Sono in un periodo di latitanza forzata dal web, nel senso che, da qualche giorno, un grosso guasto alla linea telefonica di casa mia mi impedisce non solo di aggiornare regolarmente il blog, ma anche di consultare la mia casella di posta, rispondere alle mail e quant’altro. Devo dire che se inizialmente la cosa mi ha fatto indispettire non poco, al momento tutta la vicenda mi è servita per riflettere.
Riflettere su quanto io sia legata, a doppio filo aggiungerei, alla rete, a questo blog, ai social network, alle amicizie che in questo mondo si sono formate ad esempio e sul fatto che, senza connessione, io mi senta quasi persa, spaesata. Ecco che quindi, senza tutto ciò, mi sono improvvisamente ritrovata con molto più tempo libero da dedicare a me, alla mia famiglia, ma anche alla preparazione di nuove ricette con le relative fotografie. E non è che la cosa mi dispiaccia, anzi, ma come vedete le ho davvero escogitate tutte per riuscire a scrivere e pubblicare ugualmente questo post (per questo ringrazio la provvidenziale connessione offertami dal mio Iphone ;).
Proprio ieri pomeriggio, appena tornata a casa dall’ufficio, ho visto che la lucetta rossa del router indicava il persistere del guasto e allora, in maniera del tutto automatica, mi sono diretta verso la cucina ed ho iniziato con il preriscaldare il forno. Ho dato una rapida occhiata a quello che avevo in frigorifero ed ho visto della feta, frugando nella dispenda ho trovato dei bellissimi pistacchi e dall’orto ho preso tante foglie di basilico fresco. Con questi tre ingredienti principali ho realizzato quattro mini cakes proprio graziosi, profumati, dall’interno soffice che si contrappone alla crosticina croccante, che ho fotografato (e mangiato ovviamente) in presa quasi diretta.
Potete portarli in tavola per arricchire il cesto del pane, oppure servirli come antipasto accompagnandoli con quello che la fantasia vi suggerisce, o infine, nelle occasioni un po’ più particolari potete anche pensare di infiocchettarli con della rafia e utilizzarli come segnaposto commestibili. Naturalmente, per chi non disponesse questi stampi che ho utilizzato, è possibile utilizzare degli stampini da muffins, se invece si desidera ottenere un cake unico di dimensioni più grandi consiglio di raddoppiare le dosi.
Mini cakes alla feta, pistacchi e basilico
Ingredienti per 4 mini cakes:
120 g di farina 00
100 g di feta tagliata a cubetti
50 g di pistacchi sgusciati
5 cl di olio extravergine di oliva
5 cl di latte intero
2 uova intere medie
1 mazzetto di basilico fresco
½ bustina di lievito per torte salate
sale (1 cucchiaino), pepe
Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola sbattete le uova con una frusta ed aggiungetevi il latte insieme all’olio etxravergine di oliva. Continuate a sbattere fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Incorporate ora la farina ed il lievito setacciati, mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite adesso la feta tagliata a cubetti (solo dopo averla leggermente infarinata in modo da evitare che in cottura si depositi tutta sul fondo), le foglie di basilico ben lavate espezzettate grossolanamente con le mani e i pistacchi interi.
Salate e pepate, quindi amalgamate il tutto con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo (in questa fase è molto importante non utilizzare un apparecchio meccanico, quindi fruste elettriche o la planetaria, per non rompere i cubetti difeta, i quali altrimenti non sarebbero ben visibili una volta che taglierete i mini cakes).
Versate il composto in 4 stampini da mini cakes opportunamente imburrati ed infarinati, sbatteteli leggermente sul piano di lavoro, quindi fateli cuocere nel forno a 180° per circa 25 minuti, o comunque fino a quando uno stecchino infilato nel loro centro ne uscirà asciutto e pulito. Fateli raffreddare completamente prima di sformarli, quindi serviteli a temperatura ambiente.
____________________
Vi segnalo che sul Magazine di Piacere Vero ieri è uscita una piccola intervista alla sottoscritta, nella quale ho parlato di fotografia, cibo e della mia grande passione per entrambi. Se siete curiosi di saperne un po’ di più vi invito a cliccare qui.
Ciao Sara!
Inannzitutto mi scuso per rispondere solo ora…
Allora, tornando alle tue domande:
– si, ho atteso che i cake fossero freddi prima di tagliarli, ma purtroppo la parte centrale mi risulta davvero troppo friabile :(
– come lievito dho usato della Paneangeli sia il Mastro Fornaio, che se non sbaglio è lievito di birra disidratato, sia il Pizzaiolo a lievitazione istantanea… mi chiedevo se l’errore non fosse proprio qui nella scelta del lievito
– certo che si! :) sia questo cake con feta, pistacchi e basilico, che quello al grano saraceno con pancetta e salvia che quello con pancetta e cipolle. Il mio problema rimane (evidentemente un mio errore nella prepazrazione o nella cottura in forno) ma credimi che in famiglia sono comunque richiestissimi e apprezzati!
P.S. bentrovata anche sul Cucchiaio d’Argento :)
@ Babette: tranquilla, come vedi anch’io sono in ritardo ;) Io uso il lievito in polvere per torte salate Bertolini, non so se sia quello che faccia la differenza :) Hai provato a cuocere per un tempo maggiore? Grazie mille, sono contenta che tu mi segua anche sul Cucchiaio :)
Lo cerco e provo a usare quello, come anche ad allungare un po’ il tempo di cottura. Ti farò sapere i risultati dei prossimi esperimenti.
Buona giornata Sara!
Rifatto! Questa volta per motivi vari l’ho tagliato il giorno dopo averlo fatto e il cake era bello compatto (ma comunque lievitato).
A questo punto ho davvero il dubbio di non averlo mai fatto raffreddare abbastanza prima di tagliarlo a fette… :(
Ciao Sara, buona serata!
@ Babette: allora è senz’altro quello, vedrai che l’errore, se così lo possiamo chiamare, stava proprio nel tagliarlo da caldo. E’ inevitabile che si sbricioli tutto se non è completamente freddo, ci vuole un po’ di pazienza, lo so, però poi il risultato conquista. Sono contenta che siamo riuscite a svelare l’arcano! Buona serata
Fatti sabato! facilissimi, veloci, buonissimi e si possono preparare in anticipo…che dire se non grazie?! :-)
E dopo un anno, ritorno a fare i miei adorati e amatissimi Mini Cakes!
@ Carlottella: evvai, bisogna che replichi al più presto anch’io. Grazie per essere passata!
Ciao e complimenti per le ricette!!! sono davvero bellissime e fantasiose. Ho scoperto il tuo blog ieri e ne ho già lette e salvate parecchie. Ho due domande:
1. Quali sono gli stampi per mini cakes? Dove li posso trovare?
2. Hai un post/link con consigli per attrezzi da cucina?
Grazie e ancora complimenti!!
@ Giulia: ciao Giulia, grazie di cuore per i complimenti! Ti rispondo subito:
1. gli stampi da mini cakes, sono esattamente come quelli da plumcake, ma molto più piccoli. A scopo esemplificativo puoi trovarne un esempio qui: http://www.habiague.com/moule-a-cake/685-petit-moule-a-cake-plie-borde-sur-fil-anti-adherent.html
2. ho una rubrica chiamata “Tips & Tricks” nella quale a volte parlo di attrezzi da cucina, ecco il link: https://www.fiordifrolla.it/category/tips-tricks
Buona serata!
Grazie mille!!! Era pù che altro per cpaire le dimensioni, perchè in giro che ne sono di tutti i tipi!
Complimenti per le ricette ancora, apprezzo soprattutto quelle trentine e altoatesine…ti posso dire, da autoctona, che si attengono molto alla tradizione :)
Buona giornata!
@ Giulia: mi fa piacere che si attengano alla tradizione, devi sapere che quando condivido ricette di altre regioni cerco sempre di documentarmi il più possibile, anche sul territorio, ma mi chiedo sempre cosa pensino del risultato gli autoctoni. Buona serata!