Di ricette di pancakes in questo blog ne esiste una sola ed è quella alla ricotta. E non è un caso. Nel tempo infatti ne ho provate diverse, ma mai nessuna mi ha permesso di ottenere frittelle soffici, cicciottelle e dal sapore di uovo non troppo marcato come quelle. Questo è pur sempre il mio parere personale eh, fatto sta che comunque a casa i pancakes alla ricotta sono sempre i più richiesti, chissà perché mi chiedo.
Per fortuna però esistono sempre le eccezioni a confermare le regole, no? Il fatto è che una domenica mattina nella quale ero particolarmente ben predisposta, appena sveglia, sono balzata in cucina e mentre cercavo qualcosa per fare colazione (di norma nel week end vado di pane a fette integrale con i semi, un velo di burro e marmellata home made), mi si è accesa la classica lampadina ed ho pensato che fosse giunto il momento di fare proprio i pancakes, ma in una versione decisamente molto più autunnale (è o non è dopo tutto la mia stagione preferita?). Per farla breve, ecco che il formaggio è sparito dall’impasto e al suo posto compaiono delle favolose mele golden grattugiate, insaporite da una punta di cannella.
Una variante che ho apprezzato per la sua leggerezza, per la scarsa quantità di uova e per il piacevole gusto aromatico della mela. Servite queste frittelle rigorosamente calde, accompagnate con il tradizionale sciroppo d’acero, oppure con dell’ottimo miele italiano, e yogurt greco che, con la sua nota acidula, andrà a rendere più equilibrato l’intero piatto.

Pancake alle mele
Ingredienti per 4 persone:
- 190 g di farina 00
- 250 ml di latte intero
- 1 uovo
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 2 mele golden grattugiate
- cannella a piacere
- 1 cucchiaino e ¼ di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
inoltre:
- burro fuso per spennellare
per servire:
- sciroppo d’acero o miele
- yogurt greco
Come preparare: pancake alle mele
- Preriscaldate il forno a 120°. In una ciotola capiente setacciate la farina insieme al lievito e al sale, aggiungete quindi i 2 cucchiai di zucchero e la cannella. In una seconda terrina sbattete (non montate) il tuorlo (conservando l’albume) insieme al latte fino a quando saranno amalgamati. Formate una fontana nella ciotola contenente la farina e versatevi all’interno il composto con il tuorlo mescolando con una spatola quel tanto che basta ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate le mele grattugiate sempre mescolando con cura.
- In un contenitore montate l’albume a neve ferma con lo sbattitore elettrico, incorporatelo delicatamente ed in più riprese con movimenti dall’alto verso il basso alla pastella senza mescolare troppo.
- Scaldate una padella antiaderente grande a fuoco medio e spennellatela con un po’ di burro fuso. Ora versate un mestolo scarso di pastella nella padella creando delle frittelle circolari del diametro di circa 8-10 cm (io ne ho cotte 3 per volta). Fate cuocere per circa 2 minuti o comunque fino a quando noterete che sulla superficie dei pancakes compariranno delle bollicine. Girateli e cuocete per un altro minuto circa, quindi trasferiteli in un piatto che metterete in forno per tenerli al caldo (facendo attenzione a non farli brunire troppo) mentre continuate con la cottura dei restanti.
- Procedete in questo modo fino ad esaurimento della pastella, avendo cura di spennellare di tanto in tanto la padella con il burro fuso.
- Servite i pancakes caldi insieme allo sciroppo d’acero (o miele) e yogurt greco.
Nutrition
______________________
Ed ora permettetemi di spendere qualche parola su un’importante manifestazione che dal 14 al 23 ottobre si terrà nella favolosa cornice di Perugia: Eurochocolate 2011. Un evento nel quale si parlerà anche del Cioccolato ai tempi del web 2.0. Di cosa si tratta? In pratica ogni giorno (e qui cito direttamente il comunicato stampa ufficiale) “grazie al coordinamento della giornalista Francesca Martinengo, si alterneranno 12 Foodblogger italiane che seguiranno l’evento in diretta, interagendo con il Maestro Cioccolatiere Simone De Castro e con il pubblico dei golosi”.
Io farò parte di questo gruppo e nella giornata di sabato 15 ottobre preparerò una ricetta insieme al maitre chocolatier della quale al momento non voglio svelarvi nulla, giusto per mantenere un po’ di suspence ;) L’unica cosa che posso confidarvi è che il dolce in questione rispecchierà il mio blog e a quello che traspare dal mio profilo. Vi ho incuriositi? Ovviamente seguirà un accurato resoconto, preparatevi perché conto di tornare con tante foto, video (grazie a Kodak, sponsor dell’evento), trucchi e consigli per realizzare quella stessa ricetta anche a casa. Buon fine settimana!
@ Barbara: wow, grande! Sono molto contenta che ti siano piaciuti, grazie a te e alla prossima ricetta ;)
mia figlia ha fatto anche questi! ottimi.. mi è venuta una insana idea… e se si provasse a sostituire la dose di mele con altrettanta zucca grattugiata?
http://ilmondodiluvi.blogspot.com/2011/10/pancakes-alle-mele.html
@ Luvi: mi fa molto piacere! Sai che la tua idea insana mi piace? Bisgnerebbe provare! ;)
Ciao Sara,
secondo te posso preparare l’impasto la sera e poi farli cuocere al mattino dopo?
Magari aggiungendo le mele all’ultimo per evitare che anneriscano.
Grazie
Ciao Cristina, secondo me no perché gli albumi si smonterebbero e il lievito inizierebbe ad agire subito perdendo poi la sua azione il giorno seguente. Quello che puoi fare è: pesare tutti gi ingredienti solidi e miscelarli in una ciotola e fare lo stesso in una seconda ciotola con i liquidi. In questo modo il giorno seguente dovrai solo amalgamarli, unire le mele grattugiate e cuocere. Che dici sono stata chiara? Se hai dubbi sono qua! Grazie a te di essere passata dal blog :)