Quello dell’aperitivo è un rito che viene celebrato spesso a casa mia. Di norma lo organizzo il venerdì sera, quando sono troppo stanca, vista l’intera settimana lavorativa alle spalle, per cucinare qualcosa di serio e per prepararmi per uscire, oppure in un giorno qualsiasi l’importante è che ci siano sempre del buon vino (che avendo un fidanzato sommelier e grande appassionato non manca mai) e tanti amici.
Mai come in questi casi si ha la necessità di avere a portata di mano ricette rapide, anti stress e, perché no, anche divertenti e colorate. Ad esempio sulla mia tavola non mancano mai qualche versione di mini cakes salati, come questi alla feta e pistacchi, perfetti per accompagnare salumi o per essere gustati anche nature, composte e conserve come le mitiche zucchine all’origano sott’olio, dip e relativi crostini come il quasi-hummus express o il patè di melanzane e robiola, e ancora biscotti salati (quelli però sono da preparare in anticipo se non volete troppe ansie), torte salate ultra veloci come questa sfogliata o ancora muffins un po’ particolari come questi dal mood vagamente tirolese.
Ultimamente, complice l’ultimo numero di Donna Hay al quale mi sono vagamente ispirata, mi stanno regalando tante soddisfazioni queste mandorle rese un po’ appiccicose grazie allo sciroppo d’acero, e dal piacevole gusto affumicato, dato dal Pimentón de la Vera. Si tratta di una spezia di colore rosso vivo originaria della Spagna che viene utilizzata anche per aromatizzare pietanze come le patatas bravas, il pulpo alla gallega e il chorizo, ottenuta da peperoncini essiccati, affumicati con legno di quercia e macinati. Ne esistono due tipologie una dolce ed una più piccante, per chi non riuscisse a trovarlo si può anche sostituire con della paprika. Secondo me creano una certa dipendenza, per ottenere un risultato degno di nota però è essenziale disporre di mandorle di ottima qualità, che consiglio di acquistare possibilmente con il guscio poiché diventano rancide meno facilmente.
Mandorle affumicate allo sciroppo d’acero e semi di sesamo
Ingredienti per 4-6 persone:
500 g di mandorle con il guscio
125 ml di sciroppo d’acero
2 cucchiai di semi di sesamo
1 cucchiaio di Pimentón piccante
sale
Sgusciate le mandorle e, in una casseruola colma di acqua bollente, fatele scottare per un paio di minuti, quindi scolatele e pelatele mentre sono ancora calde. In una ciotola mescolate lo sciroppo d’acero con il pimentón, i semi di sesamo, il sale e le mandorle. Mettete il tutto sul fuoco all’interno di una padella antiaderente e fate cuocere, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio, fino a quando saranno diventate dorate (non devono essere troppo scure o risulteranno amare). Trasferitele in un vassoio rivestito di carta da forno (in questo modo riuscirete a staccarle) e lasciate raffreddare completamente prima di servire.
Che bell’aperitivo: nuovo, originale e stuzzicante! Le mandorle mi piacciono molto e questa versione mi attira! La proverò al più presto :)
Grazie per quest’idea ispirante!
Un abbraccio, Eli
Sono rimasta davvero a bocca aperta…
Altro che “Ricevere in un istante”,
Riesci sempre stupire e rendi semplice qualsiasi cosa!
Sai già che ti copio la ricetta ;)))
Tutti gli ingredienti creano un mix irresistibile, credo ci sia la fila alla tua porta per l’aperitivo!
Bravissima e superlativa (come sempre ;*)
Una bella idea che ti ruberò senz’altro per i prossimi aperitivi :) Grazie!
Bellissima ricetta, veramente! e poi mi hai incuriosita con il pimento spagnolo: lo andrò a cercare….
Bellissimo questo post!! Mi hai dato un sacco di idee per un aperitivo veloce e preparabile in anticipo. Queste mandarlo sono curiose devo solo cercare la spezia, sai mica dove trovarla?
Grazie e buona giornata
Sfiziosissime, complimenti sul serio!
questa ricettina è proprio una chicca! grazie !!
@ Elisa @ Insalata di Sillabe: grazie a te, io sono sempre alla ricerca di idee nuove per i miei aperitivi :)
@ Rossana: ma dai davvero? E’ una ricetta semplicissima e davvero ultra rapida, però si presentano bene le mandorle così no? Vabbé ti sto facendo troppe domande mi sa :D Grazie Ross :*
@ Stefy: bene, spero che tu e i tuoi ospiti gradirete!
@ Elena-sweetlife: a me il pimenton piace proprio un sacco, credo sia per il suo gusto affumicato, crea dipendenza :)
@ Roberta: beh diciamo che l’idea del post era proprio quella di fornire qualche consiglio per preparare tutto ciò che serve per un aperitivo in poco tempo :) Il pimenton lo si trova anche all’Esselunga, oppure sono certa ci saranno molti stores on line che lo vendono :)
@ Elel: grazie :)
@ Carlotta: di niente, se ti sarà utile sono contenta!
Eh no, adesso lo voglio sto coso affumicante! Per forza! Dova lo compro a Roma? Dove, dove dove???
E comunque la ricettina è favolosa, davvero bella e innovativa, brava! Un bel bianco fresco e leggero e aperitivo sia!!!
Io adoro le mandorle e la frutta secca in generale, la tua ricetta è come sempre originale e sfidante!
Mi sembra un’idea fantastica per l’aperitivo, mandorle e sesamo non mancano mai a casa mia, devo solo procurarmi lo sciroppo!
@ donatella: la trovi anche all’esselunga, ma figurati se Castroni non ce l’ha! :)
@ Paola: grazie Paola
@ Supercaliveggie: allora non puoi proprio non provarla!
ma se li tratti così gli ospiti lo so che diventa un rito..con tutte quelle meraviglie..
:()
@ Alessia: ah ecco ora mi spiego perché c’è sempre la fila… ;)