Melanzane al miso

Come già anticipato in altri post, io e il mio compagno ci stiamo impegnando, nei ritagli di tempo, nel coltivare un piccolo orto. Accudire le piantine, vederle crescere, preoccuparsi se soffia il vento con troppa violenza o se si scatena un temporale, ci ha dato la consapevolezza che l’orto non è solo un fazzoletto di terra con le verdure, ma è un posticino dove imparare a rallentare, a meravigliarsi dei progressi dei vegetali e a rilassarci.

Tra le varie verdure che abbiamo nell’orto, le piante di melanzane ci stanno regalando davvero moltissime soddisfazioni, tant’è che in questi giorni ne stiamo raccogliendo moltissime, e le stiamo assaggiando in tutte le salse: dalle ricette più comuni come la parmigiana o una favolosa pasta alla Norma, fino alle sperimentazioni più insolite. Il minimo comune denominatore di tutto ciò è il sapore incredibile che hanno queste verdure: mai assaggiato nulla di simile. Aspetto che ad oggi è risultato vero anche per altri ortaggi, e che ci ripaga di tutti gli sforzi e i doveri che l’occuparsi di un orto comporta.

Era da tempo che volevo preparare le melanzane al miso, ma per un motivo o per l’altro trovavo sempre una scusa per rimandare. Una piccola nota per chi non avesse mai nemmeno assaggiato una zuppa di miso. Il miso altro non è che una pasta di origine giapponese ottenuta dalla fermentazione dei semi della soia gialla, oppure riso o orzo con l’aggiunta di acqua e sale marino dal sapore umami, (che potrebbe avvicinarsi appena al nostro dado da brodo per capirci), ma lo avevo già utilizzato e descritto per degli spaghettoni con crema di miso e funghi shiitake. Proprio come ho raccontato in quell’occasione esistono diversi tipi di pasta di miso in commercio, da mixare in base all’impronta che desiderate dare alla ricetta, ma anche ai vostri gusti.

Mi si è presentata l’occasione quando mi sono praticamente trovata in dispensa tutti gli ingredienti necessari: mirin, ovvero un sake aromatico e dolce, il sake classico e olio di sesamo, a realizzarle dopo aver sviluppato una ricetta per un cliente. La tipologia migliore per questo tipo di ricetta, ho letto che sarebbe quella che prende il nome di shiro miso (il miso chiaro a base di soia e riso), che proverò sicuramente la prossima volta, ma in questo caso ho preferito attingere dal barattolo di miso d’orzo che avevo in frigorifero, e che utilizzo per insaporire anche solo la pastina in brodo, che è il mio comfort food nelle sere d’inverno. In questo caso il sapore della glassa che andrà a condire queste melanzane sarà più deciso, con il miso bianco al contrario, risulterà più delicato e dolce. A voi la scelta!

Preparare queste melanzane è semplicissimo, dopo averle tagliate a metà, per poi incidere la polpa a rombi e cosparse di sale, in modo che perdano il sapore amarognolo, vanno fritte in olio di arachidi bollente fino a quando risulteranno belle dorate e saporite. In alternativa, se non volete proprio friggerle, è possibile cuocerle in forno con un filo d’olio, fino a quando saranno perfettamente morbide. In questo ultimo caso, vi avviso, ci perderete a livello di gusto.

Una volta cotte basterà sfornare e glassarle utilizzando un pennello con una salsina magica a base di: sake, mirin, salsa di soia, zucchero, zenzero grattugiato, pasta di miso e olio di sesamo, fatta preventivamente cuocere in casseruola. Si cospargono con semi di sesamo e erbe aromatiche a piacere. Et voilà, troverete un contorno insolito e che si discosta dai classici piatti che tutti cuciniamo con le melanzane.

Dove trovare questi ingredienti? Online, oppure nei negozi di alimenti etnici. Qualora non riusciste a reperirli vi sconsiglio fortemente di provare a sostituirli con qualcosa di diverso perché perdereste senz’altro quel particolare sapore, che hanno queste melanzane, che hanno un difetto: non sono propriamente bellissime fuori, ma sono davvero ottime dentro.

melanzane al miso-2

Melanzane al miso

Le melanzane al miso sono un contorno insolito e saporito che si ispira ad una ricetta giapponese chiamata Nasu Dengaku
4.25 from 4 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Portata: Contorni
Cucina: Giapponese
Keyword: melanzane al miso
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora 25 minuti
Porzioni: 4 persone
Calorie: 147kcal
Chef: Sara Querzola

Ingredienti:

  • 4 melanzane piccole
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 3 cm di zenzero grattugiato
  • 2 cucchiai di mirin
  • 2 cucchiai di sakè
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo in alternativa di oliva
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di pasta di miso vedi introduzione
  • semi di sesamo
  • sale
  • erbe aromatiche a piacere
  • olio di semi di arachidi per friggere

Come preparare: melanzane al miso

  • Lavate le melanzane e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Utilizzando la punta di un coltellino affilato praticate delle incisioni romboidali nella polpa della melanzane. Cospargetele con del sale grosso e fatele riposare con la parte del taglio su uno scolapasta per 30 minuti. Trascorso questo tempo tamponatele con carta da cucina in modo da rimuovere le goccioline d’acqua che si saranno formate in superficie.
    melanzane al miso step-1
  • A questo punto avete due possibilità: frigerle in olio di semi di arachide bollente a 170° fino a quando la polpa risulterà tenera e dorata oppure trasferirle all’interno di una teglia, irrorarle con un filo d’olio e cuocerle nel forno già caldo a 200° per circa 25-30 minuti compatibilmente con le dimensioni delle melanzane, o comunque fino a quando saranno cotte e morbide.
    melanzane al miso step-2
  • Nel frattempo in una casseruola raccogliete il mirin, il sakè, la salsa di soia, l’olio di sesamo, lo zenzero grattugiato e la pasta di miso. Portate a bollore mescolando continuamente e ritirate. Utilizzate questo composto per spennellare la polpa delle melanzane appena uscite dal forno e cospargete con i semi di sesamo. Se gradite aggiungete un po’ di peperoncino.
    melanzane al miso step-4
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

Nutrition

Calorie: 147kcal | Carboidrati: 25g | Proteine: 3g | Grassi: 4g | Grassi saturi: 1g | Sodio: 505mg | Potassio: 541mg | Fibre: 7g | Zucchero: 16g | Vitamina A: 52IU | Vitamina C: 5mg | Calcio: 20mg | Ferro: 1mg


Potrebbero interessarti anche...


Lascia un commento