Eccomi di ritorno dalla mia vacanza in montagna, giusto in tempo per salutarvi, non potevo mancare all’appuntamento! È andato tutto bene, sono stati quattro giorni molto romantici trascorsi all’insegna dello sci, ovviamente, ma anche della buona tavola e del buon vino. Il tempo non è stato dei migliori questa volta, c’era molto vento ed i primi due giorni il cielo era spesso nuvoloso, inoltre faceva abbastanza caldo per quelle altitudini, considerate che in media c’erano zero gradi quando in realtà ce ne dovevano essere almeno dieci sotto zero. Però ho scoperto un negozio che vende tantissimi prodotti tipici ed utensili da cucina che dalle mie parti non si trovano, e sono tornata a casa con una borsa piena di stampi, formine taglia biscotti, farine per dolci e polenta, marmellata… insomma ci siamo capiti!
Vi lascio con una crostata che era da tempo che desideravo provare. Chiamarla in questo modo è un po’ riduttivo, perché si tratta della Linzer Torte di Christophe Felder che ho trovato sempre nel blog di Sigrid.
Ho fatto qualche ricerca sulla nascita di questo dolce e le notizie che ho trovato sono abbastanza controverse. C’è una corrente di pensiero che la considera la torta più antica del mondo, facendo riferimento a scritti datati 1653, mentre c’è chi ritiene sia stata inventata dal pasticcere Johann Konrad Vogel nell’anno 1822. In ogni caso è una crostata dalla fama ormai internazionale che deve il suo nome alla fantastica città di Linz, diventata un emblema, insieme alla Torta Sacher, della cucina austriaca. Naturalmente, se qualcuno di voi fosse in possesso di notizie più precise circa la storia di questa famosissima torta me lo faccia sapere!
La Linzer torte di Felder è costituita da una pasta frolla alle mandorle dal particolare colore brunito, dovuto alla presenza di un po’ di cacao amaro nell’impasto, che risulta delicatamente profumata grazie alla presenza della scorza di limone grattugiata e di un pizzico di cannella. Il tutto racchiude un delizioso ripieno di marmellata di lamponi che è preferibile scegliere non molto zuccherata in modo da rendere il dolce non troppo stucchevole nel complesso.
A me è piaciuta molto, ho trovato tutti i sapori piuttosto equilibrati, anche se non avendo mai avuto la possibilità di assaggiare l’originale non posso fare raffronti. Se però non amate l’abbinamento cacao e limone vi sconsiglio di provare questa versione e di puntare su quella classica.

Linzer torte
Ingredienti della linzer torte:
per la pasta frolla:
- 250 g di farina 00
- 125 g di zucchero semolato
- 125 g di burro freddo di frigo
- 2 uova intere
- 65 g di mandorle tritate non troppo finemente
- 10 g di cacao in polvere
- la scorza di 1/2 limone grattugiata
- 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
- 1 pizzico di cannella
- 1 presa di sale
inoltre:
- 200 g di marmellata di lamponi
- zucchero a velo per spolverizzare
Come preparare la linzer torte:
- Nella planetaria (o nel mixer, utilizzando le lame metalliche e procedendo ad impulsi) lavorate, con il gancio a k e a bassa velocità, il burro freddo di frigo a pezzetti insieme allo zucchero semolato, unite le uova, una alla volta, e quando saranno amalgamate al composto aggiungete la scorza di limone grattugiata e le mandorle tritate non troppo finemente. Incorporate la farina, il cacao in polvere, il lievito e la cannella setacciati, unite una presa di sale, continuando a lavorare fino a quando otterrete un impasto ben amalgamato (non si devono vedere strisce di burro).
- Prendete la pasta, se necessario impastatela brevemente a mano, formate una palla e mettetela a riposare in frigorifero per 1 ora, avvolta nella pellicola alimentare.
- Su di una spianatoia stendete due terzi della pasta preparata con un mattarello in una sfoglia dello spessore di circa 3 mm, che vi servirà a rivestire lo stampo da 24-26 cm di diametro.
- Farcite con la marmellata di lamponi livellando bene con un cucchiaio. Stendete il terzo di pasta rimanente e ricavatene delle stelline con un tagliabiscotti da 4 cm. Disponetele in maniera irregolare sulla superficie della confettura.
- Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti o comunque fino a quando la crostata apparirà cotta.
ciao Sara, sono un’appassionata di cucina come te e..siccome non mi accontento mai ;-), dopo tanto cercare nelle rete ho trovato finalmente la tua ricetta della Linzer Torte: semplicemente perfetta!
grazie, ho intenzione di seguire ancora il tuo bellissimo sito e non posso che farti tantissimi complimenti, sei davvero brava!
Cristina
@ Cristina: benvenuta e grazie mille per i complimenti! A presto :)
Buongiorno, mi piace molto questa ricetta e vorrei provare a farla per i miei piccoli e cari golosi ma vi faccio una domanda da principiante. La torta Linzer va messa al forno statico o ventilato? Grazie per la pazienza.
@ Rosalia: buongiorno Rosalia, io la cuocio nel forno statico, come tutte le crostate :)