Tra le abitudini che caratterizzano i miei fine settimana, da qualche tempo, ci sono, oltre a tutte le faccende di casa inerenti le pulizie che vi risparmio, predermi cura del giardino tagliando l’erba e estirpando erbacce, preparare il cibo di Aron per i giorni a seguire e un dolce semplice per la colazione mia e di Stefano. Si tratta sempre perlopiù di torte da credenza, senza troppi fronzoli, ma con il loro perché (come sempre) e dall’aspetto essenziale, dopo tutto la loro funzione è quella di accompagnare il cappuccino che ci prepariamo con la nuova macchinetta del caffè.
Proprio durante questo fine settimana ho preparato (per l’ennesima volta negli anni) questo plumcake bicolore, ricetta di una semplicità disarmante, mi rendo conto, che tuttavia regala sempre grandi soddisfazioni. La base proviene dalla ricetta storica di Ilona Chovancova, io l’ho semplicemente modificata a mio piacimento, eliminando alcuni ingredienti e aggiungendone altri, come il cocco rapè che va ad aricchire la trama dell’impasto chiaro.
Un plumcake marmorizzato infallibile, una ricetta da incorniciare e da conservare. È ottimo così nature, ma volendo la sua texture può essere ulteriormente vivacizzata da lamponi o fragole in una quantità non superiore a 100 g. Sul mio profilo instagram trovate il reel con l’intera video ricetta!

Plumcake bicolore
Ingredienti:
- 180 g di farina 00
- 150 g di burro fuso a temperatura ambiente
- 170 g di zucchero semolato
- 3 uova
- 50 g di cocco rapé
- 50 ml di latte a temperatura ambiente
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
Come preparare: plumcake bicolore
- In una ciotola sbattete, utilizzando uno sbattitore elettrico o la planetaria, le uova con lo zucchero, continuando a montare fino a quando il composto avrà raddoppiato di volume e risulterà chiaro e spumoso. Incorporate a poco a poco la farina setacciata, il sale e il burro fuso. Amalgamate delicatamente e poi unite il lievito e il bicarbonato setacciati.
- Dividete l'impasto in 2 parti uguali, a una di queste unite il cacao amaro setacciato e il latte. Mescolate bene. Alla ciotola con l'impasto chiaro unite invece il cocco grattugiato e amalgamate. Versate a cucchiaiate i due impasti in uno stampo da plumcake da 25 x 11 cm imburrato e foderato con carta forno, alternandoli. Per ottenere un effetto marmorizzato più evidente disegnate delle volute nella pasta con un coltello in modo che i due colori si marmorizzino. Cuocete nel forno già caldo a 175° per 40-45 minuti e lasciate raffreddare prima di sformare.
Io amo tanto le torte senza fronzoli. Non so perchè ma mi regalano più emozioni. Non che una bella torta moderna non sua buona o bellissima. ma le torte da credenza sono un’altra cosa. Sono come un abbraccio
@ Saltandoinpadella: anche io, ti dico la verità, le amo per il loro aspetto old fashioned ed essenziale, concreto!
La proverô per i miei bimbi!
Ma i valori calorici a quanto gr si riferiscono?
@ Simona: si riferiscono a 1 porzione