Forse oggi qualcuno si aspettava di vedere cosa caspiterina ho preparato con i bignè del post precedente… dalla foto avete già capito che dovrete ancora attendere qualche giorno, non temete prestissimo lo scoprirete!
Se vi dico perché ho realizzato questo piatto vi mettete a ridere, giuro… il tutto ha origine da una zona della mia cucina alla quale tengo molto: il mio cassettino delle spezie. Non c’è persona che arrivata per la prima volta a casa mia non l’abbia notato! E’ pieno zeppo di piccoli contenitori di ogni genere e foggia perfettamente disposti in fila con una discreta varietà di spezie e aromi. Dopo l’ultima settimana bianca sta vivendo un’epoca particolarmente florida e, ovviamente, io non posso che esserne molto più che fiera. Insomma, per farvela breve, da circa un mese, ogni volta che lo aprivo, vedevo un barattolino molto grazioso con all’interno del pepe rosa in grani (non che si tratti di chissà cosa lo so, però io lo volevo da tanto perché mi piace sia per il colore che per il suo aroma… che vi devo dire), ebbene non sapete per quanto ho studiato come utilizzarlo poi un bel giorno, come una visione mistica, mi è apparsa questa ricetta e non me la sono lasciata sfuggire.
Trattasti di un modo particolarmente appetitoso e goloso di cucinare un banalissimo petto di pollo, che invece riempirà di allegria e buonumore la vostra tavola con i suoi colori vivaci. Come sapete questo tipo di carne si presta benissimo all’abbinamento con mele, molto famosa è la versione al curry ad esempio, in questa ricetta le troviamo sia a cubetti che sotto forma di purea, ma non solo! C’è che questo polloviene insaporito prima dalla birra, poi dal brodo vegetale ed infine da un cucchiaio di senape e succo di limone. Detta così so che può sembrare un insieme anche piuttosto strano, invece sono certa che al momento dell’assaggio lo gradirete così come ho fatto io. I grani di pepe rosa impreziosiranno il tutto come piccoli rubini, oltre a rendere questo secondo colorato e divertente.
POLLO ALLE MELE E SENAPE
Ingredienti per 2-3 persone:
½ kg circa di petto di pollo a bocconcini
3 mele renette
30 g di cipolla
150 ml di birra chiara
200 ml di brodo vegetale caldo
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di senape
1-2 cucchiai di farina 00
il succo di 1 limone
1 spicchio d’aglio
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di pepe rosa in grani
sale
pepe
Tagliate 2 mele a spicchi senza pelarle e privatele del torsolo, successivamente sbucciate e tagliate la terza mela a cubetti. Mondate e tritate la cipolla, sbucciate lo spicchio d’aglio, infine lavate la foglia di alloro ed asciugatela. In una padella antiaderente soffriggete lo spicchio d’aglio con l’olio extravergine di oliva, la cipolla tritata, la foglia di alloro e il pepe rosa in grani. Quando la cipolla sarà dorata aggiungete il pollo, salate, pepate e fatelo rosolare per 5 minuti circa. Cospargete con 1-2 cucchiai di farina emescolate con un cucchiaio di legno per farla amalgamare addensando in questo modo il fondo di cottura.
Sfumate i bocconcini di pollo con la birra, fatela evaporare a fiamma alta, quindi abbassate il fuoco eunite il brodo vegetale caldo insieme alle 2 mele a spicchi. Coprite e fate cuocere dolcemente per circa 10-15 minuti, trascorso questo tempo le mele dovranno essersi intenerite. Estraetele dalla padella (continuando la cottura della carne), privatele della pelle e frullatele in un contenitore dai bordi alti utilizzando un frullatore ad immersione, ottenendo in questo modo una purea. Versatela nuovamente nel tegame e aggiungetevi un cucchiaio di senape mescolando con cura. Lasciate cuocere per pochi minuti quindi unite la mela rimasta tagliata a cubetti, cospargete con il succo di un limone e regolate di sale terminando la cottura. Servite il pollo ben caldo.
Provato..molto buono!Grazie!!