E se il solito plumcake nascondesse un cuore gioiello ripieno di confettura di lamponi? Qualche giorno fa mi sono divertita parecchio a giocare con le forme e, grazie a un nuovo stampo da plumcake con inserto, ho realizzato questa ricetta. Si tratta di un plumcake sofficissimo al burro d’arachidi e vaniglia che ha la particolarità, oltre all’inserto di cui sopra, di essere ricoperto da un crumble all’amaretto che ho preparato in poche mosse utilizzando la planetaria con la foglia oppure un comune mixer con le lame metalliche.
Ma veniamo al cuore di questa ricetta, ovvero: come utilizzare lo stampo da plumcake con inserto? In realtà è molto semplice: prima dell’utilizzo basta separarli sfilando il cilindro metallico e imburrarli e infarinarli separatamente e in maniera molto precisa pena la cattiva riuscita della ricetta. Solo successivamente l’inserto andrà infilato nell’apposito incavo presente nello stampo e si potrà versare il composto preparato, avendo cura di distribuirlo in maniera omogenea con una spatola o il dorso di un cucchiaio. Prima di infornare andrà anche preparato il crumble realizzato con gli Amaretti Morbidi Gentilini.
Quando il dolce sarà cotto fatelo raffreddare completamente, senza fretta mi raccomando, quindi rimuovete per prima cosa l’inserto e poi sformate il plumcake dallo stampo. Ora con una sac à poche potrete farcire l’incavo lasciato dall’inserto: io ho utilizzato della confettura di lamponi che si sposa molto bene con il sapore dolce e un po’ salato del burro d’arachidi. Il risultato devo dire che mi ha pienamente soddisfatta e questo trick dello stampo con inserto ha sbloccato un milione di altre idee da mettere in pratica!

Plumcake al burro d’arachidi e lamponi e crumble di amaretti
Ingredienti:
- 180 g di farina 00
- 140 g di zucchero semolato
- 1/2 bacca di vaniglia
- 60 g di burro morbido
- 100 g di burro di arachidi
- 8 g di lievito per dolci
- 135 g di panna fresca
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- Confettura di lamponi qb
- Lamponi qb
Per il crumble di amaretti:
- 125 g di farina 00
- 65 g di zucchero semolato
- 110 g di farina di mandorle
- 125 g di burro freddo di frigo
- 75 g di Amaretti Morbidi Gentilini
- 1 pizzico di sale
- Per il plumcake: In una ciotola sbattete con le fruste elettriche (o con la planetaria) il burro morbido con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto omogeneo e arioso. Unite il burro d’arachidi continuando a sbattere, seguito dalle uova, dalla vaniglia e dal sale. Successivamente incorporate le polveri setacciate (quindi la farina e il lievito) seguiti dalla panna. Mescolate molto bene per amalgamare e versate in uno stampo da plumcake da 25 x 11 cm con inserto imburrato e infarinato (inserto e stampo andranno imburrati separatamente e poi si versa il composto nello stampo con l’inserto già montato). Livellate con il dorso di un cucchiaio e tenete da parte mentre preparate il crumble.
- Per il crumble: nella ciotola della planetaria riunite la farina 00, quella di mandorle, lo zucchero semolato, il burro freddo a cubetti, il sale e gli Amaretti Morbidi Gentilini sbriciolati grossolanamente. Lavorate il tutto a bassa velocità con la frusta K oppure in alternativa con un mixer con lame metalliche procedendo a impulsi. Quando avrete ottenuto un composto bricioloso distribuitelo sul plumcake in maniera omogenea. Cuocete il plumcake nel forno preriscaldato a 180° per circa 55 minuti, verificando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito.
- Sfornate e fate raffreddare completamente. Rimuovete prima l’inserto con molta delicatezza e poi sformate il plumcake. Riempite una sac à poche con bocchetta liscia da 13 mm con la confettura di lamponi e utilizzatela per farcire la cavità che si sarà creata nel plumcake. Servite con lamponi freschi.