Eccomi di ritorno dalle vacanze, è incredibile come siamo volate le ultime due settimane, sapete? Comunque è andato tutto bene, mi sono goduta al massimo ogni singolo attimo di libertà, ho preso tanto sole (raggiungendo l’ambito traguardo, per me viso pallido, della tonalità dorata) e anche qualche chilo, ahimè, dato che non mi sono mai fatta mancare nulla.
Riprendo la vita di tutti i giorni ancora un po’ intontita a dirvi il vero, cercando di tornare alle vecchie e sane abitudini, culinarie e non. Vi sono mancata? Voi moltissimo e sono felice di poter nuovamente scrivere le pagine di questo blog, anche se vi preannuncio che mi ci vorrà ancora un po’ di tempo per ritornare a pieno regime (cucinare, fotografare, post-produrre e tutto ciò che sta dietro alla scrittura di un post per capirci). Tranquillizzo anche chi mi ha scritto delle mail perché ben presto riceverà adeguata risposta, insomma pazientate un attimo, please :)
Riparto con una ricetta velocissima e piuttosto leggera, che non richiede cottura o quasi e da gustare rigorosamente fresca. L’ideale per il caldo torrido che caratterizza queste giornate afose, no? Ecco quindi una vivace insalata/piatto unico che può essere servita come sfizioso contorno, per un pranzo nutriente ma non troppo pesante, oppure come piccolo antipasto per cena. In questo piatto ce n’è davvero per tutti: tenera e giovane misticanza, frutta fresca (pesche gialle) e secca (nocciole tostate tritate), morbidissimo formaggio caprino (di provenienza sarda, chevvelodicoaffà) e croccanti briciole di pane anch’esse tostate.
Ovviamente si presta a numerose varianti, sia nella scelta degli ingredienti che la compongono (esempio: feta al posto dello chèvre, per dirne una), che nel tipo di condimento (chessò un aceto o un miele aromatizzato, vedi quello alla lavanda appena acquistato che tanto bene si sposa con le pesche).
Misticanza con chèvre, pesche e nocciole
Ingredienti per 4 persone:
100 g di misticanza (o altra insalata a piacere)
2 pesche gialle
100 g di caprino fresco
40 g di nocciole sgusciate
pane raffermo 1 fetta alta
olio extravergine di oliva
aceto balsamico
sale e pepe
Procedimento:
Prelevate la mollica dalla fetta di pane raffermo e sbriciolatela con le mani. Tritate grossolanamente le nocciole sgusciate con un coltello e tagliate il caprino a fette dello spessore che preferite. Unite la mollica alle nocciole e fate dorare il tutto in una padellina antiaderente insieme ad un filo di olio extravergine di oliva mescolando con un cucchiaio di legno più volte, quindi fate raffreddare.
Mondate, lavate e asciugate l’insalata. Lavate le pesche, privatele del nocciolo, sbucciatele e affettatele sottilmente. Trasferite la misticanza in una ciotola abbastanza capiente, unite le pesche e condite con olio extravergine di oliva, qualche goccia di aceto balsamico, sale e pepe fresco di mulinello a piacere.
Aggiungete il caprino all’insalata e da ultimo il composto di briciole e nocciole. Mescolate bene il tutto e servite immediatamente.
stranamente ho trovato delle pesche ancora buone….e questo insalate è proprio fatto x me. amo frutta/insalata insieme…non vedo l’ora delle melagrane…da mescolare con frutta..insalate…o anche il pesce/carne!!
@ Martina: utilizzare frutta in piatti salati è una cosa che mi piace molto fare, quindi con me sfondi una porta aperta :) Naturalmente questa ricetta è solo un’idea personalizzabile come si vuole :)