Ci siamo. Questa volta non mi sono sbagliata data, oggi giovedì 7 aprile, ricorre il terzo compleanno di Fiordifrolla. Se ci penso 3 anni sono un tempo che mi sembra lunghissimo, fatto di continue scoperte, cambiamenti, grandi soddisfazioni, non senza qualche periodo di stanchezza, lo ammetto, del tutto comprensibile immagino, visto che oltre alla vita virtuale che tutti voi potete leggere in queste pagine esiste, per fortuna, una vita vera e tangibile che richiede non poche attenzioni.
E in questo periodo di cose me ne sono successe molte, credetemi, anche se magari ho scelto di non raccontarvele direttamente. Dopo tutto, se avete imparato a conoscermi bene, sapete che sono una persona molto riservata per quanto concerne la mia vita privata.
Ma torniamo al blog e alla sua festa. In molti vi eravate chiesti cosa avrei cucinato per questa occasione ed io ho pensato ad un dolce sontuoso, un po’ barocco ed in stile Marie Antoinette se vogliamo, che rendesse immediatamente l’idea dell’importanza che io voglio conferire a questa data e a questa ricorrenza. Ecco che quindi come torta di compleanno ho scelto questa pavlova, una torta di origine australiana realizzata in onore della ballerina russa Anna Pavlova durante una tappa della sua tournée in Australia e Nuova Zelanda intorno al 1920. Essa è composta da un guscio di meringa farcito a piacere con panna montata e frutta fresca.
La particolarità della torta pavlova, che mi dispiace non potervi mostrare con una foto, risiede nel suo cuore morbido e leggero (tipico della meringa con la quale è preparata) che contrasta piacevolmente con la croccantezza della crosta esterna. Per prepararla io mi sono affidataalla ricetta di Bill Granger (food writer che non poteva non comparire in questo post proprio oggi, visto che è uno dei miei preferiti da sempre) ed ho optato per un ripieno alleggerito, nel quale ho “tagliato” (passatemi il termine) parte della panna montata sostituendola con dello yogurt greco.
Ma veniamo alle mie considerazioni su questa pavlova: in tutta onestà credevo che questa tipologia di dolce non mi piacesse, essenzialmente perché temevo potesse risultare troppo dolce e pesante (beh dicerto non è light, ma altrimenti che dessert sarebbe scusate?). Dopo l’assaggio invece mi sono dovuta ricredere, perché non avendo zuccherato né le fragole né il ripieno ed avendo utilizzato una buona quantità di yogurt greco, l’acidità degli stessi si è andata a bilanciare perfettamente con la dolcezza della meringa. Insomma ho fatto tranquillamente il bis, lo ammetto ;) Dopo tutto, è sempre la mia festa, no?
E prima di passare alla ricetta ci tenevo aringraziare tutti voi che passate di qui, lasciando il vostro pensiero tra queste righe o spiandomi curiosamente da dietro il monitor, a tutti voi che mi avete sempre sostenuta con affetto e stima, che mi avete arricchita con i vostri consigli, le vostre mail, i vostri suggerimenti e idee. Senza i miei cari lettori questo blog non sarebbe così come lo vedete oggi ecco. Quindi ancora grazie di cuore!

Pavlova
Ingredienti della pavlova:
- 6 albumi
- 1/4 di cucchiaino di cremortartaro
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 300 g di zucchero semolato finissimo zefiro
- 1 cucchiaio di maizena
- 2 cucchiai di fecola
- 2 cucchiaini di aceto bianco
per servire:
- 250 ml di panna fresca
- 125 ml di yogurt greco
- fragole q.b.
Come preparare la pavlova:
- Preriscaldate il forno a 180° e foderate una leccarda con un foglio di carta da forno nel quale, aiutandovi con il cerchio di una tortiera, avrete disegnato una circonferenza del diametro di circa 22 cm (questa sarà la vostra traccia; ovviamente la parte che avrete toccato con la matita non dovrà essere a contatto con la meringa, quindi avrete cura di girare il foglio a testa in giù).
- Con la planetaria, o con le fruste elettriche, montate gli albumi a neve ferma insieme al cremortartaro e alla vaniglia in una ciotola che dovrà essere ben pulita ed asciutta (lo stesso dicasi per le fruste) aggiungendo, a poco a poco che si montano, lo zucchero un cucchiaio alla volta, quindi continuando a sbattere, unite anche la maizena, la fecola e l’aceto fino a quando la meringa risulterà lucida e densa.
- Aiutandovi con un cucchiaio trasferite la meringa così ottenuta sulla teglia seguendo il contorno tracciato in precedenza in modo da ottenere un disco che dovrà presentare i bordi più alti e un leggero incavo all’interno. Fate cuocere il tutto nel forno abbassando subito la temperatura a 120° e cuocete lapavlova per circa 1 ora e 20 minuti – 1 ora e 30 minuti o fino a quando si sarà rassodata esternamente senza dorarsi. Spegnete il forno, lasciate lo sportello semi aperto, e lasciatevi all’interno il dolce fino a quando si sarà completamente raffreddato (non maneggiatelo da caldo perché altrimenti rischiereste di romperlo).
- Poco prima di servire montate la panna in un secondo contenitore, quindi incorporatevi lo yogurt grecoin più riprese e mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Distribuite la crema allo yogurt sulla pavlova e decorate con le fragole fresche (per chi lo desidera si possono mescolare prima insieme ad un po’ di zucchero a velo).
Grazie a te che in questi anni ci hai deliziati in tutti i modi e per questo giorno non ti sei smentita…
Grazie a te, fonte inesauribile di ricette che riescono sempre ;-) e auguri al blog che è…mio gemello :-)))
Auguri Fior di Frolla!
Festeggio insieme a te con la pavlova che ho postato anch’io… sempre yogurt e fragole! Telepatia?! ;)
Un abbraccio e ancora auguroni
Auguri Fior di Frolla!
Festeggio insieme a te con la pavlova che ho postato anch’io… sempre yogurt e fragole! Telepatia?! ;)
Un abbraccio
Auguri al tuo bellissimo blog!! Oggi anche io festeggio 3 anni di blog :) ma sto ancora preparando il post e il dolce per festeggiare;).
Ciao.
Tantissimi auguri di cuore per te e per il tuo blog che è bellissimo.Hai scelto un dolce per questa ricorrenza che ti calza a pennello. Come sei tu d’altronde dolce ma non ” mielosa”.Dolce e con un cuore vero.Cento di questi blog.
Auguri di buon compleanno Fiordifrolla!
Ed un abbraccio stretto alla tua padrona di casa… :)
Buoni festeggiamenti!
Tantissimi auguri…anche tu 3 anni…
Come vola il tempo!
Grazie e continua sempre così…
tanti auguri e complimenti la pavlova è favolosa!
auguri Fiordifolla!
anch’io non sono una fanatica della pavlova, anzi l’ho provata una sola volta in nuova zelanda e da allora l’ho sempre evitata…. Però sono stata disgustata anche dal mio primo cheesecake nel quale riponevo gradi aspettative (vabbè era su un volo TWA….) e, dopo diversi anni di rifiuto, l’ho mangiato in un’occasione in cui il ‘no grazie’ era impossibile…. e me ne sono innamorata perdutamente
Conclusione: questa pavlova mi intriga molto per lo yogurt e per il cremortartaro (una delle mie parole preferite, con un suono così d’antan) e, appena possibile (dieta! ma sospendo dalla domenica delle palme a pasquetta) la monto/inforno/compongo/guarnisco!
io ho dimenticato per la terza volta il mio blog-compleanno, la mia memoria è in standby perenne ^___^ a te AUGURI!!!
Mille auguri davvero di cuore! Nel mondo degli “uomini” tre anni sono una data importante: si diventa grandi e si entra a far parte di una comunità più organizzata, si va al’asilo e si imparano tantissime cose. Ma a ben guardare il tuo percorso di questi tre anni….non so cosa potresti proporci di ancora più buon e più bello. Un abbraccio!
Molti carissimi auguri :-)
Personalmente apprezzo la tua riservatezza e la condivido a pieno. Il tuo blog, e dunque il tuo porgerti e il tuo scrivere, mi piacciono molto anche per questo.
Che il trionfo del rosso di queste fragole freschissime ti sia di buon auspicio per altri 100 di questi post :-)
Un abbraccio sincero.
Augurissimi!! la pavlova è un dolce a cui sono particolarmente legata, è stata la mia torta di compleanno – della Juls proprio – lo scorso anno! :)
Tanti auguri! :D
Auguri per il blog e complimenti per la delicatezza di questo dolce e delle foto che esprimono perfettamente lo stile di Fiordifrolla
Auguri Fiordifrolla: grazie a questo blog che rispecchia la tua personalità ho avuto modo di conoscerti (anche se al momento solo virtualmente) e ad ogni nuovo post ti scopro sempre più interessante e una gran bella persona ….
Ti dirò il “tuo cambiamento di ritmi” mi ha dato da pensare e conoscendo la tua energia, ti ho immaginata alle prese con nuovi progetti, ma condivido appieno la scelta della riservatezza :D
La tua torta per me rappresenta una graditissima ricetta che serberò con cura, perché mi piacerebbe tanto provarla: ci sto pensando da un po’ e la tua versione “fresca e leggera” mi piace molto, senza contare che i tempi di cottura non sono eccessivi (come mi è capitato di leggere in altre ricette!).
Auguri di cuore per questo bellissimo spazio, elegante e affidabile, curato con garbo e maestria :D
Un abbraccio!
Buon compleanno!
1000 di questi post!
Tanti cari auguri sinceri. Sono molto felice di avere conosciuto il tuo blog in questa mia per adesso giovane avventura di foodblogger. Sei un punto di riferimento e ispirazione e ti auguro sempre maggiori gratificazioni lungo il tuo percorso goloso. Questa torta è fantastica. Mi metto da parte la tua ricetta per un prossimo momento di tentazione perchè ho un debole fortissimo per la meringa specialmente in abbinamento alle fragole ed alla panna (mi dispiace ma io non userò lo yougurt…se mi devo fare del male, me lo faccio completamente!).
Un caro abbraccio e tanti auguri ancora, Pat
Ma AUGURI!!!!
Il tuo blog mi piace perche’ e’ diverso dagli altri, mi piace il suo (tuo) stile, mi piace l’impaginazione, etc. etc.
Bella Pavlova, complimenti!!! L’uso dello yoghurt per bilanciare la troppa dolcezza e’ una genialata!!!
Consigli di servirla fresca di frigo o al naturale?
(non ti chiedo quanto tempo si puo’ conservare, perche’ tanto…..)
augurissimi e complimenti per questa meravigliosa torta!!
Intanto, tantissimi auguri per il tuo meraviglioso blog!!!! E poi… ma certo che è buona la pavlova!!! Anch’io pensavo che non mi piacesse, invece è una meraviglia e questa tua versione va provata
Auguri al tuo fantastico blog….e grazie di cuore per rallegrarci sempre con le tue fantastiche creazioni….bacini la stefy
Augurissimi!!!! :)))
La tua pavlova è fantastica! Adoro le fragole e lo yogurt greco…ancora auguri!!! :)))
Tanti auguri Fiordifrolla!! e complimenti per questa bellissima ricetta!
Tantissimi auguri sontuosi e generosi come questo dolce! Grazie per tutta la cura, la bellezza e la bontà che emana da questo spazio :-)
Augurissimi cara, ancora tanti tanti anni insieme, e per me che ti ho conosciuta anche nella vita relae, anche se troppo poco ancora, sei davvero la persona dolce e gentile che traspare dal tuo bellissimo blog.
La pavlova mi sono sempre rifiutata di farla, sono golosa ma non amo i dolci troppo dolci come le meringhe, però mai dire mai, chissà se quest’estate non ci scappa una pavolova ripiea di frutti estivi, un bacione :*
sono io che ringrazio te: il tuo blog è una fonte continua di ispirazione e il mio personale modello!
Complimenti Sara e tanti auguri a Fior di Frolla… :)
AUGURI Fior di Frolla!!!!!
La pavlova è uno dei miei dolci preferiti: trovo geniale l’idea dello yogurt greco! lo rende quasi light ;) bravissimaaaaa
Carissima Sara ,grazie a te per queste bellissime pagine ricche di cucina e sensibilità.Daniela e egidio
Auguroni amica mia!
Tesoro che mega pavlova che hai realizzato è uno spettacolo e augurissssssimi per questi 3 anni nei quali ci hai fatto conoscere tanto di te(sei una persona splendida e lo dico senza piageria) e anche le tue ricette e il tuo amore per la cucina!!
Bacioni Imma
auguroni e chissà che non sia la volta buona per assaggiare la Pavlova!!La tua è sicuramente una garanzia!Grazie e auguri ancora!
Tantissimi auguri Fiordifrolla!
E grazie per i momenti magici che ci regali…grazie a te ho sperimentato ricette e sapori davvero gustosi che nn pensavo sarei mai riuscita a fare, solo seguendo delle indicazioni!!! il fatto è che le le tue indicazioni sono sempre chiare e precise, nn lasci nulla al caso… e ti faccio i miei complimenti per come riesci sempre a rispondere alle domande di tutti, nonostante i tuoi molteplici impegni ;-)
Stasera farò anch’io la pavlova…e userò anch’io per la prima volta il cremortartaro!!!
Un bacioneeeeeeeeee
Auguri Fior di Frolla! Bellissima la ricetta!
Dessi
Grazie a te per le belle ricette che ci regali ogni giorno e le tue foto con cui mi fai sognare…auguroni a fior di frolla e… che buona sarà questa pavlova? Da mangiare con gli occhi e non solo!
Auguri a Fior di Frolla!
Un dolce magnifico che rispecchia tutta la delicatezza e la cura che hai messo dentro queste pagine per tre anni. Felice per te tesoro!
Auguroni Fior di Frolla! E adesso una fetta di pavlova ci starebbe proprio bene ;)
Buon compleanno Sara, complimenti mai sprecati per
la qualità del suo blog. Sto attrezzandomi anch’io per aprire il blog, con il quale facilitare i contatti.
Cosa le risulta dell’Australia? Pavlova per la ballerina, pesca Melba per la cantante, sembra un ambiente culturale vivace anche se ogni tanto ci
scappa un Gladiatore o un Crokodile Dundee.
Mauro V.
(che non è Mauro quinto!)
Tantissimi auguri…..
E 100 di questi post…
il dolce è stupendo!
Complimenti
Auguri Fior di Frolla!
What a stunning pavlova!
oh auguri!questa pavlova è da svenire!!
davvero tanti auguri!! che tu possa festeggiare moooolti blog compleanni (per tua gioia e nostra!)
Ma grazie a te, mia cara, per la compagnia che mi fanno i tuoi post e le tue belle foto! Non mi considero tipo da Pavlova, lo sai, ma ammetto che, visivamente, ha proprio la sontuosità della Marie Antoinette di Sophia Coppola, che, sicuramente, avrebbe affondato volentieri un ditino ingioiellato nella montagna di panna e yoghurt greco!
Veramente saremmo noi a dover ringraziare te, per la tua fantasia, la competenza con cui presenti le ricette, la voglia di condivisione e gli inesauribili spunti interessanti: buon compleanno!
tantissimi auguri per il tuo terzo blog-compleanno!!!!!
e se questo blog è così bello è decisamente merito tuo!!!!!!!
la prossima settimana festeggiamo con tante bollicine!!
Auguri tesorin, TVB :)
…io sono una di coloro che ti spiano frequentissimamente e con tanta ammirazione per le ottime ricette estupende fotografie…sei davvero brava…complimenti e auguroni! rosita
Buon blogcompleanno, ti conosciamo da poco ma apprezziamo molto le tue ricette, le tue immagini, i tuoi racconti! Continua cosi!
E la pavlova qui sopra, wow, fantastica!