Linguine ai pomodorini gratinati

Traduzione: è bello che tu esista. Un modo per dirvi ancora grazie per gli auguri così copiosi che mi avete fatto qui, su facebook, twitter, per telefono o mail, come ho scritto già da qualche parte avete contribuito a rendere il giorno del mio compleanno ancora più speciale per me.

Come? Volete sapere poi qual’è stata la sorpresa? Non ci crederete, ma venerdì sera sono stata praticamente rapita dal mio compagno e portata, a mia insaputa, in Alto Adige per un intero week end regalo tra quei luoghi incantati. Sono partita da casa che non avevo la benché minima idea di dove ci saremmo recati, durante il tragitto continuavo a pensare a quale sarebbe potuta essere la probabile meta, ma niente, ad ogni curva, ad ogni incrocio ogni mia supposizione andava in fumo. Solo quando abbiamo imboccato il bivio per la A22 in direzione Brennero ho capito! Vi dico solo che la nostra prima tappa è stato il ristorante Zur Rose a San Michele Appiano (Bz) dove ci siamo lasciati coccolare dalla cucina sublime dello chef Herbert Hintner. Ecco qualche foto che ho scattato durante il nostro soggiorno:

linguine ai pomodori gratinati-6 linguine ai pomodori gratinati-5 linguine ai pomodori gratinati-4 linguine ai pomodori gratinati-3 linguine ai pomodori gratinati-2

Ma veniamo alla ricetta di oggi. Non so voi, ma io anche con questo caldo non so proprio rinunciare ad un piatto di pasta fatto come si deve. E poco importa se devo accendere il fuoco o eventualmente utilizzare il forno (come in questo caso), il piacere che ne deriva mi ripaga di ogni sforzo.

Quella odierna non è altro che l’ennesima variazione sul tema dell’italianissima pasta al pomodoro, che ho pensato però di realizzare, traendo spunto da una ricetta proveniente da un vecchio numero di Sale & Pepe, in una versione più ricca, saporita e sfiziosa. In pratica l’idea è stata quella di utilizzare dei pomodori ciliegini gratinati (con pecorino, pangrattato, prezzemolo fresco, aglio e capperi) come condimento (da qui l’utilizzo del forno, che però se siete organizzati potete accendere la sera precedente sfruttando il fresco, ad esempio), frullandoli per la maggior parte in modo da ottenere una crema densa (da diluire poi con l’acqua di cottura delle linguine) e riservando i restanti per la decorazione. Quello che ho ottenuto è stata una pasta non solo davvero piacevole alla vista, ma profondamente appagante e gustosa. Da rifare al più presto senza ombra di dubbio!

linguine ai pomodori gratinati

Linguine ai pomodorini gratinati

Le Linguine ai pomodorini gratinati sono un primo piatto ricco, saporito e sfizioso, ma semplice da preparare.
5 from 3 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 45 minuti
Porzioni: 2 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per 2 persone:

  • 180 g di linguine
  • 16-20 pomodori ciliegini
  • 3 cucchiai circa di pangrattato
  • 3 cucchiai di pecorino grattugiato preferibilmente stagionato
  • 1 cucchiaio di capperi sott’aceto
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • prezzemolo fresco q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Come preparare: linguine ai pomodori gratinati

  • Preparate il ripieno: mondate l’aglio e il prezzemolo (che metterete in quantità a piacere), sgocciolate i capperi e tritate il tutto nel mixer. Trasferite il trito ottenuto in una ciotola e mescolatelo con un cucchiaio insieme al pangrattato, al pecorino grattugiato e a quattro cucchiai di olio extravergine dioliva. Regolate di sale, ma senza esagerare perché il pecorino è già sapido di suo.
  • Lavate i pomodorini, tamponateli con un panno pulito e tagliateli a metà. Con un cucchiaino svuotateli, cercando di non rompere la parte esterna, ottenendo in questo modo circa una quarantina di gusci. Farciteli con il ripieno precedentemente preparato (avvalendovi di un cucchiaino) e disponeteli su di una teglia rivestita di carta da forno. Irrorateli con dell’olio extravergine di oliva e fateli cuocere, nel forno già caldo, a 200° in modalità ventilata per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando il ripieno apparirà dorato. Prendete poco più della metà di essi di essi e frullateli nel mixer, aggiungendo se necessario poco olio o acqua, conservate invece la parte restante per decorazione. Dovrete ottenere una crema densa.
  • In una capiente casseruola piena di acqua salata fate cuocere le linguine per il tempo necessario, nel frattempo trasferite il condimento in una padella antiaderente e stemperatelo con acqua di cottura quanto basta ad ottenere un salsa che avvolga bene la pasta. Scolate la pasta al dente, trasferitela nella padella e fatela saltare fino a quando sarà perfettamente amalgamata al sugo. Trasferite nei piatti da portata insieme ai pomodorini gratinatirimasti, spolverizzate con una macinata di pepe fresco eservite subito.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

Note

- consiglio caldamente di aumentare le dosi dei pomodorini gratinati in modo da poterne conservare una parte da utilizzare poi a nostro piacimento come saporito contorno per un altro momento o per il pasto seguente.


Potrebbero interessarti anche...


48 commenti su “Linguine ai pomodorini gratinati”

  1. Una meravigliosa sorpresa Sara e un gesto di grande sensibilità, fonte per te di emozioni indimenticabili :D
    Deve essere stato un we formidabile e le foto lo testimoniano …..
    L’idea dei pomodorini gratinati è da provare!

    Rispondi
  2. Tesoro che luoghi incantevole e che dolce pensiero che ha avuto il tuo compagno..in questo momento vorrei essere li per riconciliarmi con il mondo!!!
    Il piatto che ci presenti oggi è davvero originale e particolari con questi pomodorini ripieni mi fa una gola tremenda!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  3. che pasta sfiziosa, fa gola anche alle 9.20 del mattino! e che bella sorpresa che ti ha fatto il fidanzato: conoscendo la tua passione per l’Alto Adige non ha proprio sbagliato. questi sono i regali che preferisco!

    Rispondi
  4. che romanticheriaaa!! rapimento a scopo romantico.. esente da carcere! hahahaha!! che bel posto poi!! mi piace tanto!! chissà come ti sei divertita!!! complimenti anche per questo piatto delizioso!! besosss

    Rispondi
  5. Non mi dire che anche tu sei nata il 27 Giugno!
    Lo sapevo che avevamo qualcosa in comune, i miei sono 45 lo dico senza vergogna…..

    Rispondi
  6. I viaggi sono secondo me i regali più belli, quelli che davvero ti lasciano qualcosa…
    Ottima ricetta, nonostante il caldo nemmeno io desisto dall’accendere il forno!

    Rispondi
  7. Queste si che sono sorprese!! complimenti al fidanzato, complimenti alle bellissime foto che hai scattato e complimenti a queste squisite linguine che mi stanno facendo venire l’acquolina in bocca…io mi sn portata una mela per spuntino e la sto guardando con disprezzo!!!;-)
    Baci baci

    Rispondi
  8. Ottima e gustosissima ricetta!
    Le foto del reportage fanno sognare…specialmente quella delle Edelweiss rievoca in me bellissimi ricordi!
    Grazie per questo poetico viggio virtuale ;D

    Rispondi
  9. Della ricetta parlavo proprio ieri con una mia collega: anche lei me ne ha suggerita una simile, che mi ha piacevolmente colpita, la riprodurrò sicuramente, complici anche dei bei pomodori che ho comprato a Sestola (più che altro per avere la cassetta di legno che li conteneva, perfetta per essere trasformata in vassoio).
    Ma vogliamo parlare della sorpresa? Il tuo tesoro si conferma la persona meravigliosa, attenta e innamoratissima che ho (abbiamo) colto tante volte, durante i nostri incontri, dopo i quali abbiamo sempre convenuto che siete pazzi l’uno dell’altro. Siete fortunati ad “avervi” e io mi sento onorata a poter definire voi due “una coppia di *cari amici*”

    Rispondi
  10. Mi sono gustata questo post da cima a fondo: che meraviglia! Le foto, l’alto adige, il vostro weekend…Mi piace tutto. Anche la ricetta delle linguine: la copio e la riproporrò prestissimo…un’idea che mi piace quella dei pomodorini gratinati in anticipo! Un saluto
    simona

    Rispondi
  11. Ciao! splendido regalo ch eti ha fatto il tuo compagno! un weekend romanticissimo il luoghi incantati!
    eh..fossero tutti così perspicaci!!!
    Buonissimi anche gli spaghetti: dal sapore mediterraneo e gustosissimi!
    bacioni

    Rispondi
  12. @ Milen@: e lui infatti è così, molto sensibile. E’ stato un week end davvero eccezionale, ne conserverò dei bellissimi ricordi :)

    @ Marina: la foto l’ho scattata a San Pancrazio e la vista è sulla Val d’Ultimo, un luogo poco frequentato dai turisti e molto ricco di fascino per la natura quasi incontaminata :) Felice che gli occhi abbiano apprezzato anche le linguine ;) Buona serata

    @ Luca Ferraro @ Bele Casel: bravo eh, mi aspettavo qualcosa di bello, ma non una sorpresa simile! ;) Beh in effetti anche tu hai ragione, io quando posso lo vizio con la mia cucina :D

    @ Simo: grazie :)

    @ Mary: grazie :)

    Rispondi
  13. @ Raffy: ti ringrazio, hai poi provato la pasta? :)

    @ Imma: e lì davvero ci si può riconciliare con il mondo a mio avviso, provo una grande pace quando vado da quelle parti :) Ti confermo che i pomodorini gratinati sono molto golosi e donano un certo valore aggiunto alle linguine :)

    @ Monica: grazie mille!

    @ lise.charmel: infatti, lui sa bene quanto io adori l’Alto Adige e quindi diciamo che mi ha fatto un bellissimo regalo, anche solamente per tutta l’organizzazione che c’è stata dietro e che è stata impeccabile, anche perché io non mi sono accorta di nulla :) Concordo con te, sono i regali più belli ;)

    @ Tery: grazie :)

    Rispondi
  14. @ Debora: vero? Per me che sono un’inguaribile romantica è stato impossibile non commuovermi! Ho trascorso tre giorni e momenti indimenticabili, mi sento fortunata per questo :)

    @ Rosalia: no, il mio compleanno è stato venerdì 24 giugno :) Grazie mille :)

    @ Mirtilla: grazie :)

    @ Stefania: molto romantico!

    Rispondi
  15. @ Sonia: grazie mille carissima, sì, è stato un regalo molto azzeccato :)
    Un abbraccio.

    @ Elena: concordo e qui c’è anche da prendere in considerazione tutta l’organizzazione che ha fatto a mia insaputa!

    @ Juls: mi conosce alla perfezione, a volte mi spaventa! :D Anche secondo me la pasta alla pummarola alla fine è sempre tra le migliori :)
    Un bacio

    @ francesco: grazie :)

    @ Cleare: anche qui fa caldo, troppo per i miei gusti! E pensare che là dormivo con il piumone! Se provi la pasta fammi sapere che sono curiosa! ;)

    @ Lilly: ahahah essendo a dieta immagino che non sia semplice guardarle! :D Grazie per i complimenti, baci.

    Rispondi
  16. @ Rossana: grazie carissima, ero molto curiosa di sapere cosa ne pensassi del mio piccolo reportage, proprio per via dei ricordi ;) Un abbraccio.

    @ Onde99: ora io sono curiosa di vedere quella cassetta! ;) Sono felice che il mio racconto ti abbia confermato l’impressione iniziale su di lui, grazie per quello che hai scritto sono parole molto belle e sappi che R. le ha lette e mi ha detto di ringraziarti :) Siamo noi ad essere fortunati ad avere coi come amici :*

    @ l’albero della carambola: i pomodori gratinati da preparare in anticipo sono molto comodi infatti, io spesso faccio così ;) Mi fa molto piacere che il post sia piaciuto, grazie!

    @ manu e silvia: grazie!

    Rispondi
  17. che meravigliaaaa! Anche io sogno un weekend in montagna in un posto così!!! solo che…partendo dalla sicilia, il weekend risulta un po’ improponibile! :)) mi sa che mi serve un’intera settimana!!!!

    Rispondi
  18. Che posti meravigliosi, un regalo veramente bello! E complimenti per la ricetta, nemmeno io rinuncio alla pasta e questa bella ricetta estiva fa proprio al caso mio

    Rispondi
  19. Sara cara complimenti per il bellissimo regalo che hai ricevuto.Al di la della meta penso che già il pensiero di una vacanza sopresa sia un dono sublime.
    Ma tu meriti questo e altro.
    Grazie per il tuo invitante primo tutto da gustare.
    Un bacio.

    Rispondi
  20. @ Laura: concordo!

    @ Le Rocher: grazie :)

    @ Valeria: ti ringrazio :)

    @ Alexandra: la sua cucina mi ha molto entusiasmata, proprio per questo attento mix tra innovazione e legame con il territorio e la tradizione :) Non vedo l’ora di tornarci ;)

    @ Moscerino: beh sì forse in effetti con questa distanza ci vorrebbe proprio una settimana, ma credo che ne varrebbe davvero la pena. Io però è meglio se non parlo perché non faccio testo, sono di parte ;)

    Rispondi
  21. @ Symposion: un gran bel rapimento, mi ha davvero fatto una sorpresa meravigliosa :) Buona serata :)

    @ Lauradv: sono contenta se fa al caso tuo, grazie :)

    @ Ekaterina: benvenuta :)

    @ Ilaria: appena riesco volentieri, grazie :)

    @ Tortino al Cioccolato: bene!

    @ Annamaria: hai ragione, è stato un pensiero stupendo, non so se mi merito tutto questo, ma mi ha resa veramente felice :)

    @ Mafaldina: grazie mille!

    Rispondi

Lascia un commento