Melanzane ripiene al forno

Dopo una sequenza di ricette senza forno, ho ceduto, con una ricetta che è diventata uno dei miei contorni preferiti: le melanzane al forno ripiene. Questo ortaggio in qualunque maniera lo si prepari: fritto, alla piastra, alla griglia, al forno, è sempre una gran bontà. Tradizionalmente, nella gran parte delle ricette, sono fritte, però ho notato che sempre più persone stanno cercando di mangiare in modo più salutare, cercando di limitare i fritti e i surplus calorici che ne derivano.

La melanzana, grazie alla cremosità dopo la cottura in forno, e al gusto neutro, con una vaga nota dolce, si sposa benissimo con le farce salate e cerco sempre modi diversi per esaltarla. Al forno credo diventi davvero irresistibile: lo testimonia il fatto che, sono ormai 45 giorni, che sono senza aria condizionata a casa, per via di un guasto e gli installatori che se la tirano, come delle irraggiungibili starlette sulla cresta dell’onda.

Come potete immaginare accendere il forno o i fuochi, per una che cucina per lavoro quotidianamente e a tempo pieno, comporti dopo la seconda ora, la comparsa di visioni mistiche, tipo Gesù che cammina sulle acque. Però, come sempre, ne vale davvero la pena, perché i risultati finali, cancellano ogni sorta di fatica.

Le melanzane ripiene senza carne, in questa ricetta, sono farcite con una parte della loro stessa polpa, del peperone rosso, pomodoro, capperi, pecorino e briciole di pane raffermo. Per insaporire ho utilizzato due ingredienti, che provengono dalle mie immancabili scorribande gastronomiche, che non possono mai mancare, nemmeno in una vacanza all’insegna del relax assoluto. Infatti l’origano secco, lo acquisto direttamente in Sicilia. Lo trovo a mazzi, che i locali chiamano origano di montagna. Inutile dire che ha un profumo e un sapore ineguagliabile. Per quanto riguarda i capperi, ho usato invece i capperini finissimi sotto sale, della medesima provenienza dell’origano. Questi hanno una dimensione davvero infinitesimale, quasi delle lenticchie, ma sono un vero e proprio concentrato di gusto!

Servire la melanzana ripiena, è un classico piatto estivo, che mi appaga immensamente. In questo caso, l’assenza della carne, vi permette di servirla in tutta tranquillità, anche ad ospiti con cui avete poca confidenza sulle loro abitudini alimentari. Per essere certi della qualità della materia prima, vi raccomando di scegliere melanzane con la buccia liscia e lucida, proprio come ho fatto io per preparare questa ricetta, da cui è nato un contorno sfizioso e un vero inno alle verdure e ai sapori dell’estate. È anche un ottimo modo per utilizzare il pane raffermo e, a seconda delle quantità, può diventare un gustoso piatto unico.

Di solito testo delle varianti, affinché arrivi in tavola una portata leggera, profumata e ingolosente a livelli inaspettati. Le melanzane ripiene, hanno di bello che sono sempre di sicura riuscita.

melanzane ripiene al forno-1

Melanzane ripiene al forno

Le melanzane ripiene al forno sono un contorno sfizioso ed estivo facile da preparare, un vero e proprio trionfo di sapori mediterranei.
5 from 3 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Portata: Contorni
Cucina: Italiana, Mediterranea
Keyword: melanzane ripiene, melanzane ripiene al forno
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora 20 minuti
0 minuti
Tempo totale: 1 ora 50 minuti
Porzioni: 4 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per le melanzane al forno ripiene:

  • 3 melanzane di piccole dimensioni
  • 3-4 fette di pane raffermo
  • 1 scalogno
  • 1 peperone rosso piccolo
  • 2 pomodori grappolo
  • 40 g di pecorino grattugiato
  • 40 g di capperi dissalati
  • 1 spicchio d’aglio
  • origano secco
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino in polvere qb
  • sale
  • pepe

Come fare le melanzane ripiene:

  • Mettete nel mixer il pane a pezzetti nel mixer insieme allo scalogno, al sale, al pepe e frullate il tutto aggiungendo olio a filo fino a quando otterrete delle briciole grossolane. Trasferitele su una teglia foderata di carta forno e cuocetele nel forno già caldo a 180° per 20 minuti circa o comunque fino a doratura.
  • Forate le melanzane intere con uno stecchino in diversi punti e ponetele su una seconda teglia. Cuocetele nel forno alla stessa temperatura per 40-45 minuti o fino a quando saranno diventate tenere. Fate raffreddare, quindi tagliatele a metà nel senso della lunghezza e prelevate la polpa aiutandovi con un cucchiaio o uno scavino. Dovrete ottenere 6 barchette di melanzana.
  • In una capiente padella antiaderente fate insaporire l’olio con l’aglio. Unite il peperone mondato e tagliato a cubettini. Fate cuocere per qualche minuto, fino a quando sarà diventato morbido. Aggiungete il peperoncino, la polpa di melanzane cubettata e aggiustate di sale e pepe. Dopo 3-4 minuti unite anche i pomodori a dadini e i capperi. Aggiungete 150 ml di acqua calda e portate a cottura per 10 minuti, verificando che il fondo di cottura si sia asciugato.
  • Ponete le melanzane su una teglia foderata di carta forno. Farcitele alternativamente con un po’ di composto briciole, a cui avrete aggiunto il pecorino grattugiato, e un po’ di composto di peperoni e verdure. Spolverizzate con altro pecorino e cuocetele nel forno a 180° per altri 20-25 minuti. Servitele tiepide o a temperatura ambiente.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!


Potrebbero interessarti anche...


4 commenti su “Melanzane ripiene al forno”

Lascia un commento