Mini cakes alla feta, pistacchi e basilico

Sono in un periodo di latitanza forzata dal web, nel senso che, da qualche giorno, un grosso guasto alla linea telefonica di casa mia mi impedisce non solo di aggiornare regolarmente il blog, ma anche di consultare la mia casella di posta, rispondere alle mail e quant’altro. Devo dire che se inizialmente la cosa mi ha fatto indispettire non poco, al momento tutta la vicenda mi è servita per riflettere.

Riflettere su quanto io sia legata, a doppio filo aggiungerei, alla rete, a questo blog, ai social network, alle amicizie che in questo mondo si sono formate ad esempio e sul fatto che, senza connessione, io mi senta quasi persa, spaesata. Ecco che quindi, senza tutto ciò, mi sono improvvisamente ritrovata con molto più tempo libero da dedicare a me, alla mia famiglia, ma anche alla preparazione di nuove ricette con le relative fotografie. E non è che la cosa mi dispiaccia, anzi, ma come vedete le ho davvero escogitate tutte per riuscire a scrivere e pubblicare ugualmente questo post (per questo ringrazio la provvidenziale connessione offertami dal mio Iphone ;).

Proprio ieri pomeriggio, appena tornata a casa dall’ufficio, ho visto che la lucetta rossa del router indicava il persistere del guasto e allora, in maniera del tutto automatica, mi sono diretta verso la cucina ed ho iniziato con il preriscaldare il forno. Ho dato una rapida occhiata a quello che avevo in frigorifero ed ho visto della feta, frugando nella dispenda ho trovato dei bellissimi pistacchi e dall’orto ho preso tante foglie di basilico fresco. Con questi tre ingredienti principali ho realizzato quattro mini cakes proprio graziosi, profumati, dall’interno soffice che si contrappone alla crosticina croccante, che ho fotografato (e mangiato ovviamente) in presa quasi diretta.

Potete portarli in tavola per arricchire il cesto del pane, oppure servirli come antipasto accompagnandoli con quello che la fantasia vi suggerisce, o infine, nelle occasioni un po’ più particolari potete anche pensare di infiocchettarli con della rafia e utilizzarli come segnaposto commestibili. Naturalmente, per chi non disponesse questi stampi che ho utilizzato, è possibile utilizzare degli stampini da muffins, se invece si desidera ottenere un cake unico di dimensioni più grandi consiglio di raddoppiare le dosi.

Mini cakes alla feta, pistacchi e basilico

Mini cakes alla feta, pistacchi e basilico

Ingredienti per 4 mini cakes:
120 g di farina 00
100 g di feta tagliata a cubetti
50 g di pistacchi sgusciati
5 cl di olio extravergine di oliva
5 cl di latte intero
2 uova intere medie
1 mazzetto di basilico fresco
½ bustina di lievito per torte salate
sale (1 cucchiaino), pepe


Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola sbattete le uova con una frusta ed aggiungetevi il latte insieme all’olio etxravergine di oliva. Continuate a sbattere fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Incorporate ora la farina ed il lievito setacciati, mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite adesso la feta tagliata a cubetti (solo dopo averla leggermente infarinata in modo da evitare che in cottura si depositi tutta sul fondo), le foglie di basilico ben lavate espezzettate grossolanamente con le mani e i pistacchi interi.

Salate e pepate, quindi amalgamate il tutto con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo (in questa fase è molto importante non utilizzare un apparecchio meccanico, quindi fruste elettriche o la planetaria, per non rompere i cubetti difeta, i quali altrimenti non sarebbero ben visibili una volta che taglierete i mini cakes).

Versate il composto in 4 stampini da mini cakes opportunamente imburrati ed infarinati, sbatteteli leggermente sul piano di lavoro, quindi fateli cuocere nel forno a 180° per circa 25 minuti, o comunque fino a quando uno stecchino infilato nel loro centro ne uscirà asciutto e pulito. Fateli raffreddare completamente prima di sformarli, quindi serviteli a temperatura ambiente.

____________________

Vi segnalo che sul Magazine di Piacere Vero ieri è uscita una piccola intervista alla sottoscritta, nella quale ho parlato di fotografia, cibo e della mia grande passione per entrambi. Se siete curiosi di saperne un po’ di più vi invito a cliccare qui.



Potrebbero interessarti anche...


62 commenti su “Mini cakes alla feta, pistacchi e basilico”

  1. Che dire, stupefacente come sempre.
    Non mi stupisce per niente se sei stata chiamata per un’intervista sul Magazine di Piacere vero.Te lo meriti ampiamente.
    Un grande abbraccio.
    A presto.

    Rispondi
  2. Come dici tu, le foto fanno venir voglia di riprepararli e mangiarli! idea veramente sfiziosa, mi piace anche il suggerimento del segnaposto commestibile :) Buona giornata

    Rispondi
  3. bravissima.ti leggo sempre ma solo occasionalmente scrivo, però oggi non potevo fare a meno di farti i miei complimenti per tutto, data l’intervista che ho letto. Le tue foto sono sempre bellissime e molte delle tue ricette sono ormai parte integrante del mio ricettario.
    continua così;)))
    un abbraccio,
    Cristiana.

    Rispondi
  4. foto stupende come sempre! è tanto che non ti scrivo Sara, come stai?…ho letto la tua intervista, si vede che metti passione in tutto quello che fai! spero la tua connessione si sistemi presto!intanto continua a cucinare e a fotografare…!!!ciao:)

    Rispondi
  5. pensa che tu non hai blogger! In questi giorni le volte in cui funziona bene bene si possono contare sulle dita di una mano ;) Deliziosi questi cakes, da sgranocchiare in compagnia ;)

    Rispondi
  6. Caspita, sono davvero uno spettacolo. E devono essere altrettanto sfiziosi e gustosi. Complimenti davvero!
    Spero il guasto si risolva presto, per ora buona giornata, e grazie per questa ricetta meravigliosa!

    Agnese

    ps: complimenti per la tua intervista ;)

    Rispondi
  7. Sono semplicemente perfetti. Il basilico è un’erba aromatica che mi euforizza, la amo con tutto il cuore, la metterei anche nel caffè. Il pistacchio è prezioso, versatile e la mia frutta secca preferita. La feta è la decisiva sferzata di acidità e freschezza. Un’idea splendida, di grande impatto visivo. Sei sempre bravissima (al diavolo la linea internet). Bacione, Pat

    Rispondi
  8. Che carina l’intervista, Sara, l’ho letta con molto interesse e mi ha ricordato tante conversazioni che abbiamo fatto insieme! Grazie per esserti battuta strenuamente per pubblicare questo post, sono felice di essere riuscita a leggerti ancora prima di spegnere il computer per ben un mese! Se non ci sentiamo buonissime vacanze!

    Rispondi
  9. ciao tesurin!
    sai che queste pause forzate sono sempre un segnale vero??
    Quando capita qui a casa, spengo tutto e vado a fare un bel giro con la bici!!
    Questi cake sono deliziosi.. e le tue foto mi lasciano sempre a bocca aperta!
    :*)

    Rispondi
  10. Congratulazioni per l’intervista ;D
    I fiori di basilico sono “la ciliegina sulla torta” ideale per questi cakes!

    Rispondi
  11. Ho apopena finito di mangiare una alquanto sciapa insalata di grano, l’avessi almeno accompagnata con uno dei tuoi mini cakes… Buona giornata carissima

    Rispondi
  12. come ti capisco, anch’io non posso fare a meno del mio piccolo diario di cucina, dei social e della rete…e me ne sono resa conto proprio quest’anno che tra problemi di banda e case senza wifi ho dovuto fare i salti mortali per aggiornare il blog e seguire quelli altrui.
    Del tuo cake mi prendo una fetta,

    baci
    A.

    Rispondi
  13. Deliziosi questi cake, e ottime le tue idee di servirli come segnaposto o nel cesto del pane! Spero che il guasto a casa tua si risolva quanto prima(anche io andrei nel panico senza adsl), anche se vedendo questi cake vien da esclamare non tutto il male vien per nuocere!Un bacio

    Rispondi
  14. Ciao! accipicchia, l’impasse della linea telefonica è un bel dramma: ormai rischiamo di sentirci fuori dal mondo senza connessione!!
    Belli e freschi i tuoi minicake! originali, con il sapore della feta che non passa inosservato e certo dà idea di leggerezza! ottimo il duo con basilico e pistacchi!
    bacioni

    Rispondi
  15. feta, pistacchi, basilico…mi hai proprio convinta! adoro questi plumcake, muffins, mini-cake salati…ottimi per le sere d’estate con salume, verdure,o anche da soli!!!

    Rispondi
  16. @ Vittorio Rusinà: grazie Vittorio, che bello averti qua!

    @ Annamaria: grazie mille, davvero, sei sempre molto gentile con me :) E’ una ricetta semplice, ma che mi ha regalato tanta soddisfazione :) Buona serata.

    @ Raffy: grazie :)

    @ Veru: mi fa molto piacere, grazie :)

    @ Marina: è una ricetta che è davvero veloce e gli ingredienti sono di facile reperibilità, io penso che la rifarò molto spesso, magari testando nuovi abbinamenti :) Quella dei segnaposto è un’idea che mi e venuta quando ho portato in tavola questi mini cakes, li avevo infatti sistemati vicini ad ogni bicchiere ed è stato in quel momento che mi sono accorta che ci stavano molto bene :)

    @ Natasha Ter Haar: grazie a te Natasha, sono onorata di averti qui!

    Rispondi
  17. @ Cristiana: quello che scrivi mi riempie il cuore di gioia, è soddisfazione pura che mi ripaga di ogni energia consumata per portare avanti queste pagine :) Un abbraccio e buona serata.

    @ Cenerentola: tantissimo! Io tutto bene e tu? La connessione per fortuna si è sistemata e stasera infatti mi sto sfogando a più non posso su internet :D La passione e l’amore per quello che si fa secondo me sono imprescindibili, se si notano tra le righe di queste mie pagine ne sono davvero felice, grazie :)

    @ Glo83: benvenuta e a presto!

    @ LadyB: per fortuna ho potuto usufruire di quella connessione, altrimenti non so nemmeno io come avrei fatto, non sono capace di stare a lungo senza vedere la mia creatura :)

    @ Pips: ma sai che ho letto che in molti stanno avendo problemi con blogger? Ultimamente qualche problemino ce l’ho anch’io, sto infatti pensando di cambiare provider in modo da avere più spazio disponibile e da rendere il blog più stabile :) Grazie mille, baci!

    @ Your Noise: per fortuna il guasto si è risolto, ora sono molto più sollevata! Grazie mille a te, per tutto, ti auguro una buona serata :)

    Rispondi
  18. @ Il gatto goloso: io suggerirei entrambi ;) Sì beh con il lievito istantaneo per torte salate basta infornare e lievitano in cottura, è molto pratico per muffins, cakes & co secondo me :)

    @ Trattoria da Martina: grazie a te, hai ragione gli ingredienti sono davvero molto estivi :)

    @ Patty: ne hai fatto una descrizione perfetta, anche molto più bella della mia, brava! Ne hai colto l’essenza! Grazie mille, per fortuna il problema con la connessione si è sistemato :)
    Un abbraccio

    @ Onde99: grazie tesoro! Ero molto curiosa di sapere cosa ne avresti pensato! E’ proprio vero, abbiamo parlato di quelle cose molte volte insieme e lo rifaremo senz’altro molto presto. Spero di riuscire a sentirti prima della tua partenza, nel frattempo ti abbraccio forte forte.

    @ Sandra: lo so, lo so e tu come sempre sei una streghetta ;) Grazie tesoro, pensa che le foto le ho fatte ieri sera alle 18.30 circa, questa è una delle cose belle dell’estate ;) Ti abbraccio!

    @ tery: grazie mille :)

    Rispondi
  19. @ Mascia: mi piacciono queste passioni travolgenti, grazie :)

    @ Miracucina: grazie, io ce la metto tutta per fare del mio meglio, sia con le foto che con la cucina e voi apprezzate ne sono ben contenta :)

    @ L’abero della carambola: grazie Simona, sono sicura che questi mini cakes diventeranno un must per la mia estate :)

    @ Rossana: grazie Ros! Lo sapevo che i fiori di basilico avrebbero incontrato le tue grazie ;) Un caro saluto.

    @ Dario: so cosa intendi, se ti consola anche il mio pranzo non è stato affatto goloso, anzi… una misera insalatina e via! Un abbraccio e buona serata carissimo.

    @ Alessia: per fortuna ora l’adsl funziona (anche il telefono di casa ecco) e infatti da questa sera è praticamente impossibile scollarmi dal mio notebook :) Grazie, buona serata!

    Rispondi
  20. @ Saretta: è proprio vero che non tutto il male viene per nuocere! ;) Grazie, baci :)

    @ Alessandra: grazie e benvenuta :)

    @ manu e silvia: già, non sapete quanto mi trovate d’accordo!

    @ le Rocher: grazie :)

    @ Aria: io li adoro e ti confesso che mi vengono richiesti spessissimo i miei cakes salati, quindi quando posso li faccio con grande piacere :)

    @ Elel: grazie :)

    @ Manderley: grazie e benvenuta :)

    Rispondi
  21. ho un sacco di problemi anch’io col router ultimamente, che nervi…comunque per fortuna sei riuscita a postare queste delizie, adorabili! devo proprio provarle :)

    Rispondi
  22. Nel week-end li sperimento: adoro le tue ricette Sara, sono eleganti, golose, utilizzano ingredienti semplici e facili da reperire. E poi tu sai rendere semplice la realizzazione di qualunque cosa! Grazie

    Rispondi
  23. @ Valeria: per fortuna ora è tutto risolto ed ho appena terminato il post di domani :)

    @ Arianna: secondo me sì, può farla :) Grazie.

    @ Antonella: carissima, li ho visti in tutto il loro splendore e ti sono venuti veramente bene, non sai che soddisfazione è stata per me vederli in foto sia su twitter che su fb. Grazie di cuore, spero di rivederti molto presto :)

    @ Valeria: grazie mille, un bacione :)

    Rispondi
  24. Come al solito ci prendi per la gola!!!
    Volevo comunicarti che andando sull’indice e cliccando sulla ricetta dà errore. Mannaggia, volevo prendere altri spunti!
    Ciao a presto, Angela

    Rispondi
  25. @ Angela: grazie per la segnalazione, ho trasferito il blog su un altro provider ed ora tutti i link dell’indice dovrebbero funzionare alla perfezione. Se così non fosse ti prego di farmelo sapere ;) Buona serata!

    Rispondi
  26. Ciao Sara, bentornata!
    Anch’io sono appena tornata dalle ferie ed ho provato i tuoi mini cakes, sfiziosissimi, il sapore della feta e dei pistacchi poi, danno quel gusto in più.
    Hai ragione durante una cena per arricchire cestino del pane assieme ai classici panini alle olive, noci etc.faranno un figurone.
    Ancora grazie

    Rispondi
  27. @ Nadia: ciao Nadia!
    Sono molto contenta che ti siano piaciuti, trovo che queste cosine siano sempre molto sfiziose, a casa mia i miei ospiti le cercano spesso infatti nel cestino del pane ;) Grazie a te, a prestissimo con una nuova ricetta!

    Rispondi
  28. Devono essere buonissimi li proverò di sicuro! So che il mio può sembrare un commento tardivo rispetto alla data di pubblicazione della ricetta ma sono “approdata” sul tuo sito solo oggi e credo che ci tornerò ancora! Per quel poco che ho letto posso solo dirti complimenti!

    Rispondi
  29. Sara, seguo spesso il tuo blog, e non manca giorno che non mi colleghi per vedere la nuova ricetta. Ho provato a fare dei cake salati, ma non sono venuti belli compatti. Lievitati si, ma difficili da tagliare perch[ dentro si sfaldavano. Forse sbaglio lievito?

    Rispondi
  30. @ Babette: benvenuta :) Ti faccio subito una domanda, che può sembrare banale, ma è molto importante: non è che per caso li tagli mentre sono ancora caldi? No perché fino a quando non sono completamente a temperatura ambiente risulta difficilissimo tagliarli e le fette non sono propriamente perfette. Seconda domanda: che tipo di lievito usi? Io lievito in polvere per torte salate. Terza domanda: hai provato una delle ricette di cake salato che ho pubblicato? Giusto per capire. Fammi sapere che sono curiosa ;)

    Rispondi

Lascia un commento