Piccoli fondenti al cioccolato e zenzero

Sapete qual’è la prima cosa che mi viene in mente guardando (e pensando) ad uno di questi piccoli fondenti? L’amore. Una cena romantica a due, non per forza per onorare la festività di San Valentino, che come sapete non sento molto, ma per la gioia di stare insieme e trascorrere una bella serata. E magari portando in tavola una cena curata nei minimi dettagli, con piatti e abbinamenti un po’ particolari accompagnati, preferibilmente, da ottimo vino.

Ed è proprio con questo spirito che ho cucinato questi mini dessert al cioccolato, dalla crosticina superficiale appena soda, la quale dalle piccole crepe che la percorrono lascia intravedere un cuore fondente, scioglievole e altamente goloso. Non potete immaginare (o forse sì) la gioia di poter intingere il cucchiaino in uno di questi tortini e la sorpresa nello scoprire che l’aroma del cioccolato è rinfrescato da una leggera nota pungente e appena piccante (quella dello zenzero, accostamento che trovo molto azzeccato). Io stessa assaggiandoli ho desiderato che non finissero mai (ecco spiegata la dose da 4 per sole due persone ;).

Si tratta di piccoli dolci al cucchiaio davvero semplicissimi e anche veloci da realizzare, che consiglio di servire e degustare direttamente all’interno di una graziosa cocottina (a proposito vi piace il mio ultimo acquisto?). Se invece desiderate sformarli vi consiglio un’altra ricetta, collaudata perché è uno dei miei cavalli di battaglia, ovvero quella dei tortini di cioccolato dal cuore morbido. Inutile dire che se non gradite lo zenzero potete aromatizzarli a vostro piacimento, magari chessò utilizzando pochissima fava tonka grattugiata, oppure della scorza di arancia o i miei adorati lamponi, per dire, ma che sono certa vi conquisteranno anche così, nature.

E se siete in cerca di qualche idea originale per un tè a due date un’occhiata qui, nella profumatissima selezione di Acilia, in particolare alla preziosa miscela Sempr’amore (nome particolarmente azzeccato a mio avviso), realizzata con té nero di Ceylon arricchito con pezzi di lampone, fragola, ribes e vaniglia che ho avuto il piacere di assaggiare di recente e che devo dire trovo molto piacevole, ricca, ma non stucchevole.

Ecco la ricetta:

Piccoli fondenti al cioccolato e zenzero

Ingredienti per 4 persone:

  • 140 g di cioccolato fondente al 70%
  • 110 g di burro
  • 50 g di zucchero muscovado
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di panna fresca
  • 1 cucchiaio di farina
  • 3-4 cm di radice di zenzero grattugiata
  • 1 cucchiaio di maizena

Preriscaldate il forno a 200°, modalità statica. Fate fondere il cioccolato fondente grossolanamente spezzettato insieme alla panna e al burro ridotto a cubetti, quindi mescolate fino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato. Fate intiepidire.

In una ciotola sbattete le uova insieme allo zucchero muscovado utilizzando le fruste elettriche fino a farle diventare chiare e spumose. Aggiungete la farina e la maizena setacciate, quindi mescolate il tutto con una spatola delicatamente compiendo movimenti dal basso verso l’alto. Incorporatevi adesso il cioccolato fuso intiepidito e lo zenzero sbucciato e grattugiato. Rimestate il tutto dal basso verso l’alto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Imburrate ed infarinate 4 stampini mono porzione, quindi versatevi all’interno il composto preparato, avendo cura di pulire bene i bordi da eventuali residui di cioccolato. Fate cuocere i fondenti per circa 10-12 minuti o comunque fino a quando appariranno sodi e crepati in superficie, mentre la parte sottostante dovrà apparire appena rappresa. Sfornate e serviteli caldi.

Nota:

– questi piccoli fondenti possono anche essere preparati con un paio d’ore di anticipo e messi in frigorifero fino al momento del bisogno. Basterà aumentare di qualche minuto il tempo di cottura (compatibilmente con lo stazionamento nel frigorifero), in ogni caso fa fede la loro superficie che dovrà essere come da ricetta, ovvero soda e leggermente crepata.



Potrebbero interessarti anche...


55 commenti su “Piccoli fondenti al cioccolato e zenzero”

  1. Ciao!
    non ti ho mai scritto, ho scoperto il tuo blog da pochissimo!
    Qeusti fondenti li ho fatti per San Valentino e sono stati un successone!! (senza zenzero, versione nature, buonissimi lo stesso)…. e poi volevo dirti che ho provato anche la apple pie ed è venuta molto buona, anche per me che sono più pasticciona che esperta!! Quindi d’ora in poi sarai la mia pusher ufficiale di ricettine!!!

    Rispondi
  2. Complice il freddo polare ho avuto l’occasione di prepararli…
    di velocissima esecuzione e la ricetta è straordinaria, si sente solo il cioccolato :PPP

    FENOMENALE SARA!

    Rispondi

Lascia un commento