Pasta alla crudaiola

In un futuro non troppo lontano scriverò un libro che si intitolerà più o meno così: “lo zen e l’arte di cercare invano ingredienti impossibili restando lucidi”.  Ovvero, un breve vademecum su come imprecare in silenzio senza perdere eleganza e stile in ogni occasione, ma soprattutto su come spendere una fortuna ripiegando su ingredienti più costosi.

Vedi quello che è successo l’altro giorno, quando sono andata a cercare delle patate vitelotte che mi servivano as-so-lu-ta-men-te per una ricetta e, come era prevedibile, mi sono sentita dire “niente da fare signorina, le abbiamo sempre, ma propro oggi non ci sono arrivate”. Una coincidenza? Io non credo ;) In quel momento ho commesso l’errore di guardarmi attorno, e nell’ordine, ho visto: pomodorini gialli e verdi (in realtà c’erano anche rossi e una varietà molto scura, simile al Camone), zucchine e germogli misti (non un vassoietto, ma proprio una cassettina da 6).

Linguine alla crema di zucchine con crudaiola di pomodori gialli e verdi 1

In pratica durante il breve viaggio di ritorno verso casa, la ricetta era già nella mia mente. Ho aggiunto delle linguine e dei semi di sesamo nero per ottenere questa pasta fresca ed estiva, dato che non richiede chissà quante cotture e si prepara in pochi minuti. Basta infatti sbollentare le zucchine per qualche istante e frullarle con pistacchi, pinoli, maggiorana e parmigiano per ottenere una voluttuosa crema che andrà a condire la pasta insieme ai pomodorini conditi a crudo.

Una variante interessante di questa ricetta vegetariana potrebbe essere quella di diminuire la quantità di parmigiano in favore di feta a cubetti da aggiungere all’ultimo, insieme a della menta fresca. Se non riuscite a reperire i pomodorini gialli e verdi, potete naturalmente utilizzare quelli rossi, anche se il gusto complessivo del piatto cambierà sensibilmente.

Linguine alla crema di zucchine con crudaiola di pomodori gialli e verdi 3

Linguine alla crema di zucchine con crudaiola di pomodori gialli e verdi 3

Pasta alla crudaiola

La pasta alla crudaiola è un primo piatto leggero ed estivo che si prepara in pochi minuti solo con l'aiuto di un comune mixer da cucina.
5 from 2 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 12 minuti
Porzioni: 4 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti della pasta alla crudaiola:

  • 400 g di linguine
  • 400 g di zucchine
  • 20 g di pistacchi sgusciati
  • 30 g di pinoli tostati
  • 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 20 pomodorini verdi e gialli
  • 1/2 spicchio d'aglio facoltativo
  • maggiorana fresca
  • olio extravergine di oliva
  • semi di sesamo nero tostati
  • sale
  • pepe

Come fare la pasta alla crudaiola:

  • Per prima cosa mondate le zucchine e tagliatele a tocchetti. Sbollentatele in acqua bollente salata per qualche minuto, giusto il tempo che servirà ad ammorbidirle. Scolatele e fatele raffreddare. Trasferitele nel boccale del mixer insieme ai pistacchi, ai pinoli, all'aglio, al parmigiano e alla maggiorana. Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea, unendo olio d'oliva a filo.
  • Mentre lessate la pasta in acqua bollente salata, tagliate a metà i pomodorini e conditeli con olio, sale, pepe e maggiorana a piacere. Scolate le linguine al dente e conditele con la crema di zucchine, diluendo con un po' di acqua di cottura se necessario.
  • Unite i pomodorini e mescolate in modo da ottenere un condimento cremoso e avvolgente. Trasferite nei piatti da portata e completate con un filo d'extravergine, pepe fresco di mulinello e il sesamo nero. Servite subito.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!


Potrebbero interessarti anche...


Lascia un commento