Mississippi Mud Pie

mississippi

Non c’è nessun cibo che come il cioccolato mi faccia pensare al periodo Natalizio, nel quale non curandomi assolutamente della linea, più spesso mi concedo cioccolatini, tavolette, tartufi, ecc… e ovviamente torte e dolci di ogni genere e foggia, l’importante è che abbiano come ingrediente il cibo degli dei. Non vi dico quanto ne ho fatto fuori durante la mia recente vacanza in montagna, ogni scusa era buona, lo conservavo gelosamente in una tasca della mia giacca e ogni tanto facevo una pausa tattica rigeneratrice! L’unica cosa che non sono solita preparare in casa o prendere nelle pasticcerie è la cioccolata in tazza, non che la disdegni eh, per carità, ma gradisco qualcosa che abbia una consistenza più solida…Oggi voglio tentarvi con la Mississippi mud pie. Si tratta di un voluttuoso dolce di origini americane, ormai di fama internazionale, che cela, sotto una leggera crosticina croccante, un delizioso cuore fondente (mi aumenta la salivazione solo a parlarne… glom!). Purtroppo io non ho potuto fotografare la fetta, dato che l’ho servito ad una cena e non mi pareva il caso di fermare tutti per un rapido scatto dell’interno, spero che comunque la foto del bordo renda bene l’idea.

Rispetto alla ricetta originale ho fatto alcune modifiche, in particolare ho utilizzato 180 g di zucchero di canna chiaro perché non disponevo di quello scuro (la dose iniziale prevedeva 90 g di entrambi). Il risultato è stato stupefacente, uso questo termine perché per quanto mi riguarda la Mississippi mudpie da dipendenza, una fetta tira l’altra!

Un solo consiglio: maneggiatela con cura, soprattutto mentre la sformate, la superficie tende a creparsi facilmente!

Ingredienti per 8 persone:

(da Sale & Pepe Collection/ Dolci da forno)
Per la base:
225 g di biscotti Digestive
60 g di burro
60 g di cioccolato fondentePer il ripieno:
180 g di cioccolato fondente
180 g di burro
4 uova grandi
180 g di zucchero di canna
180 ml di panna fresca 

Per la base: tritate finemente i biscotti nel mixer e preparate uno stampo da torta rotondo da 24 cm di diametro foderando il fondo con carta da forno, incastratevi il cerchio, imburrate e infarinatene i lati.
Tagliate il burro a pezzetti e tritate il cioccolato, trasferite entrambi in una ciotola e fate fondere a bagnomaria (importante: il contenitore non deve toccare l’acqua della casseruola sottostante). Mescolate fino a quando i due ingredienti si saranno perfettamente amalgamati. Versate i biscotti tritati in una ciotola, unitevi il cioccolato fuso e mescolate con cura. Disponete il composto sulla base della tortiera (come si fa per un cheesecake) livellando bene con il dorso di un cucchiaio. Lasciate riposare in frigorifero durante la preparazione del resto del dolce.

Per il ripieno: tagliate il burro a tocchetti e fatelo fondere insieme ai 180 g di cioccolato fondente finemente tritato in un contenitore a bagnomaria mescolando bene con un cucchiaio di legno. Fate intiepidire. Con lo sbattitore elettrico montate le uova insieme allo zucchero di canna in una capiente ciotola fino a quando appariranno dense e spumose. Incorporate la panna (non montata) e il cioccolato fuso sempre rimestando con cura.
Versate il ripieno sulla base di biscotti, livellate accuratamente scuotendo un po’ la tortiera, e cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 45/50 minuti. Trascorso questo tempo la torta dovrebbe essersi solidificata. Sfornate, fate raffreddare e estraetela dallo stampo. Servite se gradite abbinandovi del cioccolato fuso, un ciuffo di panna montata oppure una pallina di gelato.



Potrebbero interessarti anche...


4 commenti su “Mississippi Mud Pie”

  1. Ciao! cercando una ricetta per cioccolatini mi sono imbatutta in questa, che ho fatto poco tempo fa, prendendola da un altro blog..anche se la ricetta é praticamente la stessa! la puoi vedere da me! davvero spaziale!
    grazie! x

    Rispondi

Lascia un commento