Muesli fatto in casa (granola)

Sono anni che voglio cimentarmi nella preparazione del muesli (detto anche granola). Solo che il susseguirsi di impegni, avvenimenti e vacanze, non me ne hanno dato il tempo. Ma ora non ho più scuse: sono provvista di tutti gli ingredienti necessari, supportati da una voglia matta di prepararlo.

Il chiodo fisso di confezionare la granola con le mie mani, è sorto durante le frequentazioni di alberghi in Trentino Alto Adige. Qui le colazioni sono opulente, allestite in modo che sembra ormai l’ora di pranzo, prevedono sempre questa miscela attraente di fiocchi d’avena croccanti, altri cereali, frutta secca, uvetta, noci, con accanto l’immancabile, strepitoso yogurt locale e frutta fresca di stagione. Tutto davvero irresistibile!

La ricetta originale, inventata ad inizio ‘900, era di certo meno elaborata e meno invitante rispetto alle preparazioni moderne.

muesli fatto in casa-1

Cucinare in casa il muesli è una grande soddisfazione. Primo vantaggio fra tutti è che posso avere il totale controllo dello zucchero o miele, rispetto a quello di derivazione industriale. Poi a me sembra molto più genuino e saporito se lo creano le mie manine, che possono dosare e miscelare gli ingredienti a seconda dell’ispirazione del periodo. In questo modo ottengo un prodotto finale totalmente personalizzato, con un esclusivo equilibrio tra croccantezza, zucchero e grassi.

La mia miscela estatica di granola è amalgamata con il miele di un piccolo produttore locale. Verso la massa a filo su una mistura di fiocchi d’avena e frutta secca come le nocciole, i pistacchi, noci e mandorle. Aggiungo in abbinamento anche uvetta e mirtilli rossi, disidratati, a cui incorporo del cocco a scaglie. Al posto dell’olio di semi metto un tocco sofisticato di olio di cocco (di cui ho abbondantemente scritto a proposito di questa ciambella).

È sicuramente una valida alternativa alla colazione con un dolce da forno o i biscotti e, di certo, un goloso incentivo a non saltarla. La conservazione del muesli è davvero facile. Ho fatto una consistente scorta di muesli, in modo da averlo a disposizione sia per colazione che come snack spezza fame. Lo conservo in barattoli di vetro, a chiusura ermetica, dove si mantiene per 2 settimane.

Vi anticipo che da quando lo preparo in casa, al mattino svito il barattolo per versarne una porzione sullo yogurt, però prima respiro a occhi chiusi il suo profumo appetitoso e… sorrido soddisfatta. La ricetta è semplice, l’unica fase critica è quella della cottura. Se non si azzecca il giusto grado, può risultare morbido e non è piacevole. Il modo per capire quando la granola è cotta c’è. Vi consiglio di fare delle prove verso fine cottura prelevando un po’ di muesli con un cucchiaio: se è dorato e una volta diventato freddo è croccante, significa che è pronto. Diversamente proseguite la cottura ancora per un po’.

E per raffreddarlo al meglio, la mia tecnica collaudata è di lasciarlo nel forno spento con lo sportello appena aperto fino a quando giungerà a temperatura ambiente.

muesli fatto in casa-2

muesli fatto in casa-3

Muesli fatto in casa (granola)

Il muesli è una miscela di fiocchi d'avena, frutta secca e disidratata cotta in forno da servire insieme al latte o allo yogurt. Scopri la ricetta!
4.34 from 3 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 50 minuti
Porzioni: 8 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per 8 persone:

  • 250 g di fiocchi di avena biologici e interi
  • 30/40 g di cocco a scaglie
  • 250 g di frutta secca mista: nocciole noci, pistacchi, mandorle
  • 25 g di mirtilli rossi disidratati
  • 25 g di uvetta
  • 1 cucchiaio scarso di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di olio di cocco in alternativa olio di semi di girasole
  • 4 cucchiai di miele fluido
  • 100 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale

Come preparare il muesli fatto in casa:

  • Per preparare il muesli in una ciotola mescolate i fiocchi d’avena con lo zucchero, la frutta secca e un pizzico di sale. In una casseruola portate a ebollizione l’acqua, il miele e l’olio e fate sobbollire per 5 minuti. Versate il composto all’interno della ciotola e mescolate in modo da avvolgere completamente l’avena e la frutta secca.
  • Distribuite il composto ottenuto in un unico strato su una teglia foderata di carta forno e cuocete a 180° per 30-35 minuti, mescolando spesso. 5 minuti prima della fine unite i mirtilli rossi secchi e fate asciugare mescolando di tanto in tanto. Il muesli sarà pronto quando apparirà dorato e, se prelevato con un cucchiaio, una volta freddo diverrà croccante.
  • Spegnete e fate raffreddare in forno. Conservatela in barattoli di vetro a chiusura ermetica.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

Note

Sostituzioni:
- miele: può essere sostituito dallo sciroppo d’acero, ma in questo caso, dovrete raddoppiare le quantità di zucchero;
- scaglie di cocco: possono essere sostituite con delle gocce di cioccolato, nella medesima quantità. Andranno aggiunte alla fine, una volta che il muesli sarà freddo;
- olio di cocco: potete sostituirlo con dell’olio di semi di girasole o un altro olio vegetale a scelta;
- frutta secca: potete aggiungere anche altri tipi come le noci pecan, i pinoli, le noci di macadamia ad esempio;
- frutta disidrata: è fondamentale per conferire una parte morbida alla vostra granola, quindi potete utilizzare anche bacche di goji, albicocche secche, ecc.


Potrebbero interessarti anche...


Lascia un commento