Per la scelta del secondo ci siamo affidate all’immancabile Sale & Pepe, che nell’edizione di qualche mese fa, aveva una sezione interamente dedicata alla carne preparata insieme al vino. Per non ricadere nel solito filetto di vitello, abbiamo quindi optato per la carne di maiale che ho prontamente acquistato il giorno prima dal mio macellaio di fiducia.
Un tempo la carne di maiale era considerata, non a torto, ricca di colesterolo, questo però al giorno d’oggi non è più vero, infatti attraverso la selezione genetica di suini magri combinata ad un’alimentazione controllata, è stato possibile diminuire il tenore dei grassi e spesso questo tipo di carne viene anche consigliato nei regimi ipocalorici. Inoltre, aspetto secondo me da non sottovalutare in questo periodo di crisi economica, ha un costo minore rispetto a quello del più comune vitello.
Ma torniamo a noi. Nello specifico abbiamo scelto un’altra ricetta agro-dolce, le nocette di maiale con prugne secche al Cabernet, che io ho sostituito con il vino Cannonau che avevo disponibile in casa e che ci siamo fatti arrivare direttamente dalla Sardegna.
Anche questa volta Sale & Pepe non ci ha affatto deluse, questo piatto si è rivelato ottimo sia dal punto di vista del sapore che da quello della presentazione. Infatti queste nocette sono molto profumate grazie alla presenza di alloro e timo, e la salsa di accompagnamento al vino e prugne secche ben si sposa con la dolcezza della carne suina. Vi consiglio infine di legare la carne con lo spago da cucina come abbiamo fatto noi, ovvero dandogli una forma a fiore, è solo una questione estetica, ma l’effetto complessivo del piatto ci guadagna!
Ingredienti per 4 persone:
700 g filetto di maiale a fette spesse
2 foglie di alloro
40 g di burro
Timo secco
6 prugne secche denocciolate
1 bicchiere e mezzo di Cannonau
Sale
Pepe
In una casseruola fate bollire un bicchiere d’acqua con uno di Cannonau insieme ad una foglia di alloro. Fate intiepidire e aggiungetevi le prugne secche lasciandole in infusione per circa 30 minuti.
Con lo spago da cucina legate ciascun filetto dapprima a pacchetto e poi in diagonale facendolo convergere nel punto centrale, in questo modo otterrete una gradevole forma a fiore.
In una capiente padella antiaderente rosolate la carne da entrambi i lati insieme al burro, sgocciolatela e conservatela al caldo in un piatto coperto da un foglio di alluminio.
Nella stessa padella dove avete cotto la carne, fate soffriggere la cipolla tritata con un po’ di timo secco, quindi aggiungete le prugne secche tagliate grossolanamente a pezzetti e una foglia di alloro. Regolate di sale e di pepe e unitevi il mezzo bicchiere di Cannonau.
Cuocete fino a quando il fondo di cottura si sarà addensato, per 15 minuti circa, e aggiungetevi i filetti di maiale. Portate a cottura per 10 minuti circa mescolando con un cucchiaio di legno e rigirando la carne più volte. Se la salsa al vino dovesse asciugarsi troppo in questa fase, allungate con poca acqua bollente.
Trasferite le nocette nei piatti di portata accompagnandole con la salsa di prugne secche e vino e servite.