Pasta frolla salata

Fino a qualche tempo fa, ogni qual volta dovevo preparare una torta salata o una quiche, mi affidavo al solito buon vecchio rotolo di pasta fresca pronto (sfoglia o brisé a seconda dei casi) della mia marca di fiducia che trovavo nel banco frigo del super, adesso no. Non che io mi sia trovata male con questi prodotti, anzi (la pasta sfoglia ad esempio non credo mi metterò mai a farla da sola, troppa fatica), però da quando ho provato la ormai famosissima pasta da quiche di Christophe Felder non credo che tornerò più indietro.

In primo luogo questa pasta frolla salata è molto semplice da preparare, si stende con facilità (senza rompersi, avete capito bene) ed ha una grandissima resa, nonché un sapore e una fragranza ottimi. Inoltre volete mettere com’è farsi tutto in casa da soli senza dover ricorrere a prodotti industriali? Io, utilizzando la planetaria, ci ho messo pochissimi minuti ed ho ottenuto un risultato molto soddisfacente. Insomma, per farla breve, in una sola parola vi dico che è davvero perfetta. Qui di seguito trovate il procedimento per prepararla anche a mano.

Pasta frolla salata

Pasta frolla salata

La pasta frolla salata è un impasto base che permette di preparare ottime quiche e torte salate. Scopri come prepararla!
5 from 2 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Portata: Antipasti, Aperitivo
Cucina: Italiana
Keyword: pasta frolla salata
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 0 minuti
Tempo di riposo: 1 ora
Tempo totale: 1 ora 15 minuti
Porzioni: 8 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:

  • 200 g di farina 00
  • 5 g di sale
  • 90 g burro a pezzetti
  • 1 uovo
  • 20 g di acqua

Come preparare: pasta frolla salata

  • Con la planetaria (o nel mixer): lavorate la farina insieme al sale e al burro freddo tagliato a pezzetti utilizzando il gancio a k. Aggiungete l’uovo intero e l’acqua continuando ad impastare fino a quando otterrete un impasto liscio e omogeneo. Prelevatelo dalla ciotola, se necessario lavoratelo brevemente a mano, quindi formate la classica palla. Ora avvolgetela nella pellicola alimentare e fatela riposare in frigorifero per 1 ora.
  • Stendete la pasta con il mattarello su un foglio di carta da forno portandola ad uno spessore di circa 3 mm e con questa rivestite uno stampo rotondo da 24 cm di diametro che avrete leggermente imburrato (formando sia la base che i bordi).
  • A mano: lavorate con le dita il burro morbido in una ciotola insieme alla farina e al sale fino a quando esso sarà stato completamente incorporato dalla farina. Unite l’uovo e l’acqua e continuate ad impastare fino a quando otterrete un impasto omogeneo, poi procedete come sopra.
  • Utilizzate la pasta come da indicazioni della ricetta che avete scelto.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!


Potrebbero interessarti anche...


Lascia un commento