Eccomi di ritorno dalle vacanze, so di essere sparita senza dire nulla, ma ho una buona motivazione. Ho approfittato di questa pausa infatti per apportare numerose migliorie al blog, in particolare grazie al fido Manuel di Labna, siamo riusciti a trasferire Fiordifrolla su un altro provider, le cui caratteristiche si adattano meglio a quelle richieste da questo sito, vista la grande quantità di materiale che contiene.
Non dovreste più incappare in alcun tipo di problema tecnico quindi, la consultazione delle varie pagine risulta ora più veloce e, finalmente aggiungo, ogni link dell’indice è perfettamente funzionante (e qui ringrazio chi mi aveva segnalato qualche malfunzionamento). Last but not least, ho fatto aggiungere due piccolipulsanti per la condivisione di ogni post su twitter e facebook. Per vederli dovrete entrare nell’articolo desiderato (attraverso il link ai commenti o il titolo) e, sotto alla dicitura “stampa questo post”, ne troverete una “condividi su” affiancata da due quadratini con i link ai due social.
Voi siete già stati in vacanza, ci siete in questo momento (invidia!), o dovete ancora andare? Io sono stata in Alto Adige a cercare un po’ di pace e fresco e, come sempre, a breve vi racconterò quello che ho visto attraverso un reportage fotografico dei miei. Devo solo trovare il tempo di sistemare gli oltre 300 scatti che al momento stazionano nel mio hard disk esterno ;).
Ma veniamo alla ricetta di oggi, che mi è stata ispirata dal numero di luglio-agosto di Saveurs. Si tratta di piccole tatins salate, composte da una base di pasta sfoglia e sormontate da tante listarelle dipeperoni rossi, che in precedenza ho fatto cuocere dolcemente in padella insieme a cipolla rossa,miele e timo fresco.
Operazione che in tutta verità ha reso più appetibili e digeribili i peperoni anche per i più scettici (come hanno confermato anche alcuni amici che li hanno assaggiati). Non dovete immaginarvi infatti il classico sapore forte che caratterizza questo ortaggio, ma un gusto un po’ più mitee delicato, con una leggera nota dolce regalata dal miele e una aromatica dovuta al timo(abbinamento che tra le varie cose io adoro).
Consiglio di servire queste mini tatins come antipasto, sia tiepide che a temperatura ambiente. Trovo che sia un’idea originale per cucinare i peperoni che francamente, non so voi, non so mai come preparare. Se ve ne dovessero avanzare un po’ (di quelli cotti intendo) provate ad accompagnarli con un formaggio fresco, come un’ottima ricotta (la mia vaccina, prodotta a San Patrignano) e poi mi direte.
Mini tatins ai peperoni, miele e timo
Ingredienti per 6 mini tatins:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
1-2 peperoni rossi a seconda delle dimensioni
1 cipolla rossa media
1 cucchiaio di miele
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
timo fresco
sale, pepe
Lavate i peperoni, tagliateli a metà e privateli dei semi. Riduceteli a listarelle della larghezza di circa 3 cm e teneteli da parte. Mondate la cipolla e tagliate anch’essa nella stessa maniera dei peperoni. In una padella antiaderente fate scaldare l’olio di oliva, aggiungetevi quindi entrambi insieme al miele ealle foglioline di timo (da mettere nella quantità desiderata, a me piace che si senta ad esempio). Fate cuocere il tutto a fiamma bassa e coperto, mescolando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto, per circa 15 minuti, o comunque fino a quando i peperoni appariranno leggermente appassiti. Fateli raffreddare.
Preriscaldate il forno a 200°. Imburrate 6 stampini da tartelletta del diametro di 8 cm. Con un coppapasta di diametro leggermente superiore a quello degli stampi prescelti, ricavate 6 cerchi dalla pasta sfoglia. Disponete i peperoni cotti all’interno degli stampi con la parte della buccia verso il basso ed aggiungetevi le cipolle e il timo, facendo attenzione che siano ben vicini tra loro (io per ottenere un effetto più bello ho fatto un primo strato di peperoni, in modo che risultasse più compatto, seguito da uno strato sottile di cipolle).
Coprite con i dischi di pasta sfoglia, cercando di rincalzarli leggermente all’interno e fate cuocere in forno per circa 30-35 minuti, o comunque fino a quando la pasta sfoglia apparirà bella dorata. Servite tiepide o a temperatura ambiente, rigirando le mini tatins sui piatti da portata (in questa fase io mi sono aiutata con la punta di un coltellino affilato per sollevare leggermente la pasta sfoglia dai bordi dello stampo, ho appoggiato quindi un piattino su ciascuno di essi ed ho rigirato il tutto).
Bentornata cara Sara!
É un bel po’ che non ci sentiamo… Come stai? Aspetto a braccia aperte il tuo bel reportage.
Un abbraccio e buon rientro,
Caro
Interessante con i peperoni !
sfiziosissime queste mimi tatins!!baci!
bentornata dalle ferie,siamo state ai due poli opposti dell’italia!sono molto invitanti queste mini tatins!
bentornata :) molto molto bella la ricetta e molto interessante il modo di addolcire il gusto dei peperoni!!
Bentornata, che piacere rileggerti. E che belle queste tatins!!
Piatto bellissimo che, come al solito, ti copiero’ !!!
Ciao! semplici ma molto gustose queste mini tarte tatin! un’idea veloce e dolcissima quasi!
baci baci
sono bellissime!!! complimenti!!!
Stupende queste tartine! Complimenti!
bellissime e saporite! adoro la montagna d’estate, aspetto le foto!
bentornata! attendo il reportage della vacanza: tu fai sempre venir voglia di andare dappertutto :)
belle sfiziose le tortine, anche se non amo i peperoni…
Bentornata, e con che splendide tatins, sfiziosissime e molto belle, bravissima!!!!
@ Carolina: carissima che piacere ritrovarti! Sì, è vero, è un po’ che non ci sentiamo/leggiamo, ma credo avremo modo di rimediare ;) Io tutto bene, spero sia lo stesso anche per te. Devo mettermi sotto con la postproduzione delle foto delle vacanze, anch’io sono molto ansiosa di condividerne una parte con voi ;) Un abbraccio stella, a presto.
@ Mary: grazie!
@ federica: grazie mille :)
@ ichigo: deduco quindi che tu sia stata al sud! Quest’anno io niente mare, ma ho tutta l’intenzione di rifarmi l’anno prossimo ;)
@ ileana ribes e cannella: grazie :) Un modo questo, che ripeterò senz’altro, anche solo per gustare i peperoni così come ho indicato nel post, con dell’ottimo formaggio fresco :)
@ Le Rocher: piacere mio di ritrovarvi qui, mi siete mancati! Grazie, devo dire che queste tatins hanno conquistato non solo me, ma per fortuna anche i miei ospiti :)
@ Mascia: a me fa molto piacere, fammi sapere come ti è sembrato ;)
@ manu e silvia: grazie :)
@ sorina: benvenuta e grazie!
@ Kiarina: ti ringrazio :)
@ Francesca: prometto che farò del mio meglio per pubblicare il post sulla montagna quanto prima ;)
@ lise.charmel: benritrovata! Quello che dici è molto bello, come è altrettanto piacevole scoprire che poi c’è qualcuno che segue le mie segnalazioni e si è trovato altrettanto bene come me ;) Immagino che queste tatins si possano fare anche con i pomodori, secondo me sarebbero deliziose!
@ Speedy70: grazie mille, è bello rileggervi tutti :)
Ciao cara e bentornata!!! Innazitutto complimenti per il nuovo layout, mi piace tantissimo (anzi ti invidio un po’ dato che ormai è tantissimo tempo che penso di dare una spolverata al mio ;) ) Per quanto rigurda le tatins, non mi resta altro che provarle ;D
Un bacione
fra
Sempre originale e capace di esaltare anche gli ingredienti più semplici!
Sai che aspetto curiosissima il tuo reportage…
;( fine delle vacanze anche per me…
@ Fra: ciao carissima! Grazie mille, se hai intenzione di dare una spolverata al tuo blog per me fai bene, è sempre bello portare una ventata di aria fresca ;)
Un abbraccio
@ Rossana: grazie cara, peccato che le ferie siano finite anche per te, io ripartirei anche domani, potendo ;) Bene, il mio reportage arriverà presto, ho iniziato a sistemare alcune foto :) Un caro saluto!
Che idea carina! Neanche io so mai come cucinare i peperoni, mi hai dato un ottimo spunto, sono certa che a casa mia gradiranno. Ti farò sapere ;)
complimenti, devono essere spettacolari e sfiziosissime! un bacione :)
sono davvero deliziose e saranno buonissime, copio subito.
Bentornata la montagna è un luogo di pace, si torna ricaricate.
Anna
Sara bentornata!! un salutone anche da egidio
Sono passate bene le vacanze?
Aspetto di vedere nuove ricettine!!!!
Bentornata!!!!
@ Angela S: ok, sono curiosa!
@ Claudia Annie: grazie :)
@ Anna: è proprio vero quello che dici, anche secondo me la montagna è il luogo perfetto per staccare la spina ;)
@ Daniela: un caro saluto ad entrambi, che bello ritrovarti!
@ Bobina: benissimo, grazie :) Nuove ricette arriveranno presto, promesso ;)
Sara..scriverti mi mette sempre un po’di soggezione.. Il tuo e’uno dei primissimi blog che ho seguito,prima ancora di averne uno mio! Uno dei primi “preferiti”e fonte di mille ricette “rubate”! Lo faro’anche con questa,per Ferragosto! Grazie…
Laura@RicevereconStile
Ciao Sara
Queste tatin sono invitantissime, adoro l’accostamento peperoni, miele e cipolle!
Come sempre è un piacere leggere il tuo blog!
Bentornata!
Ale
@ Laura: perché mai soggezione? E di cosa? :) Spero tu stia scherzando, ci mancherebbe altro ;) Mi fa molto piacere sapere che mi segui da così tanto tempo e di questo te ne sono profondamente grata :) Buona serata Laura, un caro saluto!
@ Ale: piacere mio di ritrovarvi qui! Ti consiglio di provarle queste tatin, qui a casa sono state molto apprezzate ;)