Una mousse al cioccolato completamente senza lattosio e senza uova? Si può. Con soli due ingredienti, per giunta: cioccolato fondente e acqua. Sì, la mousse al cioccolato all’acqua è una ricetta meravigliosa e pure vegan. È una ricetta che magari per qualcuno di voi non costituirà una novità e che non ho di certo inventato io (cito nomi come Hervé This, Thierry Marx e Dario Bressanini), però è dannatamente veloce e pratica perché permette di ottenere un dessert goloso in poche mosse e, soprattutto, senza strani aggeggi. Pertanto si merita una pagina in questo diario culinario vitruale.
Tutto quello che dovrete fare per prima cosa è capire quanta acqua serve per il tipo di cioccolato che state utilizzando. Come fare? È molto semplice, basta guardare nella tabella nutrizionale che si trova sul retro della confezione (controllate che i valori facciano riferimento a 100 g di cioccolato), andate alla voce grassi e prendete quel valore espresso in grammi. Da questo numero, in base a questa semplice proporzione, troverete il valore di acqua corrispondente:
grammi di grassi : 34 = x : 100
Mettiamo caso che usiate un extra fondente, come ho fatto io, e che i grassi totali siano 32 g: avremo che x = (32 x 100)/34, ovvero 94 ml per 100 g. Utilizzando 200 g di cioccolato, come nel mio caso, dovrete quindi utilizzare 188 ml di acqua, circa. Una volta fatto questo semplice calcolo, potete procedere alla ricetta senza altri intoppi, giuro.
A questo punto non dovrete fare altro che fondere il cioccolato, unire l’acqua ed emulsionare il tutto. Arrivati qui potete procedere in due modi: o montare il composto subito sistemando la ciotola che lo contiene all’interno di un altro contenitore con acqua e ghiaccio, oppure porre il recipiente in frigorifero per 30 minuti e poi montare (io in questa fase per pigrizia ho usato la planetaria, ma vanno bene anche le fruste elettriche o una frusta a mano). Facile, no?
Io adoro gustarla dopo un breve riposo in frigorifero, ma si può consumare subito volendo. Altro aspetto positivo di questa ricetta è che potete decorarla con quello che più vi piace: da scaglie di cioccolato fondente a frutta fresca di stagione, io ho scelto ciliegie e pesche, ma sono perfetti anche solo dei lamponi, o ancora panna montata non zuccherata, frutta secca tostata in padella, merighette, ecc. Sono certa che troverete il modo migliore per servire questa mousse dalle mille sorprese!
In alternativa vi segnalo la ricetta della mousse al cioccolato senza uova (con panna), quella della mousse al cioccolato bianco o la mousse al burro di arachidi e cioccolato (con acqua faba).

Mousse al cioccolato all'acqua
Ingredienti:
- 200 g di cioccolato fondente con 32 g di grassi per 100 g
- 188 ml di acqua
- 3 ciliegie
- qualche fettina di pesca
Come preparare: mousse al cioccolato all'acqua
- Per prima cosa fate il calcolo del giusto quantitativo di acqua da utilizzare in base ai grammi di grassi (totali) presenti nel vostro cioccolato. Io ho usato un cioccolato fondente extra e nel mio caso il valore di grassi per 100 g era di 32 g.
- Ora tritate grossolanamente il cioccolato fondente e raccoglietelo in una casseruola con fondo spesso. Fatelo fondere con la fiamma al minimo mescolando con una frusta.
- Quando sarà sciolto spegnete e unite l'acqua in una sola volta ed emulsionate con la frusta.
- A questo punto potete procedere in due modi: porre la casseruola all'interno di una ciotola con acqua e ghiaccio e montare con uno sbattitore elettrico per qualche minuto fino a ottenere un composto spumoso, oppure far riposare il composto in frigorifero per 30 minuti e montare.
- Trasferite nei bicchieri o nelle coppette prescelte e completate con le ciliegie e le fettina di pesca. Potete servire subito oppure far riposare ulteriormente la mousse in frigorifero prima di consumarla.
Note
- con il cioccolato extra fondente il risultato è un po' amaro, io lo amo così. Volendo potete aggiungere zucchero semolato, nella quantità di 40 g.