Pollo al forno con limone, patate e olive verdi

Pensando ad un ipotetico menu settimanale che funge da filo logico tra i post di questa settimana, dopo un bel piatto di pici con le spugnole, ci voleva un secondo, no? E quindi, abbandonati i piatti di carne con intingoli opulenti e pesanti più tipici del periodo invernale come brasati e stufati, ecco che vi propongo un sugoso, ma ben più leggero, pollo al forno con patate, olive verdi e limone (che non vedete in foto perché mi sono dimenticata di aggiungerlo al momento dello scatto in fase di ricomposizione del piatto, cosa ci volete fare è l’età…).

Un secondo veramente gustoso caratterizzato da sapori tipicamente mediterranei che ho trovato ben equilibrati tra loro, grazie soprattutto al limone che dona la giusta acidità e freschezza al tutto. Un piatto anche pratico perché ci vuole veramente pochissimo tempo per preparare gli ingredienti crudi da posizionare all’interno della teglia, basta poi schiaffare il tutto in forno per 50 minuti e mentre lui si cuoce voi vi rilassate. Oppure chessò apparecchiate la tavola, preparate il resto della cena, venite qui a scrivermi due paroline affettuose, leggete un libro, insomma cose così, non sarò di certo io a dirvi come impegnare il vostro tempo! Non vi serve nemmeno il contorno perché patate, cipolle, olive e limonefaranno la loro parte, bello no?

E sempre in base all’idea di comporre una sorta di menu con i post di questa settimana, potrete già intuire quale sarà l’argomento della prossima ricetta ;)

Pollo al forno con limone, patate e olive verdi

Ingredienti per 2-3 persone:
1 pollo ruspante del peso di circa 1 kg disossato, già pulito e tagliato a pezzi
500 g di patate
1 cipolla gialla
60 g di pancetta affumicata a listarelle
75 g di olive verdi
1 limone bio
2 foglie di alloro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di aceto balsamico
120 ml di brodo vegetale caldo
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
sale, pepe

Riscaldate il forno a 180°. Sbucciate le patate, lavatele bene sotto l’acqua corrente, asciugatele eriducetele a pezzettoni. Disponetele all’interno di una capiente teglia da forno. Mondate la cipolla, tagliatela a spicchi e affettate il limone con la buccia, dopo averlo accuratamente lavato. Mettete entrambi sulle patate insieme alle olive ben scolate, la pancetta affumicata e le foglie di alloro. Mescolate il concentrato di pomodoro e l’aceto balsamico insieme al brodo vegetale caldo, poi versate il tutto sulle patate mescolando bene per amalgamare. Disponetevi sopra i pezzi di pollo distribuendoli bene, irrorateli con l’olio extravergine di oliva, salate e pepate. Fate cuocere per circa 45-50 minuti, bagnando la carne di tanto in tanto con il fondo di cottura che si sarà creato, o comunque fino a quando il pollo apparirà dorato.

Trascorso questo tempo prelevate i pezzi di pollo e disponeteli su di un piatto coprendo bene con un foglio di alluminio per farli restare caldi. Alzate la temperatura del forno a 220° e mettete di nuovo la teglia (con solo le verdure) a rosolare per circa 10 minuti o comunque fino a quando le patate, la cipolla e le fettine di limone saranno ben dorate. Sfornate, unite il pollo alle verdure, mescolate leggermente, e servite subito cospargendo se gradite con del prezzemolo tritato.

[ricetta ispirata da quella contenuta in “Cucinare in relax” di Bill Granger – Luxury Books]



Potrebbero interessarti anche...


44 commenti su “Pollo al forno con limone, patate e olive verdi”

  1. che buono!la foto+la tua descrizione quasi quasi mi permettono di sentirne il sapore..
    ultimamente sono dedita soprattutto ai dolci, ma quando provero' a realizzare questo piatto ti faro' sapere di certo!

    Rispondi
  2. Questo mi ispira parecchio e attendo impaziente la ricetta di venerdi:))
    A parte tutto, è davvero una ricetta completa e stuzzicante!

    Rispondi
  3. wow questo piatto è fantastico!e poi c'è già tutto, quindi come dici tu, basta schiaffarlo in forno e il gioco è fatto. :D

    Rispondi
  4. no ma lo fai davvero di avere il filo logico ???oddio..complimenti..io vado a braccio:D
    quanto al pollo..mi hai ricordato che lo devo scongelare per stasera:DDDDD

    Rispondi
  5. E' veramente una ricettina rilassante. Cosa c'è di meglio che posizionare gli ingredienti, lasciar cucinare il forno (io per la cronaca, devo colorare e disegnare, e dipingere, e giocare con il dido') e poi direttamente mangiare????

    Rispondi
  6. Mi piace il fatto che tutti gli ingredienti vengono cotti insieme almeno in un primo momento, salvo in pochissime occasioni io isolo sempre le patate, povere, si sentiranno emarginate.. Davvero un bel piatto!

    Rispondi
  7. Ma buongiorno!
    Che bel piatto gustoso che ci presenti stamani… :) Ed è vero, se ne percepisce il sapore.
    Adoro questo tipo di ricette che "si fanno da sole"! Ogni tanto fanno proprio comodo…
    Buona giornata cara!

    Rispondi
  8. decisamente appetitoso Sara…i colori fantastici e i profumi delicati e la combinazione degli ingredienti perfetti fra di loro…..il pollo cosi deve avere un gusto spettacolare!!!!bacioni imma

    Rispondi
  9. il pollo al forno fa sempre la sua figura gustosa…..io ho optato per un'alternativa dai profumi esotici ma saporiti, ciauzzzz!

    Rispondi
  10. wow sei fantastica…riesci a organizzare le ricette in modo da fare un pasto completo…io cucino a caso…quello che viene viene :(
    Questo pollo è troppo invitante, sono proprio curiosa di vedere come finirà!

    Rispondi
  11. Bello. Mi piace l'accoppiata limone-aceto balsamico, che non ho mai provato. Brava.
    (della serie: e anche oggi ho rimediato una buona idea…)

    Rispondi
  12. Ciao camo,passo per augurarti una buona giornata,e complimentarmi con te, per questa ennesima delizia.Sabato il mio pollo finiro' per farlo cosi,'ti faro' comunque sapere.Per venerdi aspettiamo un bel dolce,hai pensato al primo, al secondo, non ci rimane lui in ultimo.Almeno spero!!!!!Tanti saluti, un forte abbraccio e complimenti per la tua assiduita'settimanale.Lina.

    Rispondi
  13. Complimentissimi alla ricetta!!!ho la fortuna di poter comprare polletti ruspanti dai contadini,lo mangio spesso anche perchè non amo la carne rossa.Il prossimo polletto sarà cucinato così.Sono appena entrata nel mondo dei foodbloggers,ti metto tra i blog che seguo,,posso?Un bacio ,ciao.

    Rispondi
  14. Che bello, che bello, ho trovato la cena per domenica :D

    Essendo a dieta mangio quasi sempre carne bianca, ma non sono troppo brava coi secondi (sono più una pasticcera pasticciona)e non sapevo proprio cosa fare per domenica, sapevo solo che avevo voglia di qualcosa al forno, con le patate e non complicato da fare e tu mi hai salvata, sei un genio! ora devo solo trovare il polletto…ti farò sapere, grazie, un abbraccio!

    Rispondi
  15. Avendo preparato qualcosa di simile, posso certificare che questo abbinamento � spaziale. La foto � favolosa (ma lo sapevo gi� e attendo con ansia di sapere come concluderai questo bellissimo menu virtuale. A dopo tesoro, la connessione va a singhiozzo ed � un miracolo che sia riuscita a lasciarti due righe!

    Rispondi
  16. Solitamente non aggiungo il limone…ma solo perchè me lo dimentico! In effetti ci sta molto bene e conferisce quella freschezza al piatto che fa la differenza!
    Me lo devo ricordare…

    Nadia – ALTE FORCHETTE –

    Rispondi
  17. @ Veronica: ti ringrazio, questo è un secondo veramente molto semplice e senza pretese che non mette però da parte il gusto! Per il dolce aspetta il prossimo post ;)

    @ Elga: eheheh perché hai capito che sarà un dolce, vero? Grazie cara, un bacio.

    @ Lydia: no macché, è capitato questa settimana per puro caso, ci mancherebbe anche che mi metto a pianificare pure il menu settimanale! ;)

    @ Cris: esatto e mentre lui si cuoce tu fai il resto ;)

    @ Genny: no Genny non potrei mai farcela davvero, come dicevo a Lydia questa settimana è stata una coincidenza, non ho mica il tempo di organizzarmi in questa maniera!

    p.s: sabato ho deciso che si sperimenta! ;)

    Rispondi
  18. @ Alem: ecco vedi ognuno ha le sue, tu che sei mamma giustamente devi anche colorare, disegnare e dipingere! Oh il Didò… che bello che è, non sai quanto mi piacerebbe giocarci di nuovo!

    @ Gloria: infatti anch'io di solito le cuocio a parte, in questo caso però non si sentono sole e poi c'è da dire che prendono un ottimo sapore dato dal fondo di cottura ;)

    @ Carolina: ma buongiorno a te, come va lì in Svizzera? :)
    Oggi ho pensato di proporre un piatto semplice, un'idea per la cena di stasera volendo perché no. Confermo che è una ricetta davvero molto pratica questa e come giustamente dici tu ogni tanto qualcosa di furbo ci vuole!
    Un abbraccio e buona giornata anche a te tesoro.

    @ dolci a gogo!: ti ringrazio Imma! Per un effetto cromatico ancora migliore consiglio si utiizzare la cipolla rossa al posto di quella gialla, il piatto diventerà così ancor più colorato :)
    Un bacio

    @ astrofiammante: eh sì è proprio vero! Mmmmh buono nella versione esotica… Un bacione cara

    Rispondi
  19. Che buono! Mi fa pensare alle tajines marocchine (ovviamente non ci mettono il maiale).
    è un piatto molto belle, complimenti anche per la foto!
    a presto,
    Alessandra

    Rispondi
  20. @ elenuccia: no no Elena è stato un puro caso, non ce la potrei fare ad organizzarmi così sai ;) Anch'io cucino a sentimento in base a quello che ho voglia di mangiare! :)

    @ CorradoT: carissimo buongiorno :)
    L'aceto balsamico non si avverte quasi, ma credo contribuisca a rendere il fondo di cottura ancor più delizioso. Felice di averti dato una buona idea!

    @ Lina: buongiorno cara Lina!
    Bene, mi fa davvero tanto piacere sapere che lo proverai sabato, attendo tue notizie allora :) Ci hai preso in pieno, venerdì arriverò con un dolcetto, speriamo che sia di vostro gradimento!
    Un abbraccio a te e buona giornata.

    @ nitte: benvenuta :)
    Certo che puoi aggiungerti ai miei sostenitori, a me non può che fare piacere! Poter disporre di polli ruspanti non è una fortuna da poco, concordo :)
    A presto!

    @ Alice: ti ringrazio, è davvero semplicissimo e pratico, ma tanto buono :)

    Rispondi
  21. @ Bietolin@: wow, sono felice di averti dato un'idea per domenica! Questo pollo non ha nulla di complicato te lo confermo, ma se hai bisogno di qualche dritta chiedi pure ;) Attendo tue notizie, un bacio.

    @ Onde99: mi dispiace per la connessione, mi è arrivata la tua mail stamattina, più tardi ti rispondo ;) E oggi ti svelerò anche come concluderò questo menu (casuale eh)!
    Ti abbraccio, a dopo.

    @ Nadia: guarda io invece mi sono dimenticata di aggiungerlo al piatto per la foto! Se ti capita di provare ti consiglio di aggiungerlo perché ci sta proprio bene ed equilibra un po' il tutto :)

    Rispondi
  22. ho fatto proprio ieri sera il pollo al forno! la prossima volta non mancherò di provarlo in questa tua versione!!! mi piace! un bacione

    Rispondi
  23. @ Alessandra: uh non sai cosa darei per avere la pentola per cuocere il tajine… devo ricordarmi di acquistarla la prossima volta che vado nel mio negozio di fiducia!
    A presto e grazie :)

    @ Federica: grazie mille :)

    @ Fabiana: è a dire il vero molto semplice, ma spero che potrà tornare utile a molti :)
    Un bacio

    @ manuela e silvia: grazie ragazze!

    @ Micaela: bene cara, mi farai sapere allora! Un bacione

    @ patty: ti ringrazio, come dicevo qualche commento più su per un effetto cromatico ancora più bello consiglio di utilizzare la cipolla rossa :)

    Rispondi
  24. E' ufficiale, proverò a farlo nei prossimi giorni! Sicuramente è saporito e, per la presenza del limone, altrettanto 'fresco'!
    Non sei fantastica, di più!

    Un abbraccio

    Rispondi
  25. segnata! il pollo qui va per la maggiore, e cerco sempre modi diversi per ammannirlo. quando ci sono assieme le verdure, meglio ancora!

    e poi il limone col pollo sta benissimo!

    Rispondi
  26. ciao cara, tutto bene? questo tuo piatto mi ricorda moltissimo il pollo al limone marocchino, servito a tavola nel tipico coccio con il coperchio a cono, perchè non si disperdano gli aromi… sono passati tanti anni, ma il suo sapore è per me indimenticabile… farei molto bene a preparare la tua versione, soprattutto perchè la mia bimba ama il pollo e ha un debole per le olive verdi (e se usassi quelle giganti, che dici?) mio marito invece adora qualunque cosa sia accompagnata dalle patate, quindi giocherei in casa! negli ultimi tempi sto fantasticando di venirti a trovare un sabato mattina a bologna, insieme ad alessia, e di incontrarci magari in centro, chiacchierando un poco davanti ad un caffè ed un pasticcino… ciao sara carissima, un bacione

    Rispondi
  27. Ottima idea! Che buono!!! Adoro il pollo con le patate, meno le olive ma che importa? mi mangio il resto! Grazie, un bacione. Paola

    Rispondi
  28. @ Dario: bene! Attendo ansiosa di sapere quale sarà il tuo giudizio! Così mi fai arrossire… ti abbraccio!

    @ La Gaia Celiaca: anch'io lo cucino veramente spesso e come te cerco sempre nuovi modi per cucinarlo quindi ho pensato che questa versione che ho da poco scoperto potesse fare anche al caso vostro! :)

    @ frenci: carissima buongiorno!
    Sì tuto bene, grazie. Spero altrettanto per te :) E' già la seconda volta che leggo che questo pollo ricorda la tajine marocchina e non sai che voglia avrei di prepararne una, mi manca però la casseruola adatta! Certo che vanno benissimo anche le olive giganti, non è una ricetta di pasticceria e quindi eventuali modifiche e varianti si posso fare tranquillamente :)
    Guarda se vuoi venire a trovarmi a me va benissimo, io ora come ora non ho problemi né di giorni né di orari, casomai accordiamoci via mail che mi farebbe davvero un enorme piacere conoscerti! Davvero.
    Ti auguro una buona giornata, un abbraccio stretto.

    @ Paolaotto: grazie, infatti le olive basta scartarle e poi sei a posto! Un bacione cara.

    Rispondi
  29. non solo deve essere buonissimo, ma sei riuscita a fare una bellissima foto ad un pollo, io ci litigo sempre :D
    Complimenti!

    E ora fuori il dolce :)

    Rispondi
  30. @ Genny: senz'altro! ;)

    @ Ciboulette: ci litigo spessissimo anch'io e ti dirò che non sono particolarmente soddisfatta della foto perché avrei potuto ammassarlo meno, non so :) Comunque grazie Cibou, baci!

    Rispondi
  31. Ciao Sara, come ti avevo anticipato, domenica sera l’ho provato: è davvero buonissimo, lo rifarò sicuramente, grazie mille per averci insegnato questa gustosissima ricetta…se ti va di vederlo ho appena postato ricetta e foto da me!

    P.S. complimenti per la nuova “veste” molto carina!

    Rispondi
  32. @ Bietolin@: wow, bene! SOno contenta che ti sia piaciuto, qui a casa mia lo sto cucinando spessissimo!
    Grazie mille, sono contenta che la nuova veste ti piaccia :)

    Rispondi
  33. domenica verranno a pranzo i miei consuoceri metterò in pratica la tua ricetta sono sicura di fare un figurone … ti farò sapere

    Rispondi

Lascia un commento