Pesche al forno ripiene

Ero convintissima che le pesche ripiene fossero solo ed esclusivamente appannaggio della cucina piemontese, invece mi sbagliavo. Parlando con una cara amica (grazie alla quale ho scoperto questa preparazione) sono venuta a sapere che, in alcune zone della nostra provincia, le nostre nonne le preparavano in estate quando, proprio come in questo periodo, il caldo era troppo elevato per mangiare torte e crostate e sopperivano allora alla voglia di dolce con queste deliziose pesche.

A differenza di quelle piemontesi, nelle quali è previsto anche il cioccolato, qui nel ripieno troviamo polpa di pesca, biscotti secchi (nel mio caso digestive, ma vanno bene anche gli Oro Saiwa per dire), amaretti e una punta di liquore all’amaretto, che tanto bene si sposa con questi frutti. La ricetta è davvero semplicissima, ma di grande successo (io personalmente le adoro e non mi stancherei mai di mangiarle). Se disposte su di un bel vassoio e portate, ad esempio, ad una grigliata estiva con gli amici saranno apprezzate da tutti. Consiglio di servirle a temperatura ambiente oppure fresche, lasciandole riposare un po’ in frigorifero.

Come accade il più delle volte con le ricette delle nostre nonne, le dosi erano rigorosamente ad occhio, per facilitare un po’ le cose a chi desiderasse provarle (nonché per ricordarle alla sottoscritta) riporto di seguito le quantità, ormai collaudate, che utilizzo sempre quando le preparo.

 

 Pesche al forno ripiene

Ingredienti per 2/3 persone:

3 nettarine mature ma sode
60 g di Digestive
60 g di amaretti
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di Amaretto di Saronno
6 mandorle pelate intere Procedimento:

Lavate le nettarine e asciugatele. Tagliatele a metà, privatele del nocciolo e scavate molto delicatamente la polpa aiutandovi con uno scavino, conservandola da parte in una ciotola. Trasferite le pesche su di una leccarda (o una teglia abbastanza capiente) rivestita di carta da forno posizionandole con la parte tagliata verso l’alto.

Schiacciate bene la polpa delle pesche con una forchetta, aggiungetevi i biscotti secchi e gli amaretti tritati grossolanamente (io per praticità infilo tutto in un sacchetto per alimenti e li percuoto con il mattarello). Unite al composto il liquore e lo zucchero semolato (assaggiando per regolarvi con le quantità) e mescolate il tutto con un cucchiaio fino a quando sarà ben amalgamato.

Aiutandovi con un cucchiaio farcite le pesche fino al bordo livellando accuratamente, decorate con una mandorla pelata intera e fate cuocere per circa 30 minuti nel forno già caldo a 180°, modalità ventilata o comunque fino a quando il ripieno apparirà dorato e avrà formato una leggera crosticina superficiale. Fate raffreddare e servite.



Potrebbero interessarti anche...


4 commenti su “Pesche al forno ripiene”

  1. Ho proprio ora in casa delle pesche e penso che questa sia una meravigliosa ricetta! Abbastanza facile ed anche sana perche fatta di frutta! Come sempre hai fatto centro Sara! Bacionee (:

    Rispondi

Lascia un commento