crema si sarà addensata e velerà il dorso di un cucchiaio (la crema non deve mai prendere il bollore, è inoltre fondamentale sorvegliarla per non cuocerla eccessivamente altrimenti si straccerà).
- Versatela all’interno di una ciotola, coprite con pellicola alimentare a contatto e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Con l'abbassarsi della temperatura il lemon curd si addenserà ancora. Conservate in frigorifero per al massimo 10-15 giorni.
Ho assaggiato questa crema tantissimi anni fà e me ne sono innamorata, mi riprometto di farla sempre ma senza i limoni della mia sicilia…. ho paura che il gusto non sia come lo ricordo… la tua però è invitantissima!!! A presto LA
@ Piccolalayla: io ho la fortuna di avere una grande scorta di limoni della tua terra perché i miei suoceri sono di Palermo e quindi ovviamente ne approfitto! A presto
Il curd al limone è una droga per me. Irresistibile, troppo buono spalmato su una fetta di pane
@ Saltandoinpadella: sai che anche per me è lo stesso? E poi sta benissimo con uno dei miei dolci preferiti: la pavlova! ;)
lemon curd, appena fatto, buonissimo!
molto facile anche l esecuzione.
lo utilizzerò’ per farcire una torta .
@ Franca: molto bene! Mi fa un sacco piacere, vero che è buonissimo! Grazie per il tuo commento