Buongiorno!!! Dato che sarà un week-end soleggiato, all’insegna dell’estate e probabilmente molti di voi andranno a fare due passi al mare, ho pensato di presentarvi un piatto light, che non incide sulla tanto temuta prova costume (quanto la torta di amaretti che ho postato due giorni fa…): le mie Pepite diPollo al Limone.
La ricetta è nata una domenica sera in cui io ed il mio moroso avevamo voglia di qualcosa di sfizioso, ma al contempo leggero, così ricordandomi di aver visto dei nuggets di pollo al forno dalla cara
Sweetcook, ma non avendo la ricetta a portata di mano, ho cercato di creare la mia versione.
Avevo un bel petto di pollo disponibile in frigo e mi sono ingegnata un po’ riciclando gli ingredienti che avevo in dispensa. Dato che limone e pangrattato non mi mancano mai ed il prezzemolo ce l’ho in giardino, la ricetta è presto pronta… ed anche il mio consorte ha apprezzato.
Non vi meravigliate se la panatura non è fatta con l’uovo, per limitare le calorie io non l’ho messo, ma è rimasta ben attaccata al pollo ugualmente. Inoltre la cottura in forno contribuisce ad alleggerire ancor più il piatto evitando di doverlo friggere con abbondante olio.
Ingredienti per 2 persone:
250 gr circa di petti di pollo
Pangrattato
La scorza grattugiata ed il succo di 1 limone
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo fresco
Olio extra vergine di oliva
Tagliate i petti di pollo in modo da formare tante pepite, disponeteli in un contenitore insieme al succo di limone e lasciateli riposare per 30 minuti circa. In un piatto fondo versate il pangrattato, la scorza di limone grattugiata, una spolverata di prezzemolo fresco tritato e regolate di sale e pepe.
Prendete le pepite di pollo dalla marinata e passatele, senza asciugarle, nel preparato al pangrattato. Disponetele in una pirofila rivestita di carta da forno e cuocete nel forno già caldo con il grill a media intensità per 30 minuti (il mio forno cuoce di meno rispetto ai normali tempi di cottura, quindi regolatevi voi in base al vostro). A metà cottura rigirate delicatamente le pepite in modo da fargli raggiungere una doratura uniforme.
Quando saranno cotte, trasferitele in un piatto da portata e servitele calde irrorate da un filo di olio extra vergine di oliva a crudo, magari accompagnate da una buona salsa (io ho utilizzato un pò di senape di Digione che avevo in casa).