Muffins Cocco-Ciocco e muffins Lindor

Ultimamente la muffins-mania mi ha colpito in maniera sempre più forte, non riesco a smettere di sfornarli! A dire il vero in questo periodo ho poco tempo da dedicare alla cucina (sigh!), così questi magnifici dolcetti sono la cosa più veloce e con il massimo rendimento che posso preparare.

Questa volta ho deciso di provarli con cocco e gocce di cioccolato, non sarà una novità, so bene che il connubio è stato stra-collaudato da tutti, ma io non li avevo ancora provati… Devo dire che sono buonissimi, anche perché adoro il sapore del cocco ed il meraviglioso profumo che si sparge per tutta la casa una volta che sono usciti dal forno!

muffins-cocco2

Inoltre ho creato una variante più golosa, per chi come me si vuole proprio coccolare per bene… ho inserito in alcuni di questi muffins un cioccolatino Lindor, si avete capito bene quelli dalla “irresistibile scioglievolezza”, ed ecco come è nato il mio Muffin Lindor! L’aspetto esterno è uguale a quelli al cocco-ciocco, solo che quando lo si addenta si è travolti da un cuore cioccolatoso e iper-goloso.

muffins-cocco4

Ingredienti per circa 11/12 muffins:

250 gr di farina
1 uovo
50 gr di farina di cocco
60 gr di gocce di cioccolato
2 cucchiaini di lievito
90 gr di burro fuso
100 gr di zucchero
200 ml di latte
Miele e cocco disidratato per la decorazione
Cioccolatini Lindor
Miele e cocco disidratato per decorazione

Procedete con la solita separazione degli ingredienti secchi da quelli liquidi, pertanto mescolate in una ciotola la farina, la farina di cocco, lo zucchero ed il lievito. Nella seconda ciotola sbattete l’uovo, unitevi il burro fuso ed il latte mescolando con cura fino ad averli amalgamati correttamente. Unite i due composti, versatevi sopra le gocce di cioccolato e mescolate compiendo al massimo 12 giri in modo grossolano. Versate il composto ottenuto negli appositi stampini foderati da pirottini di carta forno riempiendoli per ¾ e cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 25 minuti.

Variante Muffin Lindor: procedete come nella ricetta sopra fino all’unione dei due composti. Al momento di riempire gli stampini mettete una cucchiaiata di impasto, disponetevi al centro un cioccolatino Lindor e coprite con un’ultima cucchiaiata di impasto. Cuocete nella stessa maniera dei loro fratellini meno calorici e vedrete che meraviglia!

Ecco qua l’interno del Muffin Lindor:
muffins-cocco

Una volta sfornati potete spennellarli con del miele, io ho utilizzato quello d’acacia, e ricoprirli con del meraviglioso cocco disidratato.



Potrebbero interessarti anche...


7 commenti su “Muffins Cocco-Ciocco e muffins Lindor”

  1. E poi dici di non essere una cuoca :) ma dai sù secondo me devi aprire una pasticceria fai certi dolci… sei un fenomeno!!

    Rispondi
  2. @ Alice88: lo dico perché non lo sono! ;) Sai che non aprirei mai una pasticceria? Penso che fare dolci per lavoro mi toglierebbe la poesia che c’è nel farlo quando e come mi va :) Grazie dei complimenti comunque, sei davvero molto gentile!

    Rispondi
  3. avrei giurato che ti sarebbe piaciuto aprirla ;) io impazzisco nel fare i dolci! ma soltanto quelli :) talmente tanto che mi sono data da fare e sono andata a chiedere ad una pasticceria se sono disposti a prendermi x far pratica. Forse mi prendono :) Sai qui nelle marche non ci sono corsi professionali e quindi è un vero disastro x me… cmq sto già sperimentando le tue ricettine se ho bisogno di qualche consiglio ti vengo a diturbare qui nel blog ;)) graziee un bacione e buona giornata

    Rispondi
  4. Ciao!
    Ti ho scoperta da pochssimo…e mi diverto da matti con le tue ricette…ho provato a fare questi muffins…pero’ non mi si sono gonfiati…ho seguito la ricetta per filo e per segno…ma sono rimasti bassi…comunque buoni…ma delle frittelle!!!
    Cosa avro’ mai sbagliato…che lievito hai usato tu?

    Rispondi
  5. @ Marika: ciao, bevenuta :) Strano che tu abbia avuto questo problema, questa è una ricetta che in molte lettrici hanno provato e nessuna che io sappia ha mai incontrato problemi. Ad ogni modo cerchiamo di capire insieme cosa può essere successo:

    – io utilizzo il lievito in polvere per dolci, quello da torte per capirci. Tu quale hai usato?

    – hai per caso aperto il forno durante la cottura?

    – hai messo il sale a contatto con il lievito?

    Vediamo se intanto con le risposte a queste domande riusciamo a vederci chiaro ;) Fammi sapere, che sono curiosa!

    Rispondi

Lascia un commento