Innanzitutto vi pongo una domanda, così a bruciapelo: che differenza c’è tra un crumble e un crisp? Da persona estremamente curiosa quale sono, mi sono documentata e, pare, che siano due modi diversi di indicare la stessa preparazione, ovvero il primo (crumble) è un termine inglese, mentre il secondo (crisp) è americano (un po’ la stessa cosa che accade per autumn e fall, ecco che qui spolvero i miei studi linguistici). Almeno questo è quanto ho letto nell’autorevolissimo Gourmet Magazine (se conoscete l’inglese e siete interessati al tema, vi consiglio di fare un saltino qui), che è poi anche la fonte della ricetta odierna.
Filologia dolciaria a parte, trovo che crumbles, crisps e cobblers siano un modo fantastico per gustare evalorizzare la frutta e la verdura di stagione, diventando dessert o contorni/piatti unici a seconda dei casi. I termini Plum e berry ci forniscono già abbastanza indicazioni su quali sono alcuni degli ingredienti fondamentali che compongono questo crisp: prugne (adesso trovate la varietà “settembrina”), more e mirtilli. Questi ultimi, grazie alla cottura in forno, concorreranno a formare uno strato dall’intenso e intrigante colore viola, particolarmente succoso e goloso. Completa il dessert una croccante crosticina a base di burro, farina (poca), zucchero di canna e fiocchi d’avena che rilasceranno il loro inconfondibile aroma tostato. Ecco un sano e gustoso comfort food con il quale coccolarsi in questo inizio d’autunno, da gustare caldo o tiepido e, per i più gourmand, con una voluttuosa pallina di gelato alla vaniglia.

Crumble alle prugne, more e mirtilli
Ingredienti: (due pirofile rettangolari da 15 x 12 cm)
per la base:
- 350 g di prugne nere
- 70 g di mirtilli
- 70 g di more di rovo
- 25/35 g di zucchero di canna la quantità dipende dalla dolcezza dei frutti
per il topping:
- 80 g di fiocchi d’avena
- 50 g di farina 00
- 70 g di zucchero di canna
- 90 g circa di burro morbido
- 1 pizzico di sale
Come preparare: crumble alle prugne, more e mirtilli
- Preriscaldate il forno a 210°, modalità ventilata. Lavate e asciugate delicatamente la frutta, quindi tagliate le prugne a metà, denocciolatele, e poi riducetele a spicchi. Mescolatele in una ciotola insieme alle more e ai mirtilli unendo anche lo zucchero di canna (vi consiglio di assaggiare il composto regolando la quantità di zucchero in base alla dolcezza dei frutti). Trasferite il tutto in una pirofila (o due come nel mio caso) e fate cuocere in forno per circa 10 minuti.
- Nel frattempo in una ciotola lavorate con la punta delle dita (senza impastare) gli ingredienti per il topping, fino a quando il burro si sarà uniformemente distribuito e otterrete un composto bricioloso. Cospargetelo sullo strato di frutta e fate cuocere nel forno per altri 30 minuti, o fino a quando ilcrumble apparirà dorato, croccante e vedrete la frutta sobbollire. Servite caldo o tiepido con una pallina di gelato alla vaniglia o della salsa inglese alla vaniglia.
grazie mi sembra ottima io l’ho assaggiata solo una volta in italia in un ristorante vegetariano e mi sembrava che ci fosse anche del cocco forse è una variante? comunque grazie la proverò
@ barbara: benvenuta :) Credo non esista una ricetta codificata del plum berry crisp, sicuramente ci si può aggiungere il cocco e deve starci pure molto bene! :)) A presto!