Questa pasta porterà con sé sempre un bellissimo ricordo. Quello di una magnifica giornata trascorsa a casa mia in compagnia di alcuni amici, una giornata lunga, di quelle che non vorresti finissero mai, ma che nello stesso tempo è volata via senza farci sentire l’inesorabile trascorrere delle ore. Avevo voglia diportare in tavola un primo tipicamente primaverile, che non ci appesantisse troppo, in vista della grigliata di carne imminente.
E cosa c’è di più adatto quindi di un freschissimo pesto, non classico, ma a base di asparagi, spinacini baby e mandorle tostate? Secondo me nulla, una pasta dall’allure easy che rispecchiava in pieno il clima di semplicità e convivialità di quel momento. Ultimamente mi è presa la voglia di piatti semplici, quasi essenziali, non so sarà un po’ di stanchezza accumulata o l’approssimarsi dell’estate, ma ciò non toglie che si tratti sempre e comunque di cibi sfiziosi, che permettono di ottenere sempre un grande risultato a fronte di un minimo sforzo. Mai come in questo caso “less is more” e, per ottenere un pesto di asparagi veramente impeccabile, è fondamentale scegliere prodottidi prima qualità, non mi riferisco solo alle verdure, ma anche al tipo di olio extravergine e al parmigiano.
Devo dire che mi aspettavo che il sapore degli asparagi fosse più marcato, forse quella lieve punta di scorza di limone o il suo succo un po’ lo mitigano, ma gli donano anche la giusta freschezza a mio avviso. Personalmente ho trovato questo pesto delizioso, mi piace sia dal punto di vista cromatico per le diverse sfumature di verde che assume, nonchè per come abbraccia la pasta, sia da quello del gusto grazie anche alla piacevole nota delle mandorle tritate che si sentono leggermente sotto ai denti. Se deciderete di provarlo vi consiglio di dosare l’aglio, io ero convinta di averne messo pochissimo ed invece si sentiva abbastanza, siate quindi parsimoniosi che ad aggiungere si è sempre in tempo.

Linguine al pesto di asparagi, spinaci e mandorle
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di linguine
- parmigiano grattugiato per servire
per il pesto di asparagi:
- 1 mazzo di asparagi
- 40 g di spinacini baby
- 50 g di mandorle tostate
- 1/4 spicchio d’aglio
- 40 g di parmigiano grattugiato al momento
- 1 cucchiaino di scorza di limone bio grattugiata
- 80 ml di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di succo di limone
- sale e pepe
Come preparare: linguine al pesto di asparagi
- Mondate gli asparagi eliminando con un coltello la parte bianca più legnosa, lavateli con cura sotto l’acqua corrente in modo da eliminare ogni residuo di terra. Fateli sbianchire in una capiente casseruola colma d’acqua salata in ebollizione fino a quando saranno di colore verde intenso e saranno diventati teneri, ma croccanti. Scolateli sotto l’acquaa fredda per bloccarne la cottura e asciugateli bene con una carta assorbente o un panno da cucina. Tagliate le punte con un coltello e conservatele da parte. Lavate gli spinaci molto bene e asciugate anch’essi.
- Raccogliete quello che resta degli asparagi, tagliandoli in 2 o 3 pezzi con un coltello, e trasferiteli nel boccale del mixer insieme agli spianci e alle mandorle che avrete fatto tostare per qualche minuto in un padellino antiaderente a fuoco medio (non fatele diventare troppo scure altrimenti risulteranno amare). Aggiungete anche il parmigiano grattugiato, l’aglio e la scorza di limone e tritate il tutto, fino ad ottenere una sorta di crema verde piuttosto densa. Tenendo il motore in funzione unite l’olio extravergine di oliva a filo facendolo passare per l’apposita fessura, dando velocità fino ad ottenere una consistenza omogenea. Aggiustate a piacere con sale, pepe e succo di limone.
- Lessate le linguine in una capiente casseruola piena di acqua bollente salata, scolatele quando sarannoal dente e fatele saltare brevemente in una padella antiaderente nella quale avrete fatto scaldare ilpesto. Unite le teste degli asparagi (io me ne sono completamente dimenticata) e mescolate per amalgamarle. Servite subito nei piatti da portata accompagnando con parmigiano grattugiato a piacere.
[ricetta tratta e riadattata da: “Cucinare in Relax”, Bill Granger – Luxury Books]
Mi piace da morire, pensavo di aver ormai fatto il pesto di tutto ma con gli asparagi mi manca.
Grazie della bella ricetta!
Quindi gli spinaci non sono cotti, se ho capito bene… Ho proprio tutti gli ingredienti a casa, la provo subito!
In questo periodo c’è bisogno di primi freschi, leggeri e veloci …
Adoro gli spinaci nelel insalate e sono certo che in un pesto danno il meglio di sé :)
io a ovlte lo faccio molto simile ma con le zucchine….forse così ha un po’ di verve in più, con gli asparagi e gli spinacini…quindi sarà da provare!:D
adoro frullare tutto il possibile nel boccale e sopratutto i pesti con le verdure!buona idea inusuale per usare gli asparagi!
Ho come la sensazione che questo pesto te lo copierò presto
be devo dire che hai centrato in pieno l’obbiettivo perche trovo appetitoo questo piatto ma per niente pesante e poi con la variazione delle mandorle abbinata agli spinaci e asparagi perfetti per la stagione…bacioni imma
Buongiorno Camo!
Anch’io, come Lydia, ho la sensazione che presto copierò questo pesto… ;)
Ha un’aria incredibilmente primaverile!
E poi, vuoi mettere la comodità di poter versare gli ingredienti e poi frullare il tutto?! Fantastico…
Ti auguro una buona settimana e ti abbraccio.
La primavera si sente anche in cucina,proverò questa ricetta, già mi da una buona impressione,vi farò sepere.Ciao
sia nella scelta degli ingredienti che nei colori, effettivamente, questo pesto richiama proprio la primavera… fossi stata alla grigliata avrei mangiato solo pasta! la preferisco alla carne :p
Anche a me piacciono in questo periodo, piatti freschi e leggeri, ma che abbiamo però gusto, sarà la primavera!
Questo pesto sembra buonissimo!
Buona settimana stella! Siamo in sintonia: anch’io, dopo tanto impazzire dietro ad ingredienti bizzarri, sono nel mood dei piatti essenziali, semplici e rassicuranti. E questo pesto rispecchia sicuramente la mia disposizione d’animo: e’ fresco, sano, il colore e’ brillante e, detto tra noi, oltre alla pomarola, gli unici altri condimenti che gradisco sulla pasta sono proprio le varie versioni di pesto!
A volte ne faccio uno simile, ma pur amando l’aglio, non l’ho mai messo per timore di un contrasto con la delicatezza degli altri ingredienti.. riproverò! Buonissimo, e decisamente primaverile!
…delizioso!!!! da provare..
E’ un piacere fare la tua conoscenza. Ti seguo già da un pò ma è la prima volta che ti scrivo.
Oggi l’ho fatto perchè adoro i pesti con le mandorle.
Un amore nato in Sicilia con il pesto alla trapanese e continuato poi in tutte le declinazioni possibili. Il tuo sembra ottimo. Lo proverò senz’altro.
PS: Da quando ho provato la tua crescente al prosciutto non posso più farne a meno…devo ringraziarti anche per questo….
A presto
Agli asparagi… non ci avevo mai pensato!!!
Chè bontàààà!!!
questo poesto mi affascina moltissimo!idelae per un primo piatto leggero e buonissimo!ho deciso, lo provo!!
buona giornata
ciao, non è chiaro se gli asparagi sono bianchi (Mondate gli asparagi eliminando con un coltello la parte bianca più legnosa) o verdi (fino a quando saranno di colore verde intenso)
gli spinaci non vanno cotti??
ciau
@ arabafelice: pensa che io invece il pesto lo faccio di rado, credo invece dovrei prepararlo più spesso, è velocissimo e rende golosa qualsiasi pasta :)
@ Stefania Olivieri: sì esatto gli spinaci non vanno cotti, ma utilizzati crudi, naturalmente ben lavati :)
@ Milena: io ho utilizzato degli spinacini baby freschissimi e devo dire che hanno dato una marcia in più a questo pesto!
@ Genny: io credo invece dovrò provarlo alle zucchine ;)
@ Lydia: mi farebbe davvero piacere carissima, buona settimana!
Voluttuoso intorno alla pasta..Questo è un condimento che mi piace!
Bella ricetta, complimenti!
Ma che meraviglia di pesto e di pasta! Chiama proprio il sole :-)
A presto
Deve essere ottima e credo che il tocco del limone sia proprio appropriato! Credo che i tuoi amici saranno rimasti più che soddisfatti!
Nadia – ALTE FORCHETTE –
Stupendo questo pesto, molto stagionale! Ho fameee!!!!
Un abbraccio
eheheh la voglia di assaggiare il piattino ti ha fatto dimenticare di mettere le punte degli asparagi :) mi piacciono gli asparagi e gli spinaci quindi con questa alternativa al classico pesto ci vado a nozze!!! proprio la ricettina per me!
PS: si è vero il tempo vola via anche troppo velocemente quando si condividono sentimenti, opinioni, passioni e anche difetti :)
Io lo mangerei a cucchiaite questo pesto! :)
Piatti semplici ma di gran classe cara Camo, cucinare qualcosa di gustoso ma senza stare a impazzire spesso è la cosa migliore. Ti auguro una buona settimana
@ Imma: grazie Imma, ti confermo che è un primo piatto molto appetitoso e nello stesso tempo leggero, adatto proprio a questa stagione e ai primi caldi :) Un bacione!
@ Carolina: buongiorno carissima!
Hai ragione, è veramente pratico infilare tutto nel mixer e tritare, credo che l’operazione più lunga sia quella di sbollentare gli asparagi :)
Buona settimana anche a te, un abbraccio stretto.
@ rosalia: ok attendiamo tue notizie ;)
@ Cuochella: eheheh e pensare che i miei amici all’inizio volevano solo mangiare carne, poi si sono ricreduti!
@ alem: a me è piaciuto proprio tanto, l’unica cosa che mi raccomando è quella di essere parsimoniosi con l’aglio :D
@ Onde99: ma infatti è così anche per me, sai, non ho grande fantasia quando si tratta di cucinare la pasta (che non sia quella fresca), io preferisco i primi con pochi ingredienti, ma gustosi e questo pesto entra di diritto in questa categoria. Buona settimana anche a te tesoro!
@ Gloria: ti consiglio di provare inizialmente con una quantità modesta, perché è facilissimo eccedere e renderlo troppo pesante ;)
@ Simo: grazie!
@ Viola: benvenuta!
Sono felice che tu ti sia decisa a scrivermi, grazie :) Devo dire che il tocco delle mandorle tostate fa la differenza in questo pesto, non solo per l’aroma che gli trasmettono, ma anche per il tocco croccantino che ne deriva :)
A presto!
@ Tery: grazie :)
@ cris: fammi sapere allora, buona giornata anche a te!
@ janus fight: gli asparagi sono naturalmente verdi. Sbianchire significa immergere frutta o verdura in acqua bollente prima e fredda dopo per bloccarne la cottura. In questo modo gli asparagi manterranno il loro colore verde intenso :) Gli spinaci non vanno cotti, altrimenti lo avrei scritto chiaramente :)
@ Elga: ti ringrazio, questo pesto abbraccia la pasta che è una meraviglia!
@ Erica: benvenuta e grazie mille!
@ Nepitella: ti ringrazio, è molto primaverile e consiglio di approfittarne finché gli asparagi sono di stagione :)
@ Nadia: il tocco di limone regala a questo pesto la giusta freschezza infatti, secondo me ci sta davvero bene :)
Buona settimana!
@ Dario: grazie carissimo, ti auguro una buona settimana :*
Ma sai che le ricette di Bill Granger che ci stai proponendo mi piacciono un sacco?? Questa è un’ottima idea per un pesto! :)
Ma Bill Granger è quello famoso per le uova strapazzate?
Un saluto.
Enrico
Libro strepitoso, ogni tanto mi stendo e lo sfoglio…penso a quelle finte patate fritte…mi viene l’acquolina…ora ho visto questa versione del pesto…son sempre più affamata…è anche ora di pranzo!
in questo periodo vado proprio alla ricerca di primi leggeri, che non appesantiscano molto, il pesto è tra i miei condimenti preferiti ma questa variante dev’essere ancora più buona! me la segno volentieri! un bacione.
Mi piace molto l’utilizzo degli spinacini a crudo, che ne conserva sia la freschezza che le proprietà nutritive…te lo copierò!
P.s. Forse potrebbe essere una buona idea aumentare leggermente la grandezza dei caratteri nel post e nei commenti…con poca luce bisogna sforzare un po’ la vista!
buonissimo da leccarsi i baffi, fare il pesto è sempre una cosa che libera la fantasia, ottima alternativa a quello classico!
un bacione
@ elenuccia: esatto, me le sono dimenticate perché non vedevo l’ora di mangiarmi questa pasta! :D Poco male, le ho utilizzate per un altro sugo :)
@ Elisakitty’s Kitchen: ti ringrazio, pensavo di aver proposto una cosa banale e fose un po’ scontata, ma io in questo periodo ho voglia di cose semplici :) Buona settimana anche a te carissima, un bacio.
@ Fiordilatte: sono felice che ti piacciano, lui è il mio foodwriter preferito! Una sola cosa però, lui nella pasta ci metteva anche la panna insieme al pesto, a me sembrava un delitto e quindi ho evitato :)
@ Lefranbuveur: oddio Enrico mi prendi alla sprovvista sai? Io adoro quest’uomo, ho un sacco di suoi libri, ma non sapevo nulla delle sue uova strapazzate… tu mi sapresti illuminare? ;)
@ Daria: ma sai che io è un secolo che le vorrei provare quelle finte patate fritte? Devo decidermi prima o poi! Tu le hai fatte?
@ Micaela: mi fa piacere Micaela! Forse la dose del pesto è un po’ abbondante per 4, io l’ho fatta doppia e un po’ me ne è rimasto (io poi l’ho congelato quello in più)!
@ Virò: wow, bene :) Ho seguito il tuo consiglio ed ho aumentato di poco la dimensione del carattere. Fammi sapere se così ti trovi un po’ meglio e grazie per questa preziosa osservazione, ci tengo alla vostra vista :D
@ Alice: grazie mille, un bacione :)
Non ho mai provato un pesto con asparagi e spinaci, ma sembra ottimo. Condivido in pieno questa voglia di ricette semplici, in cui è la materia prima a fare la differenza.
Delicatissimo questo pesto e molto originale! lo proveremo perchè ci incuriosice!
bacioni
Mi piace questa ricetta, la proverò di sicuro
Ma che buono il tuo pesto!!! bravissima, lo segno subito!!
Ciao, sono nuova qui, ho messo il tuo blog tra i miei preferiti perchè mi piacciono le tue ricette. Questa in particolare credo che la rifarò, forse per dare un sapore più incisivo agli asparagi si potrebbe aggiungere un mazzetto di asparagi selvatici che regalano quel buon sentore amarognolo anche se ho paura che il dolce degli spinaci verrebbe sovrastato. Comunque complimenti, bella ricetta! A presto Kris
@ Mafaldina: benvenuta :) Scusa se ci ho messo un po’ a moderare il commento, ma non lo trovavo perché era finito nello spam, mi dispiace! Ti ringrazio, sono felice che il mio desiderio di piatti semplici, ma golosi e realizzati con ingredienti di alta qualità, sia apprezzato e condiviso ;)
A presto e scusa ancora per l’inconveniente con il tuo commento :)
@sara, non ti preoccupare, gli inconvenienti tecnici sono all’ordine del giorno! Ancora complimenti per la ricetta, la proverò sicuramente.
A casa mia i miei bimbi (e anche il marito) Adorano il pesto…devo proprio provare questa variante…mi piace l’idea!Bravissima…come sempre!
da genovese alquanto anomala non apprezzo più il classico pesto (troppi gnocchi, trenette e trofie nella mia infanzia), da grande ho deciso che il vero condimento universale è il ragù emiliano, ottimo con tutto… ma di fronte alla tua salsa di asparagi mi arrendo, mi piace soprattutto la cura che hai impiegato nel cercare di bilanciare il delicato sapore dei suoi componenti (se penso che nella più antica versione del pesto genovese era previsto uno spicchio d’aglio a testa!)… inoltre mi piacerebbe allargare il formato di pasta, passerei volentieri dalle linguine alle pappardelle, senza indugi, ma come sempre è questione di gusti… ciao carissima, che bello scrivere su questo delicato azzurrino… un bacione e a presto!
Beh si vedono tante ricette in giro, ma questo pesto è uno dei più originali ed equilibrati che abbia visto. E’ da provare certamente…
Bel pesto primaverile, leggero e colorato!
Da provare finché la stagione degli asparagi non è finita!
Un bacio
un primo fresco e goloso.. direi perfetto per una giornata perfetta!!!
Assolutamente perfetto! Grazie da parte di tutti i lettori miopi!…Buona giornata!